VISUALIZZA PAGINA SU PC  

FUCUS
Fucus vesiculosus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Protista
Sottoregno: Chromalveolata
Superdivisione: ---
Divisione: Heterokontophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Phaeophyceae (Alghe brune)
Sottoclasse: ---
Ordine: Fucales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Fucus Axillaris J.Agardh, Fucus Dichotomus S.G.Gmel., Fucus Inflatus L., Fucus Linearis Oeder, Fucus Quercus Poir., Fucus Vesiculosus Var. Linearis (Hudson) Stackhouse, Fucus Vesiculosus Var. Spiralis Farlow, Fucus Volubilis Ruprecht, Phlorus Vesiculosus (L.) Kuntze, Porphyra Vesiculosa (L.) C.Agardh, Sphaerococcus Vesiculosus (L.) Stackhouse, Ulva Vesiculosa (L.) Le Jolis, Vesiculosus Axillaris (J.Agardh) Kuntze.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Fucus Axillaris J.Agardh, Fucus Dichotomus S.G.Gmel., Fucus Inflatus L., Fucus Linearis Oeder, Fucus Quercus Poir., Fucus Vesiculosus Var. Linearis (Hudson) Stackhouse, Fucus Vesiculosus Var. Spiralis Farlow, Fucus Volubilis Ruprecht, Phlorus Vesiculosus (L.) Kuntze, Porphyra Vesiculosa (L.) C.Agardh, Sphaerococcus Vesiculosus (L.) Stackhouse, Ulva Vesiculosa (L.) Le Jolis, Vesiculosus Axillaris (J.Agardh) Kuntze.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALGA BRUNA MACROSCOPICA CON UN TALLO APPIATTITO E DICOTOMICAMENTE RAMIFICATO, DOTATO DI UNA NERVATURA CENTRALE PROMINENTE. PRESENTA VESCICOLE AERIFERE APPAIATE LUNGO I RAMI, UTILIZZATE PER LA GALLEGGIABILIT. GLI APICI DEI RAMI SONO SPESSO FERTILI (RECETTACOLI) E RIGONFI, CONTENENTI CONCETTACOLI CON ORGANI RIPRODUTTIVI. IL TALLO ANCORATO AL SUBSTRATO TRAMITE UN DISCO ADESIVO (APTERO). IL COLORE VARIA DAL VERDE-OLIVA AL MARRONE SCURO.

HABITAT
Predilige le coste da moderatamente esposte a riparate, crescendo abbondantemente nella zona mesolitorale, tra le zone dominate da Fucus spiralis superiormente e Fucus serratus inferiormente. Pu anche colonizzare substrati misti di ciottoli e sedimenti in condizioni di piena salinit. Questa alga macroscopica adattata a sopportare le fluttuazioni ambientali tipiche della zona intertidale, come l'esposizione all'aria durante la bassa marea e le variazioni di salinit, temperatura e irradiazione solare. In alcune aree riparate, pu formare zone dense e estese, fornendo habitat e riparo per diverse specie di invertebrati e piccoli pesci. La sua distribuzione ampia nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Baltico e negli oceani Pacifico.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
MAGGIO, PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
TALLO
PRINCIPI ATTIVI
Fucoidani, alginati, laminarina, fucoxantina, polifenoli (florotannini), iodio, mannitolo, steroli (fucosterolo), vitamine (B1, B2, B12, C, E), minerali (potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco), acidi grassi polinsaturi (acido eicosapentaenoico, acido arachidonico), elementi radioattivi.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDIMAGRANTE
    ookESOFAGITE
    ookOBESIT E SOVRAPPESO
    +++ANTISETTICO
    +++GOZZO O STRUMA
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++TIROIDE (IPOTIROIDISMO)
    +++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVIT)
    ++ACIDIT (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++JALURONIDASI MICROBICA
    ++LINFOADENOPATIA
    ++PSORIASI
    +CELLULITE
    +ERNIA IATALE
    +SCROFOLOSI
    +SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO

    ORGANI INTERESSATI
    ESOFAGO
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE LINFATICHE
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TIROIDE
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    ESTRATTI
    Fucus polvere

    2 cps 2-4 volte al giorno
    300 mg per cps
    Fucus Estratto Secco titolato
    84 mg per cps di 300 mg [F.U. iodio tot.minimo > 0.05% iodio combinato con proteine > 0.02%]
    1-3 cps al giorno

    Acido alginico
    Cps da 500 mgUtilizzo come sostanza tampone per reflussi gastrici/esofagei
    2 cps prima dei 2 pasti principali

    Fucus Tintura Madre
    Viane Preparata dal tallo fresco tit.alcol.65 Dubbia lefficacia e la sicurezza di estratti idroalcolici di Fucus
    L gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CANAPA ACQUATICA
    ELICRISO
    EQUISETO
    OLMARIA
    PILOSELLA
    CONTROINDICAZIONI
    EVITARE LAUTOMEDICAZIONE E RIVOLGERSI AL MEDICO PER LA PRESCRIZIONE DI FUCUS. NON UTILIZZARE IN CASO DI ACNE E NELL'IPERTIROIDISMO.
    AVVERTENZE
    PER DOSAGGI INADEGUATI SI POSSONO DETERMINARE IPERTIROIDISMO E TIREOTOSSICOSI (PALPITAZIONI-INSONNIA-AGITAZIONE)
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Il Fucus molto attivo nella prevenzione di malattie infiammatorie croniche e recidivanti della vie aeree per la sua attivit antiinfiammatoria e immunostimolante. Pare che il potere dimagrante della droga non sia efficace in tutti i casi di obesit, anzi, ne sconsigliato luso per automedicazione, comunque i primi risultati apparirebbero dopo 3 settimane. Lacido alginico assunto con abbondante acqua coadiuvante in diete ipocaloriche oppure rimedio tampone nellesofagite da reflusso tipico nellernia iatale.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ALGHE E ALGINATI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    ALGHE E ALGINATI Le alghe sono tra i primi organismi viventi comparsi sulla Terra, utilizzate in quanto 'concentrati' di vitamine, minerali ed altri nutrienti. Si distinguono in relazione alla composizione ed al colore stesso: libere o fissate alla roccia si trovano le alghe verdi, le pi superficiali; mentre le brune sono pi profonde; ancora pi in profondit vivono le alghe rosse. L'alga che ha riscosso il maggior successo in erboristeria proprio il Fucus, utilizzato impropriamente come rimedio dimagrante e anticellulite. Le Laminarie appartengono alle alghe brune e di esse si utilizza il Tallo che ricco di oligoelementi, alginati e iodio (il fabbisogno giornaliero di iodio di 150 mcg; non superare queste dosi se non si vuole influire sulla funzione tiroidea). La Spirulina un'alga unicellulare verde-azzurra particolarmente ricca in oligoelementi, aminoacidi essenziali e proteine altamente digeribili. Al contrario del Fucus e delle Laminarie, la Spirulina molto povera in Iodio. Il corretto impiego dei suoi derivati, quello di integratore nelle diete ipocaloriche e nell'alimentazione degli sportivi e dei convalescenti. La Clorella un'alga verde ricca in clorofilla, vitamine, minerali e oligoelementi, mentre la Dunaliella salina un'alga rossa ad alto contenuto in acido alginico e beta-carotene, sostanze antiossidanti. Gli estratti di Dunaliella sono indicati quindi in tutti i soggetti a rischio di malattie croniche degenerative e aterosclerosi, nei fumatori e nei soggetti affetti da dermatosi come la dermatite atopica e la psoriasi. I bagni di alghe sono consigliati per prevenire disturbi circolatori periferici degli arti inferiori.
    Tratto da: Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute" Gli Arginati sono dei polimeri estratti da alcune alghe. Hanno un impiego commerciale come addensanti ed emulsionanti nell'industria alimentare e da greganti e disgreganti nella preparazione di compresse per uso farmacologico. L' alginato sodico un polimero polianionico ricavato da alghe del genere laminaria che lo contengono come sale di Mg, ca, K. Mediante processi industriali, viene estratto come alginato sodico. da Mg, K, Ca. Gli alginati modificano la consistenza dei liquidi aumentandone la viscosit. L'acido alginico e l'alginato di sodio formano gel viscosi, in grado di ridurre l'acidit e di proteggere la mucosa gastrica.
    In caso di disturbi gastrici, sono efficaci i preparati a base di alginati, assunti dopo i pasti. Viene usato anche in caso di reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, pirosi, costipazione, piccole emorragie (la trasformazione in gel delle medicazioni di alginato varia in base al tipo di prodotto utilizzato. Alcuni prodotti gelificano poco e formano uno strato di gel che si pu staccare; altri formano una massa di gel amorfo che va rimossa con soluzione fisiologica. Sono inoltre utilizzati per medicazioni molto assorbenti e sono adatte per ferite a moderata o alta essudazione).
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Nel Fucus vi sono componenti non ancora studiati come quello capace di inibire la fertilit nel riccio di mare, la jaluronidasi, lalfa-amilasi, la ureasi e la ribonucleasi. Laginato di sodio previene lassorbimento dei metalli pesanti ingeriti di recente come lo Stronzio, tanto che la Commissione di regolamentazione nucleare consiglia di assumere 85 g di Fucus alla settimana.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Holdt, S.L., & Kraan, S. (2011). Bioactive compounds in seaweed: Functional food applications and legislation. *Journal of Applied Phycology*, 23(3), 543-597.
  • Kadam, S.U., et al. (2015). Extraction, structure and biofunctional activities of laminarin from brown algae. *International Journal of Food Science & Technology*, 50(1), 24-31.
  • Yuan, Y.V., et al. (2005). Immunomodulatory effects of fucoidans from *Fucus vesiculosus* L. *Journal of Medicinal Food*, 8(1), 39-45.
  • Parys, S., et al. (2009). Anti-inflammatory activity of *Fucus vesiculosus* L. polyphenolic fractions. *Planta Medica*, 75(09), PF2.