VISUALIZZA PAGINA SU PC  

OLMARIA
Filipendula ulmaria (L.) Maxim. subsp. denudata (Presl) Hayek

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Filipendula Denudata (J.Presl & C.Presl) Fritsch, Filipendula Glauca (Schultz) Asch. & Graebn. Ex Dalla Torre & Sarnth., Filipendula Megalocarpa Juz., Filipendula Subdenudata Fritsch, Filipendula Ulmaria F. Apetala Airy Shaw, Filipendula Ulmaria F. Cinerea (Glaab) Glaab, Filipendula Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) Beck, Filipendula Ulmaria F. Glaberrima Beck, Filipendula Ulmaria F. Heterochroa (Borbs) So, Filipendula Ulmaria F. Megalocarpa (Juz.) T.Shimizu, Filipendula Ulmaria F. Nivea (Wallr.) Hayek, Filipendula Ulmaria Subsp. Filipendula Domin, Filipendula Ulmaria Subsp. Megalocarpa (Juz.) I.A.Shantser, Filipendula Ulmaria Var. Cinerea (Glaab) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Maxim., Filipendula Ulmaria Var. Glaberrima (Beck) Beck, Filipendula Ulmaria Var. Glauca (Schultz) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Nivea (Wallr.) Cout., Spiraea Denudata J.Presl & C.Presl, Spiraea Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) T.Wulff, Spiraea Ulmaria F. Subdenudata (Fritsch) Glaab, Spiraea Ulmaria Subsp. Denudata (J.Presl & C.Presl) Schbl. & G.Martens, Spiraea Ulmaria Var. Concolor Dumort., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Hausm., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Neilr., Spiraea Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Bluff & Fingerh., Spiraea Ulmaria Var. Denudata Boenn., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Desv., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Wallr., Ulmaria Denudata (J.Presl & C.Presl) Opiz, Ulmaria Glauca (Schultz) Fourr., Ulmaria Obtusiloba Opiz, Ulmaria Palustris Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Focke, Ulmaria Pentapetala Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Asch.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Filipendula Denudata (J.Presl & C.Presl) Fritsch, Filipendula Glauca (Schultz) Asch. & Graebn. Ex Dalla Torre & Sarnth., Filipendula Megalocarpa Juz., Filipendula Subdenudata Fritsch, Filipendula Ulmaria F. Apetala Airy Shaw, Filipendula Ulmaria F. Cinerea (Glaab) Glaab, Filipendula Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) Beck, Filipendula Ulmaria F. Glaberrima Beck, Filipendula Ulmaria F. Heterochroa (Borbs) So, Filipendula Ulmaria F. Megalocarpa (Juz.) T.Shimizu, Filipendula Ulmaria F. Nivea (Wallr.) Hayek, Filipendula Ulmaria Subsp. Filipendula Domin, Filipendula Ulmaria Subsp. Megalocarpa (Juz.) I.A.Shantser, Filipendula Ulmaria Var. Cinerea (Glaab) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Maxim., Filipendula Ulmaria Var. Glaberrima (Beck) Beck, Filipendula Ulmaria Var. Glauca (Schultz) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Nivea (Wallr.) Cout., Spiraea Denudata J.Presl & C.Presl, Spiraea Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) T.Wulff, Spiraea Ulmaria F. Subdenudata (Fritsch) Glaab, Spiraea Ulmaria Subsp. Denudata (J.Presl & C.Presl) Schbl. & G.Martens, Spiraea Ulmaria Var. Concolor Dumort., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Hausm., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Neilr., Spiraea Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Bluff & Fingerh., Spiraea Ulmaria Var. Denudata Boenn., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Desv., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Wallr., Ulmaria Denudata (J.Presl & C.Presl) Opiz, Ulmaria Glauca (Schultz) Fourr., Ulmaria Obtusiloba Opiz, Ulmaria Palustris Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Focke, Ulmaria Pentapetala Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Asch.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 2M, RADICI NODOSO-FIBROSE, FUSTI ANGOLOSI QUASI ERETTI DI COLORE PERLOPI MARRONE. FOGLIE OPPOSTE A 2, LANCEOLATE E SEGHETTATE, INTERCALATE DA UNA COPPIA DI FOGLIE PI PICCOLE. INFIORESCENZE RAMIFICATE CHE PARTONO DALLA SOMMIT DEL FUSTO E PORTANO PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-CREMA PROFUMATI DI 5 PETALI CON NUMEROSI STAMI PI LUNGHI DEI PETALI. I FRUTTI FOLLICOLARI SI AVVOLGONO A SPIRALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-CREMA

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Una sottospecie della olmaria o regina dei prati, predilige gli stessi habitat umidi della specie tipo, come prati umidi, sponde di fiumi e ruscelli, fossi, paludi, torbiere e boschi umidi. Si trova in ambienti con suoli ricchi, umidi e spesso argillosi o torbosi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Questa sottospecie, in particolare, ha una distribuzione che si sovrappone a quella della specie principale, concentrandosi in determinate regioni dell'Europa e dell'Asia. In Italia, la specie Filipendula ulmaria presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi di montagna e collina; la distribuzione specifica della sottospecie denudata potrebbe presentare delle peculiarit regionali all'interno di questo areale pi ampio. Come la specie tipo, indicatrice di suoli umidi e ricchi di nutrienti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SOMMIT FIORITE O FIORI
PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, iperoside, avicularina
Acidi fenolici: acido salicilico, acido gallico, acido ellagico
Tannini: tannini idrolizzabili, ellagitannini
Oli essenziali: salicilato di metile, vanillina, eugenolo
Glicosidi fenolici: monotropitina, spiraeina
Acidi organici: acido citrico, acido malico
Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookINFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    ?CELLULITE
    ?DIMAGRANTE
    ?OBESIT E SOVRAPPESO
    +++ARTROSI E OSTEOARTROSI
    +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++DIURETICO DECLORURANTE
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ANTISETTICO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA

    ORGANI INTERESSATI
    FEGATO E VIE BILIARI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Spirea olmaria Estratto Secco nebulizzato
    169 mg per 1 cps di 300 mg [titolo salicilati 0.2% minimo]
    1 cps 1-3 volte al giorno

    Spirea olmaria Tintura Madre
    Preparata dalle sommit fiorite fresche tit.alcol.65
    XL gtt 3 volte al giorno

    Spirea olmaria Tisana
    Si consiglia di non utilizzare la bollitura. ma solo acqua calda. in quanto il vapore acqueo trascina via lacido salicilico.Uso interno: infuso al 5%Uso esterno: decotto al 10%
    Pi tazze al giorno

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON OLMARIA
    DIURETICA PER AZOTEMIA
    Vino di Olmaria
    .....espandi Mettere a macerare grammi 40 di fiori essiccati di Olmaria in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica. Dopo cinque giorni di macerazione, filtrare il vino accuratamente e conservarlo in luogo fresco. Se ne prenda un bicchierino da liquore durante i pasti principali.

    Nota che indicato anche per adiposit di organi specifici come cuore o fegato.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    BETULLA
    CAMEDRIO
    EQUISETO
    ERIGERON
    FUCUS
    MELISSA
    ORTICA
    PASSIFLORA INCARNATA
    PUNGITOPO
    RIBES NERO
    SCORDIO
    TARASSACO
    VITE ROSSA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITà AI SALICILATI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    SALICILATO DI SODIO
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Non sono confermate le propriet dimagrante e anticellulitica. Come laspirina pu provocare allergie in soggetti sensibili. Non sono disponibili estratti titolati.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attivit generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Talvolta i fiori vengono falsificati con quelli del Sambuco. Da costumi popolari si apprende che i fiori venivano aggiunti anche a birra e vino. Il nome aspirina deriva dal greco a-spirea - ovvero Spirea
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Barnes, J., et al. (2007). Herbal Medicines (3rd ed.). Pharmaceutical Press.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). The Complete German Commission E Monographs: Therapeutic Guide to Herbal Medicines. American Botanical Council.
  • Raudone, L., et al. (2017). Antioxidant activity of Filipendula ulmaria. Natural Product Research, 31(17), 2073-2077.
  • Samardić, S., et al. (2018). Filipendula ulmaria extracts: Anti-inflammatory properties. Journal of Ethnopharmacology, 213, 123-130.
  • Tunn, H., et al. (1995). Evaluation of anti-inflammatory activity of Filipendula ulmaria. Journal of Ethnopharmacology, 48(2), 61-76.