VISUALIZZA PAGINA SU PC  

SCORDIO
Teucrium Scordium L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Ajugoideae
Tribù: Teucrieae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Teucrium Scorodonia L, Chamaedrys Scordium (L.) Moench, Gamolepis Scordium (L.) Raf., Scordium Palustre Lam., Teucrium Palustre (Lam.) L.H. Bailey

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Teucrium Scorodonia L, Chamaedrys Scordium (L.) Moench, Gamolepis Scordium (L.) Raf., Scordium Palustre Lam., Teucrium Palustre (Lam.) L.H. Bailey

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI-ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI, CON UN CARATTERISTICO ODORE AGLIACEO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATE O OBLUNGHE, CON MARGINE GROSSOLANAMENTE DENTATO O CRENATO. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA-PORPORA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI LASSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO UNA SPIGA FOGLIOSA INTERROTTA. IL CALICE TUBULARE-CAMPANULATO, A CINQUE DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE MOLTO BREVE E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PI GRANDE E CONCAVO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI, SPORGENTI DALLA COROLLA. L'OVARIO SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE RETICOLATE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ LILL CHIARO
____ MALVA
____ PORPORA-CHIARO
____ ROSA-PORPORA
____ VINACCIA-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Predilige habitat umidi e paludosi, come rive di fossi, stagni, paludi, prati umidi, zone inondate e bordi di corsi d'acqua. Cresce bene su suoli argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con elevata umidit, spesso anche temporaneamente sommersi. una specie eliofila o emiscifila che si adatta a condizioni di piena luce o mezz'ombra. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa, l'Asia occidentale e il Nord Africa. In Italia presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi di pianura e collina. La sua capacit di propagarsi sia per seme che per via vegetativa tramite rizomi striscianti le permette di formare colonie in questi habitat umidi e spesso disturbati. La fioritura avviene in estate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PIANTA INTERA
SAPORI DELLA DROGA
AMARO
PRINCIPI ATTIVI
1. Terpenoidi
Monoterpeni e sesquiterpeni: Contribuiscono allaroma e allattivit antimicrobica.

Diterpeni: Come la teuscordina (unico per alcune specie di Teucrium).

Triterpeni: Acido ursolico, acido oleanolico (con propriet antinfiammatorie e antiossidanti).

2. Composti fenolici
Acidi fenolici: Acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico.

Flavonoidi: Apigenina, luteolina, quercetina, kaempferolo.

Glicosidi flavonoidici: Come luteolina-7-O-glucoside.

3. Iridoidi
Aucubina, catalpolo, scordioside (tipici del genere Teucrium e associati ad attivit antinfiammatorie e neuroprotettive).

4. Alcaloidi
Alcune specie di Teucrium contengono alcaloidi piridinici, ma la loro presenza in T. scordium meno documentata.

5. Olio essenziale
Componenti volatili come beta-cariofillene, germacrene D, alfa-pinene (con attivit antimicrobica e repellente per insetti).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE
    ookANTISETTICO
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookINFIAMMAZIONI
    +++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLERETICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +AMARO TONICO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SUDORIFERE
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Scordio Tisana

    3-4 tazze al giorno
    2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
    Scordio Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65
    XL gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALTEA
    OLMARIA
    PASSIFLORA INCARNATA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    SALICE
    SALVIA OFFICINALE
    VERBASCO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Attivit Biologiche Documentate

    • Antiossidante (dovuta a flavonoidi e acidi fenolici).

    • Antimicrobica (attivit contro batteri e funghi).

    • Antinfiammatoria (grazie a iridoidi e triterpeni).

    • Epato-protettiva (in studi su modelli animali).

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Lodore ricorda quello dellaglio. una pianta piuttosto rara. Come per gli altri Teucrium anche lo Scordio, nel Medioevo, era ritenuta curativa della peste.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Mitreski, I., et al. (2014). "Chemical composition and antimicrobial activity of Teucrium scordium essential oil." Natural Product Communications, 9(6), 833-836.
    • Grujic-Jovanovic, S., et al. (2004). "Flavonoids of Teucrium scordium." Biochemical Systematics and Ecology, 32(12), 1107-1110.
    • Miloević-Djordjević, O., et al. (2013). "Antioxidant and antigenotoxic effects of Teucrium scordium extracts." Journal of Medicinal Food, 16(3), 230-237.
    • Tariq, K. A., et al. (1989). "Iridoids from Teucrium scordium." Phytochemistry, 28(9), 2473-2475.
    • Stanković, M. S., et al. (2015). "Biological activity of Teucrium scordium L. (Lamiaceae)." Industrial Crops and Products, 67, 153-158.