VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ALTEA
Althaea officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Althaea Taurinensis DC., Althaea Armeniaca, Althaea Balearica, Althaea Brassicifolia, Althaea Echinata, Althaea Kragujevacensis, Althaea Lobata, Althaea Micrantha, Althaea Multiflora, Althaea Narbonnensis, Althaea Orientalis, Althaea Riparia, Althaea Rosea, Althaea Rugosa, Althaea Vulgaris, Malva Althaea, Malva Officinalis

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Althaea Taurinensis DC., Althaea Armeniaca, Althaea Balearica, Althaea Brassicifolia, Althaea Echinata, Althaea Kragujevacensis, Althaea Lobata, Althaea Micrantha, Althaea Multiflora, Althaea Narbonnensis, Althaea Orientalis, Althaea Riparia, Althaea Rosea, Althaea Rugosa, Althaea Vulgaris, Malva Althaea, Malva Officinalis

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 60-150 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, TOMENTOSI, CON FOGLIE ALTERNE, OVATO-CORDATE (3-8 CM), LOBATE E DENTATE, VERDE-GRIGIASTRE PER LA DENSA PELURIA STELLATA SU ENTRAMBE LE PAGINE. FIORI ASCELLARI BIANCO-ROSATI (2-4 CM) CON 5 PETALI, NUMEROSI STAMI SALDATI A TUBO E CALICE DOPPIO (EPICALICE DI 6-9 LACINIE). FRUTTO A SCHIZOCARPO DISCOIDE COMPOSTO DA MERICARPI PUBESCENTI. RADICE FITTONANTE BIANCASTRA, RICCA DI MUCILLAGINI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. SPECIE IGROFILA DI ZONE UMIDE TEMPERATE, UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIET EMOLLIENTI (RADICI E FOGLIE) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)


COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ ROSSO-PORPORA

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Tipica di ambienti umidi e salmastri in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Cresce spontanea in zone paludose, margini di fossi, prati umidi e terreni argillosi periodicamente allagati, prediligendo suoli ricchi di nutrienti e salini (fino a 0,5% di cloruri). Presente dal livello del mare fino a 800 metri di altitudine, mostra adattamento a condizioni alofile. Frequente in associazioni vegetali dei Phragmito-Magnocaricetea (zone umide) e Agropyro-Rumicion (terreni salmastri), spesso associata a Aster tripolium e Juncus maritimus. Specione eliofila e igrofila, resistente a gelate invernali (-15C) ma sensibile a siccit prolungate. La raccolta eccessiva delle radici (usate in erboristeria) e la bonifica delle zone umide ne hanno ridotto le popolazioni naturali, rendendola specie protetta in alcune regioni

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, ALLA FIORITURA, AUTUNNO, INIZIO INVERNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI E RIZOMA [ALTHAEAE RADIX F.U.] SCORTICATE, RACCOLTE NELL'AUTUNNO DEL SECONDO ANNO, FOGLIE E FIORI (PI PER USO COSMETICO)
ODORI DELLA DROGA
DOLCE, ERBACEO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE FLOREALI
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE, MUCILLAGINOSO, LIEVEMENTE ERBACEO CON UN RETROGUSTO TERROSO
PRINCIPI ATTIVI
Mucillagini: glicosano, ramnosio, galattosio, acido galatturonico, arabinosio,
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoquercitrina,
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido p-cumarico,
Tannini: catechici, gallici,
Amidi: amido, pectine,
Oli essenziali: timolo, carvacrolo,
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo,
Saccaridi: saccarosio, glucosio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookCOLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ookEMOLLIENTE
    ookESOFAGITE
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookINFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ookTOSSE
    +++ACIDIT (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++INFIAMMAZIONI
    ++ALIMENTO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ECCIPIENTE PILLOLARE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookGENGIVITE
    ookSTOMATITE
    ookTONSILLITE
    ?INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    +++GASTRITE
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLICHE INTESTINALI
    ++COLITE
    ++COLON IRRITABILE
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++FORUNCOLOSI
    ++GASTROENTERITI
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +DIABETE TIPO 2
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    +PRURITO
    +SOLARE (PROTETTIVO)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++CISTITE
    ++DIVERTICOLITE
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +ANTISETTICO
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
  • ------
  • ++CROHN (MORBO)
    +IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). Assessment report on Althaea officinalis L., radix.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Ghedira et al. (2009). Phytothrapie, 7(5), 279-284.

  • ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    LARINGE
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VOCALI
    PANCREAS
    PENE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TONSILLE
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Altea polvere
    50-150 g per capsula


    Altea Tisana e macerato a freddo
    Infuso foglie fiori: 2 g per tazza per 10 min.Macerato della radice: 1 cucchiaio di radici in acqua tiepida per 4 ore mescolando frequentemente.Decotto [uso esterno] al 3%
    Pi volte al giorno

    Altea Tintura Madre
    Preparata a freddo dalla radice fresca della pianta tit alcol. 45
    XL gtt 3 volte al giorno

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Tisana Emolliente per Tosse e Gola Irritata
    40 g radice di altea (taglio tisana)
    30 g fiori di malva (Malva sylvestris)
    20 g foglie di piantaggine (Plantago major)
    10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra, radice)
    Preparazione:
    Macerare a freddo 1 cucchiaio in 250 ml acqua per 2 ore (per estrarre le mucillagini).
    Scaldare leggermente prima di bere.
    Dosaggio: 3 tazze al giorno, lontano dai pasti per massimizzare leffetto protettivo sulle mucose.
    Evidenze:
    Le mucillagini formano un film protettivo sulle mucose irritate (EMA 2016).
    Sinergia con malva e piantaggine per potenziare leffetto antinfiammatorio.
    Nota: Per la tosse, abbinare a Tussilago farfara (solo per adulti, max 1 settimana)

    2. Infuso per Gastrite e Acidit
    50 g radice di altea
    30 g camomilla (Matricaria chamomilla)
    20 g semi di lino (Linum usitatissimum)
    Preparazione: Macerare 1 cucchiaio in 200 ml acqua fredda per 4 ore, filtrare.
    Uso: 1 tazza 30 minuti prima dei pasti.
    Studi:
    Le mucillagini proteggono la mucosa gastrica dallacido (Journal of Ethnopharmacology, 2015).

    3. Cataplasma per Pelli Irritate
    30 g radice di altea in polvere
    100 ml acqua tiepida
    1 cucchiaino di miele (opzionale, per azione antibatterica)
    Preparazione: Creare una pasta, applicare su eczemi o scottature per 15 minuti.
    Efficacia:
    Riduce arrossamento e prurito (Fitoterapia Razionale, Capasso 2018).
    Avvertenze
    Non bollire la radice (le mucillagini si degradano sopra i 60C).
    Evitare luso contemporaneo a farmaci (riduce lassorbimento).

    4. Tisana pediatrica:
    Radice di altea (70%) + Camomilla (30%) 1 cucchiaino in 100 ml acqua, 2 volte al giorno.

    Bibliografia:
  • EMA (2016). Assessment report on Althaea officinalis L.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON ALTEA
    BRUCIORE DI STOMACO E GASTRITE
    LASSATIVA RINFRESCANTE
    RISOLVENTE ASCESSI
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANTENNARIA
    ENULA CAMPANA
    GALEGA
    LICHENE ISLANDICO
    LIQUIRIZIA
    MALVA
    MALVONE
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PRIMULA
    ROVO
    SCORDIO
    VERBASCO
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    PUNGITOPO
    RATANIA DEL PER
    ROVERE
    TORMENTILLA
    CONTROINDICAZIONI
    ALLERGIA ALLE MALVACEAE, OSTRUZIONE INTESTINALE, DIABETE SCOMPENSATO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (RISCHIO SOFFOCAMENTO CON MUCILLAGINI), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE
    AVVERTENZE
    ASSUMERE LONTANO DA FARMACI/NUTRIENTI (RIDUCE ASSORBIMENTO), MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, EVITARE CONTEMPORANEAMENTE AD ALTRI RIMEDI ORALI, SOSPENDERE IN CASO DI ALLERGIA A MALVACEAE, CONSERVARE AL RIPARO DA UMIDIT.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCOL
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Per uso interno consigliabile prepararla in macerazione a freddo per qualche ora [le mucillagini vengono estratte e non si alterano], per uso esterno si pu preparare in decotto.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    .....espandi↓
    Pianta mellifera minore, visitata dalle api in estate.

    Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati.
    Aroma: Delicato, floreale, con note vegetali leggere (ricorda l'infuso di radice).
    Sapore: Dolce ma fresco, con retrogusto leggermente erbaceo e una punta di vaniglia.
    Cristallizzazione: Lenta, fine e cremosa.

    Ricco di enzimi, tradizionalmente usato per lievi irritazioni della gola (sciolto in latte caldo).
    Prodotto raro, spesso in miscele con altri mieli floreali.
    L'aroma ricorda il profumo dei fiori, pi delicato rispetto alla radice.
    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Foglie e fiori:
  • in insalate miste
  • per zuppe, creme e minestroni
  • in ripieni e frittate Non eccedere nell'uso a causa delle propriet lassative.
    Scartare le foglie attaccate da un fungo microscopico (ruggine arancione)
  • LE MUCILLAGINI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    LE MUCILLAGINI Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.
    Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.
    L'azione farmacologica legata alla capacit di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.
    Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza. [Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Il nome deriva dal greco e significa 'guarire'. Altea era un'eroina mitologica greca, moglie di Oineo, madre di numerosi figli, fra cui Deianira e Meleagro. Se vi recate a comperare l'Altea radice fate attenzione che i pezzi tagliati siano bianchi e non legnosi e scuri (provenienti da altre specie meno efficaci).
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Tomoda M, et al. Plant mucilages. Chem Pharm Bull. 1981;29(10):2877-2884.
  • Sadighara P, et al. Antioxidant activity of Althaea officinalis. Pharm Biol. 2009;47(1):63-67.
  • Hage-Sleiman R, et al. Pharmacological evaluation of aqueous extract of Althaea officinalis. J Ethnopharmacol. 2011;135(3):616-622.
  • Gudej J, Tomczyk M. Determination of flavonoids in Althaea officinalis. Chem Nat Compd. 2004;40(1):19-22.
  • Bisset NG, Wichtl M. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press; 2001.