VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MALVONE
Althaea rosea (L.) Cav.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ FUCHSIA
____ FUCHSIA-CHIARO
____ FUCHSIA-SCURO
____ PORPORA-CHIARO
____ ROSA
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSATO
____ ROSSICCIO
____ ROSSO-VERMIGLIO
____ VIOLA-BRUNO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLON IRRITABILE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++AFTE
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLITE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ++ESOFAGITE
    ++GASTRITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++RISOLVENTE
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +COLORANTE
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +EMOLLIENTE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +FORUNCOLOSI
    +GENGIVITE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +STOMATITE
    +ULCERE VARICOSE




    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Tomoda M., et al. (1989). Plant mucilages. *Chemical and Pharmaceutical Bulletin*, 37(11), 3029-3032.
  • Gudej J., Bieganowska M.L. (1990). Flavonoids in Althaea rosea flowers. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 47(1-2), 29-32.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Althaea officinalis L.. *EMA/HMPC/436845/2015* (dati estesi alla famiglia Malvaceae).
  • Zhao Y., et al. (2016). Phytochemical analysis of hollyhock flowers. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 64(12), 2547-2553.