VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MALVA
Malva sylvestris L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NESSUNA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia:
Sottofamiglia: Malvoideae
Tribù: Malveae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Melba,Riondela, Nalba, Marva, Meloha, Miloghia, Moloj, Marba, Mariva, Mavva, Marmaruzza, Narbighedda, Palmuccia, Maleva, Common Mallow, Mauve Sauvage, Cheeseflower, Grande Mauve, Gulkhair, High-mallow, Kurxi

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Malva Ambigua Guss., Malva Arborescens Garsault (invalid), Malva Bicolor Gilib. (invalid), Malva Borysthenica Klokov, Malva Cretica Mill., Malva Eriocalyx Ulbr., Malva Flexuosa Hornem., Malva Grossheimii Iljin, Malva Hispanica Ard., Malva Mauritiana L., Malva Microcarpa Pers., Malva Obtusa Moench, Malva Perennis Mill., Malva Rotundifolia Gilib. (invalid), Malva Ruderalis Gilib. (invalid), Malva Sinensis Mill., Malva Tomentella C.Presl, Malva Vulgaris Gray, Malva Vulgaris Var. Eriocalyx (Ulbr.) Maire, Malva Vulgaris Var. Mauritiana (L.) Boiss., Malva Vulgaris Var. Microcarpa (Pers.) Boiss., Malva Vulgaris Var. Sylvestris (L.) Gray, Malva Sylvestris Subsp. Ambigua (Guss.) P.Fourn., Malva Sylvestris Subsp. Eriocalyx (Ulbr.) P.Fourn., Malva Sylvestris Subsp. Mauritiana (L.) Asch. & Graebn., Malva Sylvestris Subsp. Microcarpa (Pers.) Nyman, Malva Sylvestris Subsp. Tomentella (C.Presl) P.Fourn., Malva Sylvestris Var. Ambigua (Guss.) Fiori, Malva Sylvestris Var. Eriocalyx (Ulbr.) Fiori, Malva Sylvestris Var. Laciniata Parl., Malva Sylvestris Var. Mauritiana (L.) Fiori, Malva Sylvestris Var. Microcarpa (Pers.) Fiori, Malva Sylvestris Var. Tomentella (C.Presl) Fiori, Malva Sylvestris Var. Vulgaris (Gray) Fiori, Malva Sylvestris Var. Wierzbickii Rohlena, Althaea Vulgaris Bubani

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA BIENNALE O PERENNE ERETTA O PROSTRATA ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI RAMIFICATI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE PICCIOLATE PALMATINERVIE CON LAMINA DA ORBICOLARE A RENIFORME LOBATA O INCISA CON 5-7 LOBI DENTATI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI GRANDI VISTOSI ROSA-VIOLACEI CON VENATURE PIÙ SCURE IN FASCETTI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI LIBERI ALLA BASE PERSISTENTI. COROLLA DIALIPETALA CON CINQUE PETALI OBCORDATI SMARGINATI. ANDROCEO MONADELFO CON NUMEROSI STAMI SALDATI PER I FILAMENTI A FORMARE UN TUBO ATTORNO AL PISTILLO ANTERE RENIFORMI. GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON NUMEROSI CARPELLI DISPOSTI IN UN ANELLO STILI FILIFORMI E STIGMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO DISCOIDALE (A FORMA DI FOCACCIA) FORMATO DA NUMEROSI MERICARPI MONOSPERMI RUGOSI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ FUCHSIA-SCURO
____ LILLÀ CHIARO
____ MALVA
____ ROSA-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una specie adattabile che si trova in una varietà di habitat, prediligendo terreni disturbati e ricchi di azoto, come bordi stradali, campi incolti, giardini, discariche, ruderi e aree antropizzate. Cresce bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché siano ben drenati. È comune trovarla dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi facilmente contribuisce alla sua ampia diffusione e alla sua presenza in ambienti diversi. In Italia è una specie molto comune in tutte le regioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E FIORI [ MALVAE FLORES ET FOLIA F.U.]
SAPORI DELLA DROGA
INSIPIDO LEGGERMENTE SALINO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mucillagini: ramnosio, galattosio, acido galatturonico, Flavonoidi: malvina (antocianina), quercetina-3-O-glucoside, Tannini: gallotannini, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Saponine: acido oleanolico, Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina A (beta-carotene), Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: scopoletina, Polisaccaridi: arabinogalattani, Minerali: potassio, calcio, ferro

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookINFIAMMAZIONI
    ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ?CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ?TOSSE
    ?TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLITE
    +++ESOFAGITE
    +++GENGIVITE
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++AFTE
    ++ALIMENTO
    ++ANGINA (FARINGEA)
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++COLON IRRITABILE
    ++CROHN (MORBO)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++EMOLLIENTE
    ++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ++GASTRITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +FORUNCOLOSI
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RISOLVENTE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    +STOMATITE
    +ULCERE VARICOSE

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    OCCHI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    SENI PARANASALI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VENE
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Malva Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55°
    Utilizzo terapeutico inefficace
    XL gtt 3 volte al giorno

    Malva Tisana
    Macerazione per 5 ore in acqua fredda /tiepida di foglie fiori o radice sminuzzata: uso esterno e interno: al 5%
    1 cucchiaino/cucchiaio 3-4 volte al giorno
    Più tazze al giorno
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON MALVA
    AFTE E INFIAMMAZIONI BOCCA
    BRUCIORE DI STOMACO E GASTRITE
    COLITE
    INFIAMMAZIONI OCCHI O PALPEBRE
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ALTEA
    ANTENNARIA
    CALENDULA
    CAMOMILLA MATRICARIA
    ELICRISO
    FARFARA
    KARKADÈ
    LINO
    MALVONE
    POLIGALA NOSTRALE
    ROSA ROSSA
    ROVO
    VERBASCO
    PIANTE CHE DIMINUISCONO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (ANTAGONISMI) O CHE CAUSANO EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    AMAMELIDE
    PUNGITOPO
    RATANIA DEL PERÙ
    ROVERE
    TORMENTILLA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO)
    FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La migliore estrazione delle mucillagini si ottiene per macerazione in acqua fredda. L´uso della Malva nelle affezioni dell´apparato respiratorio e urinario non ha conferme scientifiche.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Foglie e fiori:

     • in insalate miste

     • per zuppe, creme e minestroni

     • in ripieni e frittate

     • foglie bollite all'agro di limone

     • Crema depurativa di Malva

    Far bollire una cipolla, una carota, una patata e foglie di malva in poca acqua; a cottura avvenuta passare il tutto e condire con un filo di olio d'oliva e parmigiano reggiano.

     • Frittata con Malva e Patate

    Lessare due patate con qualche foglia di malva; a cottura avvenuta schiacciate il tutto con la forchetta e poi soffriggete in olio caldo, quindi unite le uova sbattute.

     • Torta salata di Malva e Cipolla

    Lessare e ripassare con olio ed aglio foglie di malva, aggiungere emmenthal e parmigiano reggiano e usare come ripieno per la torta salata.



    Non eccedere nell'uso a causa delle proprietà lassative.

    Scartare le foglie attaccate da un fungo microscopico (ruggine arancione)
    DROGHE ANTIDIARROICHE E DISINFETTANTI INTESTINALI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    DROGHE ANTIDIARROICHE E DISINFETTANTI INTESTINALI Le droghe antidiarroiche possono essere suddivise in: 1) antidiarroici che bloccano la peristalsi intestinale con azione parasimpaticolitica (Belladonna, Giusquiamo, Stramonio) o ad attività miolitica (Papaverina); 2) antidiarroici ad azione protettiva di cui fanno parte: a) polveri inerti (argilla ventilata, carbone vegetale) che proteggono la mucosa rivestendola di un sottile strato; b) droghe tanniche (Ratania, Rovere, Bistorta, Salcerella, Tormentilla, Rosa rossa, Carrubo, Olmo, Sorbo rosso), che coagulano gli essudati presenti nell'intestino e vasocostringono i capillari attenuando l'iperemia; c) droghe mucillaginose (Malva, Altea, Lino), che formando con l'acqua sospensioni vischiose, attenuano l'intensità degli stimoli irritativi per il loro potere antiinfiammatorio. Le droghe disinfettanti intestinali agiscono sui processi infiammatori acuti dell'intestino tenue (enteriti) e del colon (coliti), qualunque sia l'origine del disturbo (tossinfezioni alimentari, batteriche o parassitarie) con un meccanismo antibiotico e antimicrobico. Tra le varie erbe studiate primeggiano la Salcerella e la Tormentilla che, hanno anche azione tannica astringente. [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Esistono molte varietà ed alcune specie affini come la Malva rotundifolia L. e la Malva nicaeensis All.
    L'imperatore Carlo Magno fece coltivare la Malva in un giardino particolare, dove si raccoglieva e veniva usata per decotti e tisane per l'intera famiglia imperiale.
    Quando si vuole descrivere una persona insignificante gli si da' il nome di ´unguento malvino´.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Gasparetto J.C., et al. (2012). Ethnopharmacological studies of Malva sylvestris. *Journal of Ethnopharmacology*, 140(2), 103-112.
  • Conforti F., et al. (2008). Antioxidant activity of Malva sylvestris. *Food Chemistry*, 107(4), 1371-1377.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Malva sylvestris. *EMA/HMPC/39455/2015*.
  • Tomoda M., et al. (1989). Plant mucilages. *Chemical and Pharmaceutical Bulletin*, 37(11), 3029-3032.