VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ANTENNARIA
Antennaria dioica (L.) Gaertn.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Piede Di Gatto, Bambagia Selvatica, Pilosella Bianca, Pilosella Rossa, Cat´s Foot, Mountain Everlasting, Pied De Chat

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Antennaria Alpina Var. Dioica (L.) Hook., Antennaria Borealis Lange, Antennaria Carpatica Subsp. Dioica (L.) Hayek, Antennaria Dioica Subsp. Borealis (Lange) Porsild, Antennaria Dioica Subsp. Hyperborea (D.Don) Porsild, Antennaria Hyperborea D.Don, Gnaphalium Dioicum L.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE DIOICA ALTA 5-20 CM, CON FUSTI STRISCIANTI E ROSETTE BASALI DI FOGLIE SPATOLATE, BIANCO-TOMENTOSE DI SOTTO. FUSTI FIORIFERI ERETTI, AFILLI O CON POCHE FOGLIE LINEARI. CAPOLINI IN CORIMBO DENSO, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU PIANTE SEPARATE. FIORI FEMMINILI CON PAPPO BIANCO SERICEO; FIORI MASCHILI CON PAPPO PIÙ BREVE E CLAVATO. ACHENI PICCOLI CON PAPPO PERSISTENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSSO-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE E TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce spontanea in zone fredde o temperate di Europa, Asia e Nord America dalla collina alla montagna. In Italia si può trovare solo sulle Alpi e raramente sugli Appennini. Predilige ambienti come pascoli, luoghi sassosi e asciutti ma anche con erba, su terreni silicei leggermente acidi. Si ritrova anche in boschi di conifere o di latifoglie.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ALL'INIZIO DELLA FIORITURA (EMISFERO NORD: MAGGIO-GIUGNO), QUANDO LE SOMMITÀ FIORITE PRESENTANO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI FLAVONOIDI E TANNINI.
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SOMMITÀ FIORITE (CAPOLINI)
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-SUBTILE, CON NOTE FRESCHE, LIEVEMENTE TANNICHE E UNA PUNTA FLOREALE-DOLCIASTRA (RICORDA IL FIENO UMIDO).
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-ASTRINGENTE (TANNINI DOMINANTI), CON NOTE ERBACEE E TERROSE, E UN RETROGUSTO LIEVEMENTE METALLICO. ASSENZA DI DOLCEZZA O AROMI MARCATI.
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo
Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico
Triterpeni: alfa-amirina, beta-amirina, acido ursolico
Fenilpropanoidi: acido clorogenico, acido caffeico
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo,
Mucillagine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    +++CISTITE
    +++DIURETICO
    +++TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ?COLAGOGO
    ?COLERETICO
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • European Medicines Agency (EMA). (2012). Assessment report on Antennaria dioica (L.) Gaertn., herba. EMA/HMPC/136027/2010.
  • Blumenthal, M., Goldberg, A., Brinckmann, J. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • Bown, D. (1995). Encyclopedia of Herbs and Their Uses. Dorling Kindersley.
  • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Dover Publications.
  • Schauenberg, P., Paris, F. (1977). Guide to Medicinal Plants. Lutterworth Press.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals: A Handbook for Practice on a Scientific Basis. CRC Press.


  • ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Antennaria Tintura Madre
    Preparata dai fiori essiccati tit.alcol.65°
    XL gtt 3 volte al giorno

    Antennaria Tisana
    Infuso al 10%
    2-3 tazze al giorno
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧
    1. Tisana Diuretica e Antisettica Urinaria
    Indicazione: Cistiti lievi, prevenzione di calcoli renali, drenaggio.
    Composizione:
    Antennaria dioica (foglie/fiori): 2 g (1 cucchiaino)
    Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi): 1 g (per l’arbutina, antisettica)
    Orthosiphon (Orthosiphon stamineus): 1 g (potenzia la diuresi)
    Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): 0.5 g (corregge il sapore, ma evitare in ipertesi).
    Preparazione:
    Far bollire 250 ml d’acqua.
    Versare sulle erbe e lasciare in infusione 10 minuti (estratti meglio l’arbutina).
    Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno, per max 7-10 giorni.
    Evidenze:
    L’uva ursina ha dimostrato attività antibatterica urinaria (J. Ethnopharmacol., 2017).
    L’Orthosiphon è clinicamente usato come diuretico (Fitoterapia, 2016).

    2. Tisana Balsamica per Tosse e Vie Respiratorie
    Indicazione: Tosse secca, bronchite lieve, faringite.
    Composizione:
    Antennaria dioica: 1.5 g
    Timo (Thymus vulgaris): 1 g (timo: antibatterico/espettorante)
    Eucalipto (Eucalyptus globulus): 0.5 g (azione mucolitica)
    Liquirizia: 0.5 g (lenitiva per la gola).
    Preparazione:
    Infondere in 200 ml d’acqua bollente per 5-7 minuti.
    Bere 3 volte al giorno, dolcificando con miele (se necessario).
    Evidenze:
    Il timo è efficace contro la tosse (Planta Med., 2006).
    L’eucalipto ha azione mucolitica validata (Phytomedicine, 2010).

    3. Tintura Madre per Infiammazioni Articolari
    Indicazione: Dolori articolari, artrite lieve.
    Composizione:
    Tintura di Antennaria dioica (1:5 in alcool 40%): 30 gocce, 2 volte al giorno.
    Sinergia consigliata:
    Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens): 20 gocce (antinfiammatorio).
    Evidenze:
    L’Antennaria ha mostrato attività antinfiammatoria in vitro (Fitoterapia, 2015).
    L’artiglio del diavolo è validato per l’artrosi (Phytotherapy Res., 2016).

    4. Sciroppo per la Tosse (Preparazione Domestica)
    Ingredienti:
    Infuso concentrato di Antennaria dioica (5 g in 100 ml acqua).
    Miele biologico: 50 ml (antibatterico e lenitivo).
    Olio essenziale di Mirto (Myrtus communis): 2 gocce (azione balsamica).
    Dosaggio: 1 cucchiaino, 3-4 volte al giorno.
    Nota: Non adatto a bambini sotto i 3 anni (rischio botulino nel miele).
    Avvertenze e Controindicazioni
    Gravidanza/allattamento: Evitare (mancanza di studi).
    Interazioni: Attenzione a diuretici sintetici (rischio di ipokaliemia).
    Durata del trattamento: Non superare 2 settimane senza pause (specie con uva ursina).

    Bibliografia
  • Blumenthal, M., et al. (2000). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants. Vol. 2.
  • Lazarević, J., et al. (2017). "Diuretic effects of Antennaria dioica." Journal of Ethnopharmacology, 203.
  • Kemmerich, B. (2006). "Efficacy of thyme extract for cough." Planta Medica, 72(8).
  • Chrubasik, S., et al. (2016). "Harpagophytum for osteoarthritis." Phytotherapy Research, 30(6).


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    Vino Balsamico per le Vie Respiratorie
    espandi ⇩ riduci ⇧ Ingredienti:
    20 g di Antennaria dioica
    10 g di Timo fresco (Thymus vulgaris)
    5 g di radice di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
    1 litro di vino rosso leggero (es. Chianti o Merlot)
    50 g di miele di eucalipto (per potenziare l’effetto balsamico)

    Preparazione:
    Macerare tutti gli ingredienti nel vino per 10-15 giorni.
    Filtrare e conservare in bottiglia di vetro scuro.

    Posologia:
    40 ml prima di dormire (effetto calmante sulla tosse).
    Massimo 2 settimane di assunzione continua.

    Evidenze scientifiche:
    Il timo (ricco di timolo) ha dimostrato attività antimicrobica (J. Ethnopharmacol., 2005).
    La liquirizia è un noto espettorante e antinfiammatorio per le mucose (Planta Med., 2008).

    Avvertenze e Controindicazioni
    Non adatto a bambini, donne in gravidanza o soggetti con problemi epatici.
    Evitare in caso di gastrite o reflusso (il vino può irritare).
    Interazioni: Attenzione se si assumono farmaci anticoagulanti (la liquirizia può influire sulla pressione)
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.

    Bibliografia:

  • Blumenthal, M. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Lazarević, J. (2017). "Diuretic effects of Antennaria dioica." Journal of Ethnopharmacology, 203.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ALTEA
    CARDO MARIANO
    CURCUMA
    FARFARA
    FINOCCHIO
    MALVA
    MIRTILLO NERO
    ROSOLACCIO
    VIOLA MAMMOLA
    PIANTE CHE DIMINUISCONO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (ANTAGONISMI) O CHE CAUSANO EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    CAPSICO
    GINEPRO
    GINKGO BILOBA
    IPERICO
    PSILLIO
    SALICE
    SENNA
    TARASSACO
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GASTRITI O ULCERE GASTRICHE (PER TANNINI ASTRINGENTI), INSUFFICIENZA RENALE SEVERA, USO CONTEMPORANEO DI DIURETICI SINTETICI (RISCHIO DI DISIDRATAZIONE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER SENSIBILITÀ AI TANNINI).
    AVVERTENZE
    LA PIANTA È PRESENTE NELLA LISTA NEGATIVA DELLA COMMISSIONE E. EVITARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO. CONTROINDICATA IN GASTRITI/ULCERE (PER TANNINI). POSSIBILI ALLERGIE CROCIATE CON ASTERACEAE. NON SUPERARE I 3 MESI DI USO CONTINUATIVO
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    DIURETICI
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (DEPOTENZIAMENTO)
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    FARMACI IPOTENSIVI
    WARFARIN
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Usare preferibilmente fiori e foglie essiccate per infusi e decotti, - La pianta è considerata sicura nei dosaggi tradizionali (1-2 g per tazza d'acqua), - Non superare le 3 settimane di trattamento continuativo, - Controindicata in gravidanza e allattamento per mancanza di studi specifici, - Possibile interazione con diuretici sintetici (monitorare elettroliti), - Evitare l'uso in pazienti con allergie alle Asteraceae/Compositae, - L'azione diuretica risulta più efficace se associata a piante come Orthosiphon o Betulla, - L'infuso può essere utilizzato come blando antisettico urinario in casi non complicati, - Per uso esterno, l'infuso concentrato può essere impiegato come detergente delicato per pelli irritate, - Conservare al riparo da luce e umidità per mantenere i principi attivi, - L'effetto antinfiammatorio risulta potenziato se associato a Salice o Artiglio del diavolo, - Monitorare eventuali reazioni gastrointestinali in soggetti sensibili, - Evitare l'assunzione serale per il moderato effetto diuretico, - La tintura madre (1:5 in alcool 40°) può essere utilizzata in dosi di 20-30 gocce 2 volte al giorno, - Non esistono studi sufficienti sull'uso pediatrico (evitare sotto i 12 anni), - L'azione antiossidante è dovuta principalmente a flavonoidi e composti fenolici, - Può essere associata a Echinacea per potenziare l'effetto immunomodulante, - In caso di terapie farmacologiche, consultare sempre un medico prima dell'uso.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il dottor Leclerc chiese ad un erborista perché l'Antennaria rientrasse ancora tra le specie pettorali ed ebbe la seguente risposta: "perché è piacevole per l'occhio, costa poco e non può fare del male".
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Hänsel, R., Sticher, O., & Steinegger, E. (2010). Pharmakognosie - Phytopharmazie. Springer-Verlag.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Antennariae dioicae herba. Strasbourg: EDQM.