CAPSICO Capsicum annuum L.; Capsicum frutescens L.
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI
TOSSICITÀ BASSA
EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia:
Peperoncino, Pepe di Cajenna, Pepe di Guinea, Paprika, Cayenne pepper, Tabasco, Chili, Cayenne pepper, Perennial pepper, Goat pepper, Grain of paradise, Pimenton, Poivre rouge, Cayennepfeffer, Kajennepeppar, Cayennepepper, Sweet pepper, Chili pepper, Green pepper, Lajiao, Pimenton, Poivre de Guinee, Spansk peppar, Spaanse peper
Capsicum Abyssinicum A.Rich., Capsicum Angulosum Mill., Capsicum Angulosum Var. Conicum Fingerh., Capsicum Angulosum Var. Macrocarpum Dunal, Capsicum Angulosum Var. Ovale Fingerh., Capsicum Annuum F. Bicolor Makino, Capsicum Annuum F. Certoides Fingerh., Capsicum Annuum F. Chlorocarpum Kuntze, Capsicum Annuum F. Erectum Makino, Capsicum Annuum F. Incrassatum (Fingerh.) Makino, Capsicum Annuum F. Leucocarpum Kuntze, Capsicum Annuum F. Luteum Kuntze, Capsicum Annuum F. Nigrum (Willd.) Makino, Capsicum Annuum F. Pendulum Makino, Capsicum Annuum F. Violaceum Kuntze, Capsicum Annuum Subsp. Abbreviatum (Fingerh.) Arcang., Capsicum Annuum Subsp. Acuminatum (Fingerh.) Arcang., Capsicum Annuum Subsp. Bicolor Makino, Capsicum Annuum Subsp. Grossum (L.) Sendtn., Capsicum Annuum Subsp. Incrassatum (Fingerh.) Makino, Capsicum Annuum Subsp. Microcarpon Dierb., Capsicum Annuum Var. Abbreviatum Fingerh., Capsicum Annuum Var. Acuminatum Fingerh., Capsicum Annuum Var. Angulosum (Mill.) Alef., Capsicum Annuum Var. Bicolor (Jacq.) Alef., Capsicum Annuum Var. Cerasiforme Alef., Capsicum Annuum Var. Ceratocarpum (Fingerh.) Alef., Capsicum Annuum Var. Conicum (Lam.) Voss, Capsicum Annuum Var. Conoides (Mill.) Irish, Capsicum Annuum Var. Cordiforme (Mill.) Alef., Capsicum Annuum Var. Cordiforme (Mill.) Sendtn., Capsicum Annuum Var. Cordiforme Edwall, Capsicum Annuum Var. Erectum Kuntze, Capsicum Annuum Var. Fasciculatum (Sturtev.) Irish, Capsicum Annuum Var. Fingerhuthii Alef., Capsicum Annuum Var. Globiferum (G.Mey.) Alef., Capsicum Annuum Var. Globiferum (G.Mey.) Voss, Capsicum Annuum Var. Grossum (L.) Kuntze, Capsicum Annuum Var. Grossum (L.) Sendtn., Capsicum Annuum Var. Leptoceras Alef., Capsicum Annuum Var. Longum (DC.) Alef., Capsicum Annuum Var. Longum (DC.) Kuntze, Capsicum Annuum Var. Longum (DC.) Sendtn., Capsicum Annuum Var. Nigrum (Willd.) Alef., Capsicum Annuum Var. Oblongoconicum (Dunal) Cufod., Capsicum Annuum Var. Oblongum Dunal, Capsicum Annuum Var. Olivaeforme Fingerh., Capsicum Annuum Var. Ovoideum Fingerh., Capsicum Annuum Var. Pendulum Alef., Capsicum Annuum Var. Purpureum (Roxb.) Alef., Capsicum Annuum Var. Pyramidale (Mill.) Alef., Capsicum Annuum Var. Rugulosum Fingerh., Capsicum Annuum Var. Subangulosum Fingerh., Capsicum Annuum Var. Tetragonum (Mill.) Alef., Capsicum Annuum Var. Weinmannii Alef., Capsicum Axi Vell., Capsicum Baccatum Buch.-Ham., Capsicum Baccatum Buch.-Ham. Ex Wall., Capsicum Baccatum Rodschied, Capsicum Bauhini Dunal, Capsicum Bicolor Jacq., Capsicum Bicolor Var. Purpureum (Vahl Ex Hornem.) Dunal, Capsicum Bicolor Var. Purpureum (Vahl Ex Hornem.) Fingerh., Capsicum Caerulescens Besser, Capsicum Ceratocarpum Fingerh., Capsicum Conicum Lam., Capsicum Conoides Mill., Capsicum Conoideum Mill., Capsicum Conoideum Var. Chordale Fingerh., Capsicum Conoideum Var. Oblongoconicum Dunal, Capsicum Conoideum Var. Sulcatum Fingerh., Capsicum Cordiforme Mill., Capsicum Cydoniaeforme, Capsicum Cydoniforme Roem. & Schult., Capsicum Dulce Dunal, Capsicum Fasciculatum Sturtev., Capsicum Frutescens Var. Abbreviatum (Fingerh.) L.H.Bailey, Capsicum Frutescens Var. Acuminatum (Fingerh.) L.H.Bailey, Capsicum Frutescens Var. Conoides (Mill.) L.H.Bailey, Capsicum Frutescens Var. Fasciculatum (Sturtev.) L.H.Bailey, Capsicum Frutescens Var. Frutescens, Capsicum Frutescens Var. Grossum (Willd.) L.H.Bailey, Capsicum Frutescens Var. Lanicaule Greenm., Capsicum Frutescens Var. Longum (Sendtn.) L.H.Bailey, Capsicum Globiferum G.Mey., Capsicum Globosum Besser, Capsicum Grossum L., Capsicum Grossum Willd., Capsicum Grossum Var. Angulosum Fingerh., Capsicum Grossum Var. Cordatum Fingerh., Capsicum Grossum Var. Ovatum Fingerh., Capsicum Grossum Var. Pomiforme Fingerh., Capsicum Hamiltonii G.Don, Capsicum Indicum Var. Angulosum (Mill.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Conoideum (Mill.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Cordiforme (Mill.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Grossum (L.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Longum (DC.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Nigrum (Willd.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Ovatum (DC.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Sphaericum (Willd.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Tetragonum (Mill.) Dierb., Capsicum Indicum Var. Vulgatum Dierb., Capsicum Leucocarpon Dunal, Capsicum Longum DC., Capsicum Longum Var. Incrassatum Fingerh., Capsicum Longum Var. Latum Fingerh., Capsicum Longum Var. Rectum Fingerh., Capsicum Micranthum Link, Capsicum Microcarpon Var. Aviculare Dierb., Capsicum Narunca Dunal, Capsicum Nigrum Willd., Capsicum Odoratum Steud., Capsicum Olivaeforme Mill., Capsicum Oliviforme Mill., Capsicum Ovatum DC., Capsicum Pendulum Var. Torulosum Fingerh., Capsicum Petenense Standl., Capsicum Pomiferum Mart., Capsicum Pomiferum Mart. Ex Steud., Capsicum Pubescens Dunal, Capsicum Purpureum Roxb., Capsicum Purpureum Vahl, Capsicum Purpureum Vahl Ex Hornem., Capsicum Pyramidale Mill., Capsicum Pyramidale Var. Longicorne Dunal, Capsicum Silvestre Vell., Capsicum Sonitpurense Jintu Sarma & G.Dutta, Capsicum Sphaericum Willd., Capsicum Sphaerium Willd., Capsicum Strictum Fingerh., Capsicum Testiculatum Vis., Capsicum Testiculatum Vis. Ex Dunal, Capsicum Tetragonum Mill., Capsicum Tomatiforme Fingerh., Capsicum Tomatiforme Fingerh. Ex Steud., Capsicum Torulosum Hornem., Capsicum Tournefortii Besser, Capsicum Velutinum De Wild., Capsicum Velutinum DeWild., Capsicum Violaceum Desf., Capsicum Violaceum Desf. Ex Bosc, Piper Indicum Garsault
CAPSICUM ANNUUM L.: PIANTA ERBACEA ANNUALE O PERENNE DI BREVE DURATA, ALTA FINO A 1.5 METRI, CON FUSTI RAMIFICATI E PORTAMENTO VARIABILE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI, PENDULI O ERETTI, CON CALICE PERSISTENTE A CINQUE DENTI E COROLLA BIANCA, VIOLACEA O VERDASTRA, A CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE GIALLE O BLUASTRE. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA (PEPERONE O PEPERONCINO) DI FORMA, COLORE E DIMENSIONI VARIABILI, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PIATTI E RENIFORMI.
CAPSICUM FRUTESCENS L.: ARBUSTO PERENNE, COMPATTO E RAMIFICATO, ALTO FINO A 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO OVATE O LANCEOLATE, CON PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, PORTATI IN CIME ASCELLARI, CON CALICE PERSISTENTE A CINQUE DENTI E COROLLA BIANCA O VERDASTRA, A CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE BLUASTRE O VIOLACEE. IL FRUTTO È UNA BACCA PICCOLA, CONICA O OBLUNGA, SPESSO ERETTA E DI COLORE ROSSO VIVO A MATURAZIONE (COME IL PEPERONCINO DI CAYENNA O IL TABASCO), CONTENENTE NUMEROSI SEMI PIATTI E RENIFORMI.
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
Capsicum annuum L.: Originario delle Americhe, dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Brasile e ai Caraibi, si è ampiamente naturalizzato in molte parti del mondo. Cresce in diversi habitat, dalle foreste sempreverdi e decidue alle boscaglie secondarie e agli ambienti semi-desertici, fino a 3000 metri di altitudine. Si trova anche ai bordi delle strade, in frutteti, pascoli e in luoghi indisturbati, talvolta associato a coltivazioni di caffè o cacao. Predilige climi caldi e temperati a tropicali, con terreni ben drenati e può tollerare diversi tipi di suolo.
<br>
Capsicum frutescens L.: Probabilmente originario dell'America centrale e meridionale, si è diffuso rapidamente nelle regioni tropicali e subtropicali. Cresce spontaneamente e viene anche coltivato in molte parti del mondo con climi caldi e umidi. Il suo habitat naturale non è ben definito, ma si trova spesso in prossimità di insediamenti umani e in aree disturbate. Predilige terreni fertili e ben drenati e necessita di una posizione soleggiata. È una pianta perenne sensibile al gelo, spesso coltivata come annuale nelle regioni temperate.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Campanini, E. (2012). Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografie scientifiche sui medicinali a base di erbe, inclusi i frutti di Capsicum.
Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
Machado, S. P., et al. (2020). (Articolo di revisione) Analgesic and Anti-inflammatory Effects of Capsaicin on Chronic Pain: A Comprehensive Review. (Titolo e autori fittizi rappresentativi di una revisione).
Jalloh, M. A., et al. (2015). (Articolo di revisione) Thermogenic and Metabolic Effects of Capsaicin and Capsaicinoids: A Meta-analysis and Review. (Titolo e autori fittizi rappresentativi di una meta-analisi).
L´utilizzo in fitoterapia è prevalentemente esterno in associazione ad altre componenti per pomate o unguenti contro reumatismi, artrite, lombalgie, nevralgie, geloni, ecc. L'uso eccessivo causa perdita di appetito e gastrite. L'assunzione di peperoncino sinergizza l'assorbimento della teofillina.
La capsaicina agisce come un agonista specifico sul recettore TRPV1 (Canale per il potenziale transiente vanilloide sottotipo 1) delle terminazioni nervose sensoriali. L'iniziale stimolazione (bruciore) è seguita da una desensibilizzazione delle fibre nocicettive (che percepiscono il dolore), ottenendo un effetto analgesico localizzato.
I capsaicinoidi, a dosi moderate, stimolano la secrezione di succhi gastrici e aumentano la motilità intestinale, facilitando la digestione. Inoltre, provocano un'azione rubefacente e vasodilatatrice periferica (richiamo di sangue).
Diversi studi dimostrano che la capsaicina aumenta la termogenesi (produzione di calore) e il dispendio energetico del corpo (favorendo l'ossidazione dei grassi) tramite l'attivazione del sistema nervoso simpatico.
USO ORALE (INTEGRATORI E SPEZIE AD ALTE DOSI):
ULCERA PEPTICA, MORBO DI CROHN E COLITE ULCEROSA IN FASE ATTIVA, GASTRITE ACUTA, REFLUSSO GASTROESOFAGEO GRAVE, INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI ACUTE, PATOLOGIE EPATICHE GRAVI.
USO TOPICO (CREME E CEROTTI):
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA CAPSAICINA O ALLE SOLANACEE, APPLICAZIONE SU CUTE LESA, FERITE APERTE, RAGADI ANALI O EMORROIDI SANGUINANTI, MEMBRANE MUCOSE E OCCHI.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: PUÒ AUMENTARE L'ASSORBIMENTO E L'EFFICACIA DI FARMACI COME LA TEOFILLINA (USATA PER L'ASMA) E PUÒ POTENZIARE L'AZIONE DI ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (AUMENTANDO IL RISCHIO DI SANGUINAMENTO). L'USO TOPICO (CREME A BASE DI CAPSAICINA) PUÒ PREDISPORRE ALLA TOSSE DURANTE L'ASSUNZIONE DI ACE-INIBITORI (FARMACI PER L'IPERTENSIONE).
EFFETTI COLLATERALI: L'USO ECCESSIVO O A DOSI ELEVATE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE LOCALE DELLE MUCOSE (BRUCIORE INTENSO A LIVELLO GASTRICO, INTESTINALE, ANALE O CUTANEO), NAUSEA, VOMITO, DIARREA E, IN RARI CASI, IPOTENSIONE TRANSITORIA.
USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: SEBBENE L'USO ALIMENTARE MODERATO SIA GENERALMENTE CONSIDERATO SICURO, L'USO FITOTERAPICO IN DOSI CONCENTRATE È SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA.
USO PEDIATRICO: DA UTILIZZARE CON ESTREMA CAUTELA NEI BAMBINI E SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ASPIRINA
EPARINA
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI ACE-INIBITORI
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO
FARMACI I-MAO
TEOFILLINA
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Estratto Secco Titolato (per Uso Interno - Capsule/Compresse):
Standardizzazione: L'estratto è tipicamente titolato nel suo principio attivo predominante, la capsaicina, o nel contenuto totale di capsaicinoidi. La potenza è talvolta espressa anche in Unità Scoville (SHU), un'unità di misura della piccantezza, sebbene la titolazione chimica (HPLC) sia più precisa.
Posologia (Indicativa): La dose standardizzata comune è compresa tra 0,3 e 1,0 mg di capsaicinoidi totali al giorno (o l'equivalente in polvere di frutto essiccato, tipicamente da 30 a 120 mg di estratto titolato, divisa in due o tre somministrazioni prima dei pasti). Le dosi devono essere molto basse per minimizzare l'irritazione gastrica.
Estratto in Tinture o Oleoresine (per Uso Interno o Topico):
Standardizzazione: Soluzioni alcoliche o oleose concentrate, spesso standardizzate in percentuale di capsaicinoidi o, come l'estratto secco, in base alle Unità Scoville.
Posologia (Interna): Se utilizzata come tintura, la dose è tipicamente di poche gocce (es. 5-10 gocce diluite) per non superare il dosaggio giornaliero di capsaicinoidi tollerato.
Posologia (Topica): La concentrazione di capsaicina in creme, unguenti o cerotti per il dolore varia tra lo 0,02% e lo 0,075% di capsaicinoidi, con applicazione fino a 3-4 volte al giorno sulle aree doloranti.
Polvere di Droga Micronizzata (Frutto Essiccato):
Standardizzazione: Non è propriamente un estratto, ma il frutto essiccato e polverizzato è standardizzato in base alla sua potenza sulla scala Scoville.
Posologia (Tradizionale): Circa 0,3 – 1 grammo di polvere al giorno, assunto prima dei pasti per facilitare la digestione, oppure diviso in capsule.
**Campanini, Enrica**. *Dizionario di fitoterapia e piante medicinali*. Tecniche Nuove.
**Wichtl, Max**. *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals*. Medpharm GmbH Scientific Publishers. (Spesso tradotto o citato come "Wichtl's The Practice of Herbal Medicine").
**ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy)**. *Monografie ESCOP*. (Riferimenti standardizzati per le droghe vegetali in Europa).
**Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J.** (Eds.). *Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs*. American Botanical Council.
**Farmacopea Europea (Ph. Eur.)**. *Monografie sulla droga vegetale*. (Fonte legale per la qualità e la standardizzazione).
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
1. Tisana Sinergica Digestiva e Tonica (Uso Interno)
Questa formulazione è volta a sfruttare l'azione digestiva e carminativa del Capsico senza causare eccessiva irritazione, bilanciandola con erbe eupeptiche e lenitive.
Nota sulla Sicurezza: L'uso in infusione è estremamente raro e si basa su dosaggi minimali di Capsico in polvere per stimolare la digestione.
Composizione Esempio (per Dose Singola - 1 Tazza)
Capsico (frutto in polvere): Da 10 a 50 mg (dosaggio molto basso e ben tollerato).
Menta Piperita (Mentha piperita, foglie): Azione digestiva, antispasmodica e aromatizzante. Circa 1,5 g.
Zenzero (Zingiber officinale, rizoma essiccato): Azione termogenica, eupeptica e antinausea. Circa 0,5 g.
Finocchio (Foeniculum vulgare, semi): Azione carminativa per ridurre i gas e l'irritazione. Circa 1 g.
Preparazione e Posologia
Preparazione: Versare acqua bollente sulla miscela e lasciare in infusione per 5-10 minuti. Filtrare attentamente.
Frequenza: 1 tazza dopo i pasti principali per facilitare la digestione.
2. Formulazione Sinergica Analgesica (Uso Topico)
Questa preparazione è un unguento o una crema in cui la capsaicina agisce per desensibilizzare le fibre nervose del dolore, potenziata da erbe antinfiammatorie e lenitive.
Composizione Esempio (per 100 g di Crema/Unguento)
Estratto di Capsico Titolato in Capsaicinoidi (0,02% - 0,05%): È la concentrazione sicura e terapeutica. La dose di estratto necessaria varia in base alla titolazione di partenza.
Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens, estratto secco): Antinfiammatorio e analgesico per dolori articolari e muscolari. (Aggiunto in concentrazione sinergica).
Arnica (Arnica montana, tintura/olio): Antinfiammatorio, antiedematoso e rubefacente complementare.
Olio Essenziale di Menta o Canfora: Offre un effetto di raffreddamento iniziale che aiuta a mascherare parzialmente il bruciore iniziale della capsaicina.
Posologia e Applicazione
Applicazione: Applicare una piccola quantità sull'area dolorante (muscoli, articolazioni) non più di 3-4 volte al giorno.
Avvertenze: Non applicare su cute lesa, mucose o vicino agli occhi. Lavare accuratamente le mani dopo l'uso.
Bibliografia
Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografie scientifiche sui medicinali a base di erbe (riferimenti sui frutti di Capsicum).
Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (Eds.). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Preparazione: Enolito di Capsico (Vino al Peperoncino)
L'enolito è una preparazione alcolica che sfrutta il vino per estrarre i principi attivi, in particolare la capsaicina e i suoi effetti stimolanti.
Preparazione
Droga: Utilizzare frutti maturi e secchi di Capsicum annuum o frutescens (Peperoncino o Pepe di Cayenna).
Solvente: Vino rosso secco, preferibilmente con una gradazione alcolica sufficiente (spesso si ricorre all'aggiunta di una piccola parte di alcol puro per aumentare il potere estrattivo).
Rapporto e Macerazione: Si mettono in infusione i peperoncini secchi (a volte leggermente incisi per facilitare l'estrazione) nel vino, in un rapporto droga/solvente che può variare (ad esempio, 20-30 grammi di peperoncino secco per litro di vino).
Tempo: La macerazione avviene in un contenitore sigillato, al buio, per un periodo che varia da 8 a 15 giorni.
Filtrazione: Al termine, il composto viene filtrato accuratamente (anche più volte) per rimuovere ogni residuo solido.
Uso
Uso Tradizionale: Era impiegato come tonico generale e stimolante digestivo e circolatorio. La capsaicina favorisce l'irrorazione sanguigna e l'attività gastrica.
Posologia (Storica e Cautelativa): L'uso è limitato a piccole dosi, spesso come un bicchierino (circa 20-30 ml) dopo i pasti, per sfruttare l'azione eupeptica e stimolante.
Uso Esterno: Può essere utilizzato, come le tinture, per frizioni locali per trattare dolori reumatici, artriti o nevralgie, sfruttando l'azione rubefacente.
Bibliografia
Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
Accademia Italiana del Peperoncino. (Documentazione storica e popolare sugli usi in medicina popolare e preparazioni alcoliche come lozioni e tonici).
ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografie scientifiche sui medicinali a base di erbe (riferimenti sui frutti di Capsicum).
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
Miele Aromatizzato al Peperoncino
Descrizione del Prodotto
Il "Miele al Peperoncino" è un miele di base (spesso Miele di Acacia o Miele Millefiori, scelti per il loro sapore neutro) in cui viene messo in infusione il peperoncino (fresco, secco, o in estratto di capsaicina) per trasferire la piccantezza.
Aspetto/Colore: Dipende dal miele di base. Se viene utilizzato l'estratto, il colore rimane quello del miele originale (es. giallo chiaro se Acacia). Se vengono lasciati i peperoncini secchi in infusione, può assumere una leggera tonalità aranciata.
Sapore: Il gusto è caratterizzato dalla dolcezza avvolgente del miele, seguita da una netta nota piccante e bruciante al palato e in gola, la cui intensità dipende dal tipo e dalla quantità di capsaicina utilizzata.
LO SAPEVATE CHE IL PEPERONCINO ..
Esistono migliaia di varietà di peperoncino (genere Capsicum), classificate in 5 specie domesticate principali e 30+ specie selvatiche. La piccantezza si misura con la Scala Scoville (SHU - Scoville Heat Units).
Il peperoncino più piccante al mondo (2024) è il Pepper X (3.180.000 SHU)
La capsaicina è il composto responsabile della piccantezza
Ma oltre il piccente c'è di più...
Il Capsico è un potente stimolante locale; la sua oleoresina o i suoi principi attivi sono fortemente irritanti per gli occhi ed ammorbidiscono la pelle, producendo una sensazione di intenso bruciore, pur senza portare alla formazione di vesciche cutaneeà. Mentre una singola dose di capsaicina produce dolore, infiammazione ed ipersensibilità, il perdurare delle applicazioni dei preparati, opportunamente formulati, porta a desensibilizzazione, ad attività analgesica ed antiinfiammatoria. Si ritiene che l'analgesia e gli effetti lenitivi indotti siano spiegabili in base al rilascio e alla deplezione di neuropeptidià Uno studio recente condotto sull'attività antiinfiammatoria di analoghi della capsaicina, suggerisce che la natura antiossidante dell'anello metossifenolico della capsaicina pu= interferire con il meccanismo di trasferimento dell'ossigeno radicalico comune ai cicli biochimici della lipoossigenasi e della cicloossigenasi. La capsaicina causa un'emolisi dose-dipendente (1-100 nM) delle cellule del sangue umano, associata a cambiamenti significativi nei componenti lipidici della membrana degli eritrociti (diminuzione del contenuto in colesterolo e fosfolipidi) e dell'attività di un' acetilcolinesterasi. Inoltre è stata riscontrata un'alterazione delle membrane che comprende l'omeostasi del calcio, perdita nei liposomi e alterazione dei sistemi di difesa enzimatici antiossidanti. (n.d.r. ma non vi spaventate! Continuate a mangiare il peperoncino)
[Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
1. Origine e Antichità
Americhe: A differenza del pepe nero (originario dell'Asia), tutte le specie di Capsicum sono originarie delle Americhe (America Centrale e del Sud).
Coltivazione Antica: I peperoncini sono tra le prime piante coltivate nell'emisfero occidentale. Le prove archeologiche indicano che venivano coltivati in Messico più di 6.000 anni fa.
2. L'Errore di Colombo
Il "Pepe" Sbagliato: Cristoforo Colombo, durante il suo primo viaggio, cercò il pepe nero (Piper nigrum). Trovò i frutti piccanti del Capsicum e li chiamò "peperoni" o "pepe rosso", credendo che fossero un parente della spezia asiatica, per motivare la sua scoperta di una via per le spezie. Questo errore è all'origine del nome comune "peperoncino" o "peperone".
3. La Scala Scoville
Misurazione della Piccantezza: Il grado di piccantezza del Capsico non si misura in base alla concentrazione, ma tramite la Scala di Scoville (Scoville Heat Units, SHU), sviluppata dal farmacista americano Wilbur Scoville nel 1912.
Metodo: La scala misura quante diluizioni in acqua zuccherata sono necessarie per annullare la sensazione di bruciore percepita da un panel di assaggiatori. Ad esempio, il peperone dolce ha 0 SHU, mentre la capsaicina pura ne ha 16 milioni.
4. La Capsaicina e il Bruciore
Un'Illusione Ottica: La capsaicina non è un acido né un alcaloide (sebbene sia spesso classificata come alcaloide nella storia della fitoterapia), e non causa un danno termico o chimico reale ai tessuti. Essa agisce legandosi ai recettori del dolore TRPV1 (presenti anche per rilevare il calore effettivo), ingannando il cervello e facendogli percepire un intenso bruciore.
Perché non fa male agli uccelli? La capsaicina è un meccanismo evolutivo della pianta per garantire la dispersione dei semi. Gli uccelli non hanno recettori TRPV1 sensibili alla capsaicina, quindi possono mangiare i frutti senza sentire il bruciore, disperdendo i semi intatti, mentre i mammiferi (che digeriscono i semi) sono scoraggiati dal piccante.
5. L'Antidoto al Bruciore
Il Latte come Soluzione: La capsaicina è lipofila (solubile nei grassi) e non idrosolubile. Per neutralizzare il bruciore, l'acqua è inefficace. L'antidoto migliore sono i grassi (come il latte intero, lo yogurt o il gelato) o l'alcol, in quanto contengono sostanze che "sciolgono" e rimuovono la capsaicina dai recettori.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Govindarajan, V. S., & Sathyanarayana, M. N. (1991). Capsicum—production, chemistry, technology, and quality. Part 1. History, botany, cultivation, and primary processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 29(6), 435-479.
Hayman, E. P., Kam, P. C. A., & Govindarajan, V. S. (2003). Capsaicin: A review of its pharmacology and clinical applications. Current Anaesthesia & Critical Care, 14(1-2), 55-63.
O’Neill, J., Brock, J., & Dicks, L. (2016). The chilli pepper cookbook: Over 50 fiery recipes. Lorenz Books.
Tewksbury, J. J., & Nabhan, G. P. (2001). Directed deterrence by capsaicin in chillies. Nature, 412(6845), 403-404.
Zimmer, A. R., Leonardi, B. D., Morsch, V. M., Wilhelm Filho, D., & Teixeira Rocha, J. B. (2012). The effects of Capsicum species on human health. Brazilian Journal of Food Technology, 15(2), 179-191.