EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Aglio Comune, Aglio Cultivato, Aglio Domestico, Aglio Bianco, Aglio Rosa, Aglio Rosso, Stinking Rose, Common Garlic, Cultivated Garlic, Camphor Of The Poor, Poor Man's Treacle, Rustic Treacle, Nectar Of The Gods, Ajo, Knoblauch, Ail, Ajo Morado, Ail Blanc, Ail Rose, Ail Cultivé, Allium, Kaliki, Vitlök, Hvidløg
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE COLTIVATA COME ANNUALE, APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA AMARYLLIDACEAE. PRESENTA UN APPARATO RADICALE SUPERFICIALE E UN BULBO (TESTA) COMPOSTO DA 8-20 BULBILLI (SPICCHI) AVVOLTI IN TUNICHE CARTACEE BIANCHE, ROSSE O VIOLACEE. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, ALTO 30-100 CM, CON FOGLIE LINEARI, APPIATTITE, DI COLORE VERDE-GLAUCO. INFIORESCENZA A OMBRELLA TERMINALE, SPESSO CON BULBILLI STERILI E FIORI BIANCO-VERDASTRI (A VOLTE ASSENTI IN ALCUNE CULTIVAR). FRUTTO A CAPSULA TRILOBATA (RARO IN COLTIVAZIONE). TUTTA LA PIANTA EMANA CARATTERISTICO ODORE SULFUREO PER LA PRESENZA DI ALLIINA E DERIVATI. SPECIONE STERILE PER SELEZIONE MILLENARIA, PROPAGATA ESCLUSIVAMENTE PER VIA VEGETATIVA (BULBILLI). COLTIVATA GLOBALMENTE PER USO ALIMENTARE E MEDICINALE, CON NUMEROSE CULTIVAR DIFFERENZIATE PER DIMENSIONI, COLORE E ADATTAMENTO CLIMATICO.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Specie coltivata di origine centroasiatica (probabilmente tra Kazakistan e Uzbekistan), oggi diffusa globalmente in zone temperate e subtropicali. Cresce ottimamente in climi con inverni freddi ed estati calde, preferendo temperature tra 15-25°C. Richiede terreni ben drenati, fertili e ricchi di materia organica (pH 6-7), in pieno sole. Coltivato da 0 a 2.000 m di altitudine, resiste a brevi gelate. In forma spontaneizzata si trova occasionalmente in incolti, margini di campi e zone ruderali, ma raramente persiste senza coltivazione. Specione fotoperiodo-sensibile (bulbificazione stimolata da giorni lunghi). Sensibile a ristagni idrici e competizione con infestanti. Le cultivar si differenziano per adattamento a condizioni pedoclimatiche specifiche (es. aglio bianco per climi freddi, rosa per aree mediterranee).
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO) DOPO L'INGIALLIMENTO DELLE FOGLIE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) BULBILLI O SPICCHI FRESCHI PREFERIBILMENTE IN FORMA INTERA O TRITURATA PER ATTIVARE L'ALLICINA, OLIO ESSENZIALE (DISTILLATO DAL BULBO), POLVERE ESSICCATA (MENO EFFICACE PER LA PERDITA DI COMPOSTI VOLATILI)
ODORI DELLA DROGA INTENSO AROMA PUNGENTE-SOLFORATO, CON NOTE PICCANTI, AGLIACEE E LIEVE FONDO METALLICO
SAPORI DELLA DROGA PUNGENTE (DOMINANTE, PER ALLICINA), AMAROGNOLO, PICCANTE (NOTE SULFUREE), LIEVE DOLCEZZA (IN COTTURA, PER TRASFORMAZIONE DELL'ALLICINA).
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Aglio Estratto Fluido
g 1 = XLVIII gtt
XX-XXX gtt più volte nelle 24 ore
Aglio Estratto Molle idroalcolico
1 parte = 5 parti di droga[come antibatterico e antifungino è più potente dell´olio essenziale]
g 0.10-0.15 a dose
Aglio Estratto Secco nebulizzato
350 mg per cps [l´apporto giornaliero dovrebbe essere di circa 40 mg di allina]
1-2 cps 3 volte al giorno
Aglio fresco
3 spicchi al giorno
Aglio Olio Essenziale
g 0.02 a dose
2 o 3 volte al giorno
Aglio Tintura Madre
Preparata dai bulbi freschi tit.alcol.55°
XL-L GTT 3 VOLTE AL GIORNO
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧
1. Infuso Ipotensivo-Cardioprotettivo
1 spicchio d'aglio fresco (tritato finemente)
200 ml acqua calda (non bollente, ~80°C per preservare l'allicina)
5 g zenzero fresco (aumenta la biodisponibilità)
Succo di ½ limone (maschera il sapore, aggiunge vitamina C)
Preparazione:
Schiacciare l'aglio e lasciarlo ossidare 5 minuti (attivazione alliinasi).
Versare acqua calda e gli altri ingredienti, infondere 5-7 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno per cicli di 4 settimane.
Evidenze:
Riduzione della pressione arteriosa (-7/-5 mmHg in meta-analisi).
Effetto sinergico con zenzero (inibizione COX-2).
2. Sciroppo Immunostimolante (tosse/raffreddore)
50 g aglio fresco (tritato)
250 ml miele grezzo (antibatterico naturale)
30 ml succo di limone
Preparazione:
Mescolare aglio e miele, lasciare macerare 24 ore.
Aggiungere il limone, filtrare.
Dosaggio: 1 cucchiaino ogni 3-4 ore al bisogno.
Studi:
Attività antivirale contro rinovirus (studi in vitro).
3. Olio per Massaggi Antireumatici
10 spicchi d'aglio fresco
200 ml olio di sesamo (o olio d'oliva)
Preparazione:
Schiacciare l'aglio e mescolarlo con l'olio.
Scaldare a bagnomaria a 60°C per 2 ore.
Filtrare e conservare in vetro scuro.
Uso: Applicare localmente su articolazioni doloranti (effetto rubefacente).
Evidenze:
Attività antinfiammatoria topica (inibizione TNF-α).
Avvertenze
Gastroprotettive: Consumare con pane o olio per ridurre l'irritazione gastrica.
Interazioni: Evitare con anticoagulanti (warfarin) e antipertensivi.
Cottura: L'aglio cotto perde fino al 90% dell'allicina (preferire crudo o estratto secco standardizzato).
Confronto Tradizione/Scienza:
Validato: Uso ipotensivo e immunomodulante (EMA).
Empirico: Applicazioni antielmintiche (limitata evidenza).
Bibliografia:
EMA (2017). Assessment report on Allium sativum L.
Ried (2016). Journal of Nutrition, 146(2), 403S-409S.
Bayan et al. (2014). Avicenna Journal of Phytomedicine.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Aglio espandi ⇩ riduci ⇧
Far macerare 15 spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati in un litro di vino bianco con buona gradazione alcolica per una settimana. Filtrare e conservare in vetro scuro al fresco. Berne tre bicchierini da liquore al giorno durante i pasti. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI IN SOGGETTI SENSIBILI PUÒ CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI COME NAUSEA, VOMITO, GASTRITE, DIARREA E RIACUTIZZAZIONE DI ULCERA PEPTICA. NON UTILIZZARE IN CASO DI ANEMIA, IPOTIROIDISMO, ULCERA O GASTRITE E PRIMA O DOPO INTERVENTI CHIRURGICI.
AVVERTENZE SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO PER SOGGETTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIA L´EFFETTO)
L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, ALITOSI, SUDORAZIONE ACCENTUATA, EVITARE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER EFFETTO ANTIAGGREGANTE, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, POSSIBILE INTERFERENZA CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP2E1
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L'olio essenziale è usato come amebicida. antimicotico, antivirale, fluidificante sanguigno, espettorante, migliorante la microcircolazione. Tuttavia è stato dimostrato che sono veramente attivi solo i bulbi d´aglio freschi schiacciati e alcune preparazioni a base di estratto in polvere contenente una quantità di allicina sufficiente.
Il Biancospino determina un potenziamento eccessivo dell’effetto ipotensivo.
Il Camedrio e la Cosolida maggiore possono provocare rischio di danno epatico (metabolismo condiviso CYP2E1).
Salice e Ginkgo biloba possono portare a rischio di sanguinamento (sinergia con effetti antiaggreganti dell'aglio)
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
Il miele di aglio si ottiene da api che bottinano i fiori bianchi della pianta, presenti in estate (giugno-luglio).
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdognoli.
Aroma: Intenso, con note vegetali simili all'aglio ma più delicate, lievemente speziate.
Sapore: Dolce iniziale, con retrogusto leggermente piccante e sulfureo (ricorda l'aglio cotto).
Cristallizzazione: Lenta, fine.
Proprietà: Antibatteriche (perossido di idrogeno) e antiossidanti (fenoli), potenziate dai composti solforati residui.
Note: Raro, prodotto in piccole quantità per l’aroma particolare. Usato tradizionalmente per infezioni respiratorie.
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Crudo (tritato/pestato): insalate, salse (es. aioli), bruschette (attiva l'allicina, massimo beneficio terapeutico).
Cotto: soffritti, zuppe, arrosti (sapore più dolce, perdita parziale di proprietà).
Marinato (olio/aceto): condimento antiossidante.
Germogli: uso in piatti asiatici (sapore più delicato).
Consigli:
Schiacciare e lasciare a riposo 10 minuti prima della cottura per attivare i composti solforati.
Evitare temperature >60°C per preservare l'allicina.
AGLIO, CANCRO E AIDS
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
AGLIO - CANCRO E AIDS
L'azione anticancerosa sperimentata da Casparis con il succo fresco di A. prima o dopo il trapianto di tessuti cancerogeni - inibisce lo sviluppo del neoplasma specie se prolungata nel tempo e soprattutto usato come preventivo. Dati epidemiologici dimostrano che il rischio di cancro gastrico è inversamente proporzionale al consumo di Aglio - tanto è vero che questa patologia è rara in Cina - dove viene fatto abbondante uso di Aglio nell'alimentazione. In uno studio pilota su 10 pazienti malati di AIDS - si è visto che l'estratto di aglio ha i seguenti effetti: migliora la naturale attività killer delle cellule - con effetti positivi sui disturbi associati all'AIDS - quali diarrea - herpes ai genitali - candidosi e pansinusiti con febbre ricorrente.
[Tratto da: Enrica Campanini 'Dizionario di fitoterapia e piante medicinali'. A.Y. Leung & S. Foster 'Enciclopedia delle piante medicinali']
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il tipico odore di aglio eliminato dalle vie respiratorie dopo il consumo è dovuto all'allicina che nei bulbi schiacciati diventa alliina per ossidazione e per reazioni enzimatiche.
L'aglio è più digeribile se utilizzato insieme al Prezzemolo.
L'olio si ottiene per distillazione in corrente di vapore dai bulbi macinati freschi. L'Aglio veniva coltivato in Medio Oriente già 5000 anni fa. Gli Ebrei lo consumavano il venerdì in previsione del sabato (dedicato a venere e agli incontri coniugali). Presso i Romani era consuetudine consumarne durante i banchetti orgiastici e Plinio lo raccomandava nel vino, pestato assieme al coriandolo fresco. Era vietato il consumo, invece, ai sacerdoti buddisti.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Lawson LD, Gardner CD. Composition, stability, and bioavailability of garlic products used in a clinical trial. J Agric Food Chem. 2005;53(16):6254-6261.
Block E. The chemistry of garlic and onions. Sci Am. 1985;252(3):114-119.
Amagase H, et al. Intake of garlic and its bioactive components. J Nutr. 2001;131(3s):955S-962S.
Koch HP, Lawson LD. Garlic: The Science and Therapeutic Application of Allium sativum L. Williams & Wilkins; 1996.
Harris JC, et al. Antimicrobial properties of Allium sativum (garlic). Appl Microbiol Biotechnol. 2001;57(3):282-286.