CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: --- Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Zingiberales Famiglia:
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Amomum Zingiber L., Amomum Angustifolium Salisb., Amomum Zinziba Hill, Zingiber Aromaticum Noronha, Zingiber Cholmondeleyi (F.M.Bailey) K.Schum., Zingiber Missionis Wall., Zingiber Officinale Var. Cholmondeleyi, Zingiber Officinale Var. Macrorhizonum, Zingiber Officinale F. Macrorhizonum, Zingiber Officinale Var. Rubens, Zingiber Officinale F. Rubens, Zingiber Officinale Var. Rubrum, Zingiber Officinale Var. Sichuanense, Zingiber Sichuanense Z.Y.Zhu, S.L.Zhang & S.X.Chen
Zingiber Zingiber (L.) H.Karst.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Amomum Zingiber L., Amomum Angustifolium Salisb., Amomum Zinziba Hill, Zingiber Aromaticum Noronha, Zingiber Cholmondeleyi (F.M.Bailey) K.Schum., Zingiber Missionis Wall., Zingiber Officinale Var. Cholmondeleyi, Zingiber Officinale Var. Macrorhizonum, Zingiber Officinale F. Macrorhizonum, Zingiber Officinale Var. Rubens, Zingiber Officinale F. Rubens, Zingiber Officinale Var. Rubrum, Zingiber Officinale Var. Sichuanense, Zingiber Sichuanense Z.Y.Zhu, S.L.Zhang & S.X.Chen
Zingiber Zingiber (L.) H.Karst.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTI ERETTI, SOTTILI E GUAINANTI CHE PORTANO FOGLIE LANCEOLATE DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PORTATI SU UNO SCAPO ERETTO CHE EMERGE DIRETTAMENTE DAL RIZOMA; L'INFIORESCENZA UNA SPIGA COMPATTA CON BRATTEE VERDI E FIORI GIALLI-VERDASTRI CON UN LABELLO PORPORA SCREZIATO DI GIALLO. IL FRUTTO UNA CAPSULA RARAMENTE PRODOTTA. LA PARTE UTILIZZATA IL RIZOMA SOTTERRANEO, CARNOSO, NODOSO, AROMATICO E PICCANTE.
HABITAT La pianta originaria dell'Asia orientale. Attualmente viene coltivata in molti paesi caldi tra cui Brasile, Messico, Africa, Indonesia, Per, Tailandia. L'India fornisce quasi il 50% della produzione mondiale, e la Giamaica produce uno zenzero dall'aroma particolarmente intenso, variet che si trova pi comunemente in Europa.
Predilige un terreno fertile irrigato abbondantemente con temperature sub-tropicali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RIZOMA FRESCO, POLVERE
CONTROINDICAZIONI LO ZENZERO PU RISULTARE ALLERGIZZANTE, CAUSARE MAL DI STOMACO E NAUSEA NEI SOGGETTI SENSIBILI. NON USARE COME ANTIEMETICO IN GRAVIDANZA, IN PRESENZA DI CALCOLI BILIARI CONSULTARE IL MEDICO.
AVVERTENZE ZENZERO CONTRO LA NAUSEA
In Cina, la radice dello zenzero considerata un efficace tonico Yang, indicato per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalit. In occidente invece il rizoma dello Zenzero, da sempre conosciuto ed utilizzato come digestivo non solo in cucina ma anche in medicina, proposto come rimedio vegetale contro la nausea delle cinetosi (mal dauto, mal di mare, ecc.) ma anche nelle nausee da farmaci (es. chemioterapici, ecc. ) e nausea da gravidanza. Non trovano invece riscontro le propriet afrodisiache attribuite a questa come a tante altre droghe e spezie utilizzate sempre in cucina, come la stessa cipolla, il sedano, il peperoncino, ecc.
L'efficacia dello zenzero contro la nausea delle donne in stato di gravidanza ormai ben dimostrata. Ma qui dobbiamo un attimo soffermarsi a riflettere, perch una cosa dire "funziona" contro la nausea, altra cosa dire "sicuramente non tossico per lembrione n per il feto", in quanto per dimostrare la sicurezza dei farmaci, la non teratogenicit e lassenza di attivit mutagena sulluomo, occorrerebbero studi clinici numericamente consistenti e studi pre-clinici che ne attestino la sicurezza totale. Ricordiamo che nel rizoma di zenzero vi sono "migliaia" di sostanze chimiche, naturali si ma chimiche e non di fantasia (!), e sperimentalmente documentata lattivit mutagena proprio di alcune di esse (gingeroli e shagaoli). Un recente ed importante studio clinico pubblicato da un gruppo di ricercatori dell' Universit di Toronto (Canada) sull' American Journal of Obstetrics and Gynecology ha mostrato che nel grup po di donne trattate con zenzero l'incidenza di malformazioni gravi stata di 1,6 %, mentre nel gruppo di donne trattate con farmaci non teratogeni la percentuale stata dell' 1,1 %. Piccola differenza potremmo dire, ma l'aumento delle malformazioni c' stato eccome ! Altro dato ancora pi importante: i nati morti. L'incidenza dei nati morti stata dell' 1,1 % tra le donne che avevano assunto lo zenzero, mentre nel gruppo di donne trattate con farmaci non teratogeni la percentuale stata dell' 0,5 %.
Pertanto la ovvia conclusione che lassunzione di prodotti a base di Zenzero, in Italia presenti anche in integratori dietetici, in gravidanza dovrebbe essere comunque sconsigliata.
(Fonte: Ministero della Salute, Farmacovigilanza news, 2005)
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Evitare l'uso in caso di infiammazioni gastriche, nei problemi di pressione arteriosa, nelle aritmie e con problemi di coagulazione. Non vi sono conferme per l'utilizzo come afrodisiaco e per disturbi mestruali.
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attivit almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Lo Zenzero viene venduto ormai al mercato. Si pu utilizzare grattugiato sui cibi. In Inghilterra veniva preparata anche una birra allo Zenzero utile contro lo scorbuto.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Govindarajan, V.S., et al. (1982). Ginger chemistry and analysis. CRC Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 17(1), 1-96.
Ali, B.H., et al. (2008). Some phytochemical and pharmacological studies on ginger. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 59(1), 34-65.
Jolad, S.D., et al. (2005). Commercially processed dry ginger. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(5), 1511-1523.
Bartley, J.P., et al. (1995). Volatile flavor compounds of Australian ginger. Phytochemistry, 38(4), 857-863.
Kikuzaki, H., et al. (1991). Antioxidant effects of ginger components. Journal of Food Science, 56(6), 1657-1660.
Kubra, I.R., et al. (2012). Bioactive compounds in ginger. Journal of Food Science and Technology, 49(3), 255-262.