Campanumoea Pilosula Franch., Codonopsis Pilosula Var. Pilosula
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, LUNGHI FINO A 2 METRI, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE O SUBOPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-7 CM E LARGHE 1-4 CM, CON UN PICCIOLO SOTTILE. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA, CON UNA COROLLA DI COLORE VERDE-GIALLASTRO O BIANCO-VERDASTRO, SPESSO CON MACCHIE PORPORA ALL'INTERNO, E CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O OVATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBCONICA O OBLUNGA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA O FUSIFORME, SPESSO RAMIFICATA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO E COSTITUISCE LA PARTE PRINCIPALE UTILIZZATA IN ERBORISTERIA.
Originaria della Cina settentrionale e orientale. Cresce tipicamente ai margini di boschi, in praterie, su pendii erbosi e arbustivi, e lungo i corsi d'acqua, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente umidi, con esposizione sia al sole che alla mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. La sua presenza è comune in diverse province cinesi, dove è apprezzata anche per le sue proprietà medicinali.
Estratto secco in capsule o compresse: Questa è la forma più comune e pratica. Gli estratti sono spesso standardizzati in base a un rapporto di concentrazione, ad esempio un estratto 5:1 (che indica che 5 parti di radice essiccata sono state utilizzate per produrre una parte di estratto).
Posologia: Per un estratto secco (es. 5:1), il dosaggio giornaliero comune si aggira tra 200 e 500 mg, da assumere una o due volte al giorno.
Polvere di radice: La radice essiccata e macinata è un'altra forma comune, anche se non standardizzata.
Posologia: Il dosaggio giornaliero per la polvere di radice è più alto, tipicamente da 3 a 9 grammi, da suddividere in più somministrazioni, a seconda delle indicazioni e della finalità d'uso.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Ethnopharmacology.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Tisana di Codonopsis (uso singolo): Per un'azione tonica e di supporto generale, si può usare la radice essiccata da sola.
Preparazione: Si usa circa 3-9 grammi di radice essiccata. Poiché è una radice, è preferibile prepararla come decotto: far bollire in 500 ml di acqua per 15-20 minuti, poi filtrare.
Posologia: Si può bere la dose totale durante la giornata, suddivisa in due o tre tazze.
Tisana di Codonopsis e Astragalo (sinergia): Questa è una delle formulazioni più classiche per il sostegno energetico e immunitario.
Preparazione: Si combina Codonopsis (es. 5 grammi) con Astragalus membranaceus (Astragalo, es. 5 grammi). Si prepara un decotto facendo bollire le radici in acqua per 20-30 minuti.
Posologia: Si beve la tisana durante la giornata, per un'azione tonica e adattogena.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Ethnopharmacology.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Preparazione del liquore tonico
La preparazione è un processo di macerazione a freddo.
Ingredienti: Le radici essiccate di Codonopsis sono l'ingrediente principale. Possono essere usate da sole o in combinazione con altre erbe toniche come il ginseng, la giuggiola (Ziziphus jujuba) o le bacche di goji (Lycium barbarum). Si utilizza una bevanda alcolica neutra come base, tipicamente un distillato di riso o la vodka.
Processo: Le radici vengono pulite e immerse nell'alcol in un contenitore di vetro. Il composto viene lasciato a macerare in un luogo fresco e buio per diverse settimane, o addirittura mesi. Il lungo periodo di infusione permette all'alcol di estrarre i principi attivi della radice. A fine processo, il liquore viene filtrato e imbottigliato.
Uso
Il liquore di Codonopsis viene usato come un tonico e digestivo.
Posologia: Si consuma in piccole quantità, tipicamente un piccolo bicchierino (shot) una o due volte al giorno, specialmente prima o dopo i pasti, per favorire la digestione e rinvigorire l'organismo. Non è un liquore da bere a scopo ricreativo, ma per le sue proprietà benefiche.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
ASPIRINA
CAFFEINA
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI CORTISONICI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI STIMOLANTI DEL SNC
WARFARIN
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE AUTOIMMUNI NON CONTROLLATE (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE), IPERTENSIONE GRAVE NON COMPENSATA, TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER POSSIBILE PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), USO CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI/ANTIPERTENSIVI (PER POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), FEBBRE ALTA DI ORIGINE SCONOSCIUTA.
LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A DOSAGGI TERAPEUTICI ELEVATI (>9G/DIE) E NON ALL'USO ALIMENTARE MODERATO.
NON SUPERARE I 9G/DIE, MONITORARE PRESSIONE SE IPOTESI, SOSPENDERE IN CASO DI FEBBRE, EVITARE IN CASO DI TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA.
NON SUPERARE 9G/DIE, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, SOSPENDERE IN CASO DI FEBBRE, EVITARE ASSUNZIONE SERALE IN SOGGETTI SENSIBILI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, MANTENERE IDRATAZIONE ADEGUATA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 3 MESI SENZA SUPERVISIONE.
Nel Codonopsis non sono state isolate le saponine del Ginseng ma nella medicina cinese, in cui la pianta è conosciuta da appena 300 anni, viene usata per ripristinare l'energia vitale o "Qi".
L'effetto antichemiotossico è riferito in quanto può migliorare la leucopenia indotta da chemioterapia e radioterapia.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il miele monoflora di Codonopsis è estremamente raro e non è commercializzato a livello diffuso. La pianta contribuisce principalmente al miele millefiori nelle aree montane dove cresce.
Colore: Il miele è di colore chiaro, che può variare dal giallo paglierino all'ambra.
Sapore: Il sapore è delicato e dolce, ma senza un profilo aromatico forte o distintivo.
Aroma: L'aroma è sottile, con note floreali.
Cristallizzazione: Non ci sono dati ampiamente documentati sulla sua cristallizzazione, ma si presume che possa avere una cristallizzazione fine, come molti mieli floreali.
Nonostante non sia una fonte di miele specializzata, il nettare di Codonopsis è un alimento prezioso per le api nelle regioni in cui la pianta è diffusa.
il "Dang Shen" viene usato in Cina come ingrediente nelle zuppe e nei piatti a vapore. Molto più economico del Ginseng, fornisce agli alimenti un "Qi" tonico.
Uso in zuppe e brodi
Questo è l'uso culinario più comune della Codonopsis. La radice viene aggiunta a zuppe e brodi per arricchirne il sapore e le proprietà nutritive.
Preparazione: Le radici essiccate vengono lavate e aggiunte intere o a pezzi direttamente a brodi di carne (come pollo o maiale) o a brodi vegetali.
Benefici: Conferisce al brodo un sapore leggermente dolce e terroso, simile al ginseng ma molto più delicato. È un modo facile per aggiungere le sue proprietà toniche e rinvigorenti ai piatti.
Uso in piatti salati
La Codonopsis può essere aggiunta a stufati o piatti a cottura lenta per arricchirli. La sua consistenza, una volta cotta, diventa morbida e leggermente gommosa. Viene consumata direttamente insieme agli altri ingredienti, offrendo un'esperienza gustativa e nutrizionale unica.
L'alternativa economica al ginseng: La curiosità più grande sulla Codonopsis è che viene tradizionalmente usata come sostituto economico del Panax ginseng. Le loro proprietà toniche sono simili, ma la Codonopsis è considerata più dolce, meno riscaldante e più adatta all'uso a lungo termine. Per questo, in Cina è diventata l'erba tonica per eccellenza per le famiglie comuni.
Radici diverse, usi simili: A differenza del ginseng, che ha un aspetto nodoso, la radice di Codonopsis è lunga e sottile. Sebbene abbiano un aspetto diverso, entrambe condividono la funzione di "tonificare il Qi" (l'energia vitale) e sono spesso usate per combattere la stanchezza e la debolezza.
Un'erba per la digestione: Nella medicina tradizionale cinese, la Codonopsis è un'erba chiave per rafforzare la "Milza" (un concetto energetico che regola la digestione). Per questo, è spesso usata per chi soffre di inappetenza, diarrea o debolezza dopo i pasti, dimostrando un legame profondo tra l'energia e la salute digestiva.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
He, J.Y., et al. (2015). Review on phytochemistry and pharmacology of *Codonopsis pilosula*. *Journal of Ethnopharmacology, 164*, 1-14.
Wang, Z.T., et al. (1997). Polysaccharides from *Codonopsis pilosula*. *Phytochemistry, 45*(1), 1-4.
Chen, J.K., & Chen, T.T. (2004). Active compounds in *Codonopsis pilosula*. *Chinese Medical Journal, 117*(6), 922-928.
Zheng, Y., et al. (2018). Immunomodulatory effects of *Codonopsis pilosula* polysaccharides. *International Journal of Biological Macromolecules, 120*, 768-774.
Li, C.Y., et al. (2020). Pharmacological activities of *Codonopsis pilosula* saponins. *Journal of Functional Foods, 64*, 103680.