C. Pilosula Nannf. Var. Modesta L.T.Shen., C. Tangshen Oliv., C. Tubulosa Kom., + Sspp. Handeliana, Pilosula, Tangshen
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, LUNGHI FINO A 2 METRI, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE O SUBOPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-7 CM E LARGHE 1-4 CM, CON UN PICCIOLO SOTTILE. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA, CON UNA COROLLA DI COLORE VERDE-GIALLASTRO O BIANCO-VERDASTRO, SPESSO CON MACCHIE PORPORA ALL'INTERNO, E CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O OVATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBCONICA O OBLUNGA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA O FUSIFORME, SPESSO RAMIFICATA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO E COSTITUISCE LA PARTE PRINCIPALE UTILIZZATA IN ERBORISTERIA.
Originaria della Cina settentrionale e orientale. Cresce tipicamente ai margini di boschi, in praterie, su pendii erbosi e arbustivi, e lungo i corsi d'acqua, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente umidi, con esposizione sia al sole che alla mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. La sua presenza è comune in diverse province cinesi, dove è apprezzata anche per le sue proprietà medicinali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER RADICI MATURE E RICCHE DI PRINCIPI ATTIVI
RADICI ESSICCATE (RADIX CODONOPSIS), INTERE O AFFETTATE RACCOLTE IN AUTUNNO
DOLCE-TERROSO, CON NOTE MUSCHIATE E LIEVE AROMA DI LIQUIRIZIA
DOLCIASTRO, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO ERBACEO E MUCILLAGINOSO
Polisaccaridi: codonans A, B, C, D, pilosulan,
Alcaloidi: perlolidina, codonopsina,
Flavonoidi: luteolina, quercetina, kaempferolo,
Saponine triterpeniche: tangshenoside I, II, III,
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo,
Acidi organici: acido clorogenico, acido vanillico, acido caffeico,
Aminoacidi: alanina, prolina, asparagina
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE AUTOIMMUNI NON CONTROLLATE (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE), IPERTENSIONE GRAVE NON COMPENSATA, TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER POSSIBILE PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), USO CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI/ANTIPERTENSIVI (PER POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), FEBBRE ALTA DI ORIGINE SCONOSCIUTA.
LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A DOSAGGI TERAPEUTICI ELEVATI (>9G/DIE) E NON ALL'USO ALIMENTARE MODERATO.
NON SUPERARE I 9G/DIE, MONITORARE PRESSIONE SE IPOTESI, SOSPENDERE IN CASO DI FEBBRE, EVITARE IN CASO DI TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA.
NON SUPERARE 9G/DIE, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, SOSPENDERE IN CASO DI FEBBRE, EVITARE ASSUNZIONE SERALE IN SOGGETTI SENSIBILI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, MANTENERE IDRATAZIONE ADEGUATA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 3 MESI SENZA SUPERVISIONE.
Nel Codonopsis non sono state isolate le saponine del Ginseng ma nella medicina cinese, in cui la pianta è conosciuta da appena 300 anni, viene usata per ripristinare l'energia vitale o "Qi".
L'effetto antichemiotossico è riferito in quanto può migliorare la leucopenia indotta da chemioterapia e radioterapia.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
il "Dang Shen" viene usato in Cina come ingrediente nelle zuppe e nei piatti a vapore. Molto più economico del Ginseng, fornisce agli alimenti un "Qi" tonico.
Le radici delle piante spontanee o coltivate di almeno 3 anni vengono raccolte e utilizzate al posto del Ginseng.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
He, J.Y., et al. (2015). Review on phytochemistry and pharmacology of *Codonopsis pilosula*. *Journal of Ethnopharmacology, 164*, 1-14.
Wang, Z.T., et al. (1997). Polysaccharides from *Codonopsis pilosula*. *Phytochemistry, 45*(1), 1-4.
Chen, J.K., & Chen, T.T. (2004). Active compounds in *Codonopsis pilosula*. *Chinese Medical Journal, 117*(6), 922-928.
Zheng, Y., et al. (2018). Immunomodulatory effects of *Codonopsis pilosula* polysaccharides. *International Journal of Biological Macromolecules, 120*, 768-774.
Li, C.Y., et al. (2020). Pharmacological activities of *Codonopsis pilosula* saponins. *Journal of Functional Foods, 64*, 103680.