VISUALIZZA PAGINA SU PC  

GALANGA
Alpinia officinarum Hance

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Zingiberales
Famiglia:
Sottofamiglia: Alpinioideae
Tribù: Alpinieae
NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Languas Officinarum (Hance) Farw., Alpinia Officinalis (Lour.) Roscoe, Galanga Officinalis (Lour.) Salisb., Amomum Galanga Lour., Maranta Galanga Lour., Zerumbet Officinarum (Hance) C.K.Schneid., Alpinia Oligosperma K.Schum., Alpinia Chinensis (Retz.) Roscoe.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Languas Officinarum (Hance) Farw., Alpinia Officinalis (Lour.) Roscoe, Galanga Officinalis (Lour.) Salisb., Amomum Galanga Lour., Maranta Galanga Lour., Zerumbet Officinarum (Hance) C.K.Schneid., Alpinia Oligosperma K.Schum., Alpinia Chinensis (Retz.) Roscoe.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMI ORIZZONTALI AROMATICI E FUSTI ERETTI CHE PORTANO FOGLIE LANCEOLATE, LUNGHE E STRETTE, DISPOSTE A SPIRALE. I FIORI SONO BIANCHI CON VENATURE ROSSE, RACCOLTI IN PANNOCCHIE TERMINALI ERETTE E DENSE. IL FRUTTO UNA CAPSULA GLOBOSA O OVOIDE, DI COLORE ARANCIONE O ROSSO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI AROMATICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ GIALLO-ARANCIO
____ ROSSO-ARANCIO
____ ROSSO-VERMIGLIO

HABITAT
Originaria del Sud-Est asiatico, in particolare Cina meridionale e Indocina. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi e caldi, crescendo spontaneamente in foreste pluviali, boschi umidi, zone ombreggiate e lungo le rive dei corsi d'acqua. Richiede suoli ben drenati, ricchi di materia organica e con una buona disponibilit di umidit costante. La galanga minore si sviluppa meglio in condizioni di mezz'ombra o ombra leggera, protetta dalla luce solare diretta intensa. Nelle coltivazioni, viene spesso piantata in zone riparate e ombreggiate con irrigazione regolare per favorire la crescita del rizoma, la parte di interesse economico e medicinale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RIZOMA
SAPORI DELLA DROGA
PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI
Galangina, alpinina, diidrogalangina, galangin-3-metiletere, 7-idrossi-3,5-dimetossiflavone, kaempferide, quercetina, acido galanginico, beta-sitosterolo, acido p-cumarico, acido ferulico, 1'-acetossicavicol acetato, 1'-acetossieugenolo acetato, oli essenziali (cineolo, alfa-pinene, beta-pinene), flavonoidi, tannini.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +AFRODISIACO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos' un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ci che accomuna queste risposte la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaran, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caff, T, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, pu offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento pi generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualit di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce pi a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La Galanga veniva usata come spezia in cucina, associata alla noce moscata ed allo Zenzero; effettivamente le sue propriet organolettiche ricordano quest'ultimo. In India utilizzata come deodorante. Le potenti propriet afrodisiache le furono attribuite dalla tradizione popolare.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Lv, X., Zhao, S., Ning, Z., Zeng, H., Shu, Y., Tao, O., ... & Liu, Y. (2015). *Alpinia officinarum* Hance: A review of its phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 169, 244-255.
  • An, N., Xu, L., Zhang, Y., & Yang, S. (2019). Chemical constituents and pharmacological activities of *Alpinia officinarum* Hance. *Chinese Herbal Medicines*, 11(1), 3-16.
  • Mao, Q. Q., Xu, X. Y., Cao, S. Y., Gan, R. Y., Corke, H., & Li, H. B. (2019). Bioactive compounds and bioactivities of ginger (*Zingiber officinale* Roscoe) and galangal (*Alpinia officinarum* Hance). *Trends in Food Science & Technology*, 86, 502-512.