VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

KAWA-KAWA
Piper methysticum G. Forst.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-SPORCO
____ VIOLA-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINSONNIA
    ookNEVRALGIE
    ookVERTIGINI
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +EUFORIZZANTE
    +GONORREA O BLENORRAGIA O SCOLO
    +TONICO GENERALE







    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Piper methysticum G. Forst.
  • WHO (2007). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3
  • Singh, Y.N., & Singh, N.N. (2002). Therapeutic potential of kava in the treatment of anxiety disorders
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Lebot, V., et al. (1997). Kava: The Pacific Elixir
  • ESCOP (2018). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs