VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LINO
Linum usitatissimum (L.) Griesb.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRASTRO
____ AZZURRO-CHIARO
____ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDIABETE TIPO 2
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    ookLASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++SUPERFOOD
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLITE
    +++DIVERTICOLITE
    +++GASTRITE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI
    +++LASSATIVO PURGANTE LUBRIFICANTE (VA USATO L´OLIO)
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +ALIMENTO
    +CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +RISOLVENTE

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Azione Cardiovascolare e Ipolipemizzante
    Meccanismo: Gli acidi grassi omega-3 (ALA) e i lignani riducono il colesterolo LDL e i trigliceridi attraverso l'inibizione dell'assorbimento intestinale del colesterolo e la modulazione del metabolismo lipidico epatico. Le fibre solubili aumentano l'escrezione biliare.
    Meta-analisi di 62 studi clinici dimostrano una riduzione significativa del colesterolo totale (-15%), LDL (-12%) e trigliceridi (-11%) con l'assunzione di 10-60 g/die di semi di lino 1. Uno studio su pazienti iperlipidemici ha osservato un miglioramento del profilo lipidico dopo 12 settimane di integrazione.

    Effetto Antinfiammatorio e Immunomodulante
    Meccanismo: L'ALA e i lignani inibiscono le vie pro-infiammatorie (NF-κB, COX-2) e riducono la produzione di citochine (TNF-α, IL-6). I lignani sono convertiti dalla flora intestinale in enterodiolo ed enterolattone, con attività antiossidante e estrogenica.
    In pazienti con artrite reumatoide, l'olio di lino ha ridotto il dolore e l'infiammazione. Studi su modelli animali confermano l'effetto inibitorio sull'edema e sull'infiammazione cronica.

    Regolazione Glicemica e Anti-Diabetica
    Meccanismo: Le fibre solubili riducono l'assorbimento intestinale del glucosio e migliorano la sensibilità insulinica. I lignani modulano il metabolismo degli zuccheri.
    In pazienti con diabete di tipo 2, l'assunzione di 10 g/die di semi di lino per 12 settimane ha migliorato la glicemia a digiuno e l'emoglobina glicata

    Attività Antitumorale (Preclinica)
    Meccanismo: I lignani (SDG) inibiscono la angiogenesi e inducono l'apoptosi in linee cellulari tumorali (es. cancro al seno, colon) attraverso la modulazione dei recettori estrogenici e delle vie di segnalazione cellulare.
    Studi in vitro e su animali mostrano una riduzione della proliferazione cellulare in tumori ormono-dipendenti, ma i dati sull'uomo sono preliminari.

  • Journal of Ethnopharmacology. "Pharmacological basis for the medicinal use of Linum usitatissimum in diarrhea." 2015.
  • Nutrients. "Flaxseed and its components in human health: A review." 2023.
  • Critical Reviews in Food Science and Nutrition. "A comprehensive review of flaxseed: health-affecting compounds, mechanism of toxicity, detoxification, anticancer and potential risk." 2023.
  • Humanitas. "Semi di lino: proprietà nutrizionali e controindicazioni." 2025.
  • Wikipedia. "Linum usitatissimum: storia e usi tradizionali." 2025.
  • X115 Magazine. "Olio di lino: proprietà e benefici per la salute." 2025.
  • Food Science & Nutrition. "A comparative assessment of flaxseed and chia seed in modulating fecal microbiota." 2025.
  • PMC. "Pharmacological, nutraceutical, and nutritional properties of flaxseed." 2023.






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Linum usitatissimum (L.) Griesb.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE





    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Bekhit A.E.D.A., et al. (2018). Flaxseed: Composition, detoxification and utilization. *Food Chemistry*, 216, 562-572.
  • Goyal A., et al. (2014). Flax and flaxseed oil: bioactive compounds. *Journal of Food Science and Technology*, 51(9), 1633-1653.
  • Hyvarinen H.K., et al. (2006). Content of lignans in flaxseed. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 54(4), 1333-1339.
  • Singh K.K., et al. (2011). Bioactive compounds in flaxseed. *Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety*, 10(2), 124-140.