VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PSILLIO
Plantago Psyllium L. + spp.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-MARRONE



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCOLON IRRITABILE
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ookDIARREA E DISSENTERIA
    ookDIVERTICOLITE
    ookLASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++COLITE
    +++EMOLLIENTE
    +++EMORROIDI
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++RAGADI ANALI
    +FAME NERVOSA





    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    1. Singh, B. (2007). Psyllium as therapeutic and drug delivery agent. International Journal of Pharmaceutics, 334(1-2), 1-14.
      Analisi delle mucillagini e applicazioni farmaceutiche.
    2. Fischer, M. H., et al. (2004). The gel-forming polysaccharide of psyllium husk (Plantago ovata Forsk). Carbohydrate Research, 339(11), 2009-2017.
      Struttura chimica delle fibre solubili.
    3. Gupta, R. R., et al. (2011). Plantago ovata: A comprehensive review on its cultivation, biochemistry, and pharmacological effects. Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, 3(1), 84-91.
      Approfondimento su coltivazione, composizione e usi terapeutici.
    4. EFSA Panel on Dietetic Products (2010). Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to psyllium (Plantago ovata husk)… EFSA Journal, 8(10), 1817.
      Valutazione degli effetti benefici approvati dall’EFSA.
    5. Brummer, Y., et al. (2003). Physicochemical properties of psyllium fiber. Cereal Chemistry, 80(5), 582-585.
      Proprietà fisico-chimiche delle fibre.