DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 30 CM CON FUSTO ERETTO SEMPLICE O RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LANCEOLATE, SESSILI E PELOSE. I FIORI PICCOLI E BIANCHI SONO RIUNITI IN SPIGHE DENSE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL FRUTTO UNA CAPSULA CONTENENTE DUE SEMI OVALI, LISCI E BRUNO-ROSSASTRI. PLANTAGO SPP. SI RIFERISCE AD ALTRE SPECIE DEL GENERE PLANTAGO CHE POSSONO CONDIVIDERE ALCUNE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE MA DIFFERIRE PER DETTAGLI SPECIFICI.
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Si trovano tipicamente in habitat aridi e assolati, come incolti, pascoli secchi, bordi stradali e terreni sabbiosi. Sono piante originarie del bacino del Mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente, ma si sono naturalizzate in diverse altre parti del mondo con climi simili. Prediligono suoli ben drenati e possono crescere in terreni poveri e sassosi. In Italia, sono comuni in diverse regioni, soprattutto al centro e al sud, incluse le isole. La loro altitudine di crescita varia generalmente da 0 a 900 metri sul livello del mare.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SEMI
Psillio semi [Lassativo meccanico]: 2 cucchiai da assumere con 2 grandi bicchieri di acqua oppure lasciare rigonfiare 10 g in 100 ml di acqua e ingerire il tutto bevendo altri 2 bicchieri di acqua.
[Antidiarroico]: assumere in polvere senza acqua Sera e mattina
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO OCCLUSIONE INTESTINALE. PU RALLENTARE O INATTIVARE LASSORBIMENTO DI FARMACI SE ASSUNTA A MENO DI UN ORA DI DISTANZA DA QUESTI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La mucillagine ha unottima azione sfiammante delle mucose intestinali - anche in caso di diarree infantili: in questa circostanza i semi vanno assunti senza acqua perch devono essere in grado di assorbire quella in eccesso a livello intestinale. Negli altri casi [stitichezza] bene prendere i semi dopo i pasti con abbondante acqua e dopo averli fatti rigonfiare preventivamente.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
LE MUCILLAGINI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
LE MUCILLAGINI
Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico. Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul. L'azione farmacologica legata alla capacit di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese. Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il seme della Plantago ramosa ha il colore e le dimensioni della pulce, quello della Plantago Psyllium un po pi grosso e pi chiaro. La droga di qualit migliore ha un indice di rigonfiamento compreso tra 14 e 19 anche se per la F.U. IX sufficiente un indice uguale a 10.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Singh, B. (2007). Psyllium as therapeutic and drug delivery agent.International Journal of Pharmaceutics, 334(1-2), 1-14. Analisi delle mucillagini e applicazioni farmaceutiche.
Fischer, M. H., et al. (2004). The gel-forming polysaccharide of psyllium husk (Plantago ovata Forsk).Carbohydrate Research, 339(11), 2009-2017. Struttura chimica delle fibre solubili.
Gupta, R. R., et al. (2011). Plantago ovata: A comprehensive review on its cultivation, biochemistry, and pharmacological effects.Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, 3(1), 84-91. Approfondimento su coltivazione, composizione e usi terapeutici.
EFSA Panel on Dietetic Products (2010). Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to psyllium (Plantago ovata husk)EFSA Journal, 8(10), 1817. Valutazione degli effetti benefici approvati dallEFSA.
Brummer, Y., et al. (2003). Physicochemical properties of psyllium fiber.Cereal Chemistry, 80(5), 582-585. Propriet fisico-chimiche delle fibre.