DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON RIZOMA LEGNOSO CONTORTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA OVATO-LANCEOLATA O ELLITTICA, CORDATA ALLA BASE, GLABRA. FOGLIE CAULINE SESSILI O SUBSESSILI, PI PICCOLE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, ROSA O BIANCHI, RIUNITI IN UNA DENSA SPIGA CILINDRICA TERMINALE. PERIGONIO CON 5 TEPALI. FRUTTO UN ACHENIO TRIGONO LISCIO E LUCIDO.
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originaria dell'Europa e dell'Asia settentrionale. Cresce spontanea in prati umidi, pascoli, rive di ruscelli e fossi, boschi umidi e torbiere, prediligendo terreni umidi o paludosi, ricchi di sostanza organica e con un pH da neutro a leggermente acido. Si trova spesso in zone di montagna e collina, ma anche in pianura in ambienti sufficientemente umidi, generalmente tra i 500 e i 2500 metri di altitudine. In Italia presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. La sua preferenza per i suoli umidi e le zone fresche ne determina la distribuzione in habitat specifici.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RIZOMA
Bistorta Tisana Preferire la macerazione in acqua tiepida per le applicazioni topiche in quanto lebollizione precipita lamido insolubile combinato con il tannino. Pi tazze al giorno Decotto al 2%
Bistorta Tintura Madre Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65 XX gtt 2-3 volte al giorno
Vino di Bistorta .....espandi ↓
Macerare per un giorno intero 125 g di rizomi di Bistorta in 250 g di alcol alimentare agitando di tanto in tanto, poi aggiungere vino fino a raggiungere la quantit di un litro. Lasciare macerare in vetro scuro altri 4 giorni poi filtrare. Se ne prendono da 50 a 150 g frazionati nella giornata.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.
AVVERTENZE COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La pianta particolarmente indicata in coliti infiammatorie e diaree - tuttavia mancano studi clinici sullefficacia e la sicurezza degli estratti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
La Bistorta deve il suo nome alla forma ad S della radice. Insieme a Ratania - Tormentilla e Amamelide tra le piante pi ricche di tannini e sicura nelluso. Le foglie tenere possono essere mangiate in insalata o cotte come gli Spinaci.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bistortae rhizoma. Strasbourg: EDQM.
Samuelsen, A. B. (2000). The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Polygonum bistorta. Journal of Ethnopharmacology, 71(1-2), 1-21.
Tomczyk, M., & Latte, K. P. (2009). Polygonum bistorta L. A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.