CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Aloe Delle Barbados, Aloe Curaçao, Aloe Indiano, Aloe Medicinale, Aloe Vera Barbadense, Aloe Delle Barbados, Aloe Del Deserto, Aloe Medicinale, Aloe Vulgaris, Pianta Del Miracolo, Pianta Del Sole, Pianta Del Primo Soccorso, Pianta Della Pelle, Pianta Dell'Immortalità, Aloe Africana, Aloe Americana, Aloe Asiatica, Aloe Gialla, Aloe Rossa, Aloe Verde, Aloe Spagnola, Aloe Francese, Aloe Inglese, Aloe Cinese, Aloe Indiana, Aloe Brasiliana, Aloe Messicana, Aloe Giapponese, Aloe Coreana, Aloe Australiana, Aloe Mediterranea, Aloe Tropicale, Aloe Dei Caraibi, Aloe Del Sudafrica, Aloe Dell'India, Aloe Dell'Arabia, Aloe Dell'Egitto, Aloe Del Marocco, Aloe Della Tunisia, Aloe Della Libia, Aloe Dell'Algeria, Aloe Della Palestina, Aloe Di Gerusalemme, Aloe Di Socotra, Aloe Del Madagascar, Aloe Delle Canarie, Aloe Delle Azzorre, Aloe Di Capo Verde, Aloe Delle Bermuda, Aloe Delle Hawaii, Aloe Della Florida, Aloe Della California, Aloe Del Texas, Aloe Dell'Arizona, Aloe Del Nuovo Messico, Aloe Del Nevada, Aloe Dello Utah, Aloe Del Colorado, Aloe Del Kansas, Aloe Del Nebraska, Aloe Del Dakota, Aloe Del Minnesota, Aloe Del Wisconsin, Aloe Dell'Illinois, Aloe Dell'Indiana, Aloe Dell'Ohio, Aloe Del Michigan, Aloe Della Pennsylvania, Aloe Di New York, Aloe Del New Jersey, Aloe Del Connecticut, Aloe Del Massachusetts, Aloe Del Vermont, Aloe Del New Hampshire, Aloe Del Maine, Aloe Del Rhode Island, Aloe Del Maryland, Aloe Della Virginia, Aloe Della Carolina Del Nord, Aloe Della Carolina Del Sud, Aloe Della Georgia, Aloe Della Florida, Aloe Dell'Alabama, Aloe Del Mississippi, Aloe Della Louisiana, Aloe Del Texas, Aloe Dell'Oklahoma, Aloe Dell'Arkansas, Aloe Del Missouri, Aloe Del Tennessee, Aloe Del Kentucky, Aloe Della Virginia Occidentale, Aloe Del Delaware, Aloe Di Washington, Aloe Dell'Oregon, Aloe Dell'Idaho, Aloe Del Montana, Aloe Del Wyoming, Aloe Del Dakota Del Nord, Aloe Del Dakota Del Sud, Aloe Dell'Iowa, Aloe Del Nebraska, Aloe Del Kansas, Aloe Del Missouri, Aloe Dell'Arkansas, Aloe Della Louisiana, Aloe Del Mississippi, Aloe Dell'Alabama, Aloe Della Georgia, Aloe Della Florida, Aloe Della Carolina Del Sud, Aloe Della Carolina Del Nord, Aloe Della Virginia, Aloe Della Virginia Occidentale, Aloe Del Kentucky, Aloe Del Tennessee, Aloe Dell'Ohio, Aloe Dell'Indiana, Aloe Dell'Illinois, Aloe Del Michigan, Aloe Del Wisconsin, Aloe Del Minnesota, Aloe Dell'Iowa, Aloe Del Missouri, Aloe Del Dakota Del Nord, Aloe Del Dakota Del Sud, Aloe Del Nebraska, Aloe Del Kansas, Aloe Dell'Oklahoma, Aloe Del Texas, Aloe Del Nuovo Messico, Aloe Dell'Arizona, Aloe Del Nevada, Aloe Dello Utah, Aloe Del Colorado, Aloe Del Wyoming, Aloe Del Montana, Aloe Dell'Idaho, Aloe Di Washington, Aloe Dell'Oregon, Aloe Della California, Aloe Delle Hawaii, Aloe Dell'Alaska, Aloè, Aloès, Aloes, Komarika, Kumarika, Babosa, Guarpatha, Dhikuar, Ghikuar, Ghritkumari. A.ferox: Aloe Del Capo, Bitter Aloe, Bitteraalwyn, Kaapse Aalwyn, Umhlaba, INhlaba, Ikhala. A.arborescens: Candelabra Aloe, Octopus Plant, Torch Plant, Krantz Aloe, Kraansaalwyn, Inkalane, Vlambos, Dokgopha, Aloe Kidachi
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Aloe Ferox Miller, Aloe Arborescens Miller Var. Natalensi, Aloe Vulgaris Lam., Aloe Barbadensis Mill., Aloe Du Cap, Aloe Africana Mill., Aloe Spicata Baker, Aloe Perryi Baker, Aloe Vulgaris, Aloe Perfoliata, Aloe Indica, Aloe Officinalis, Aloe Lanzae, Aloe Maculata, Aloe Chinensis, Aloe Elongata, Aloe Flava, Aloe Barbadosiensis, Aloe Vera Var. Chinensis, Aloe Vera Var. Lanzae, Aloe Vera Var. Officinalis
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA SUCCULENTA PERENNE, ALTA 60-100 CM. PRESENTA UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE CARNOSE, LANCEOLATE (40-60 CM), DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO CON MARGINE DENTATO E SUPERFICIE CEROSA. FOGLIE CONTENENTI UN GEL TRASPARENTE (PARENCHIMA) E UN LATTICE GIALLO (ALOINA) NEI CANALI SOTTOEPIDERMICI. INFIORESCENZA A RACEMO TERMINALE (60-90 CM) CON FIORI TUBULARI GIALLI O ARANCIONI. FRUTTO A CAPSULA TRIANGOLARE CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI. RADICI SUPERFICIALI E FIBROSE. PIANTA CAM (METABOLISMO ACIDO CRASSULACEO), ADATTATA AD AMBIENTI ARIDI. COLTIVATA GLOBALMENTE PER IL GEL FOGLIARE (USO COSMETICO E MEDICINALE) E RESISTENTE A CONDIZIONI DI SICCITÀ ESTREMA. SPECIE STERILE IN COLTIVAZIONE, PROPAGATA PER POLLONI BASALI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria della Penisola Arabica, naturalizzata in regioni tropicali e subtropicali globali. Cresce spontanea in ambienti aridi e semiaridi, prediligendo terreni sabbiosi o rocciosi ben drenati, con pH neutro-alcalino (6.0-8.5), in aree con precipitazioni annue tra 300-500 mm. Ottimale in climi con temperature 20-30°C (sopravvive fino a 10°C), in pieno sole o ombra parziale. Resistente alla siccità, sensibile ai ristagni idrici. Frequente in formazioni xerofile, dune costiere e zone semidesertiche, spesso associata a Agave spp. e Opuntia spp. Coltivata industrialmente in Messico, Repubblica Dominicana, Cina e Sudafrica. Specione CAM (metabolismo acido crassulaceo), adattata a condizioni estreme mediante foglie succulente e cuticola cerosa
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE: GIUGNO-SETTEMBRE (FOGLIE BASALI DI PIANTE 3-5 ANNI, MAX CONCENTRAZIONE DI ANTRACHINONI E POLISACCARIDI)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SUCCO CONDENSATO OTTENUTO DAI TUBULI ESTERNI SOTTO L´EPIDERMIDE DELLE FOGLIE: AMARO E GIALLASTRO [LUCIDO O EPATICO] / GEL MUCILLAGINOSO OTTENUTO DAL TESSUTO PARENCHIMATICO (PARTE CENTRALE DELLA FOGLIA) CHE VA COMUNQUE DEPURATO DAGLI ANTRACHINONI RESIDUI
ODORI DELLA DROGA FRESCO-ERBACEO CON NOTE AMARE E LEGGERO AROMA BALSAMICO
SAPORI DELLA DROGA GEL: INSIPIDO-LEGGERMENTE ERBACEO. LATTICE: AMARO-INTENSO E SGRADEVOLE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Aloe Estratto Fluido
1-3 gtt come digestivo10-30 gtt come purgante
Aloe polvere
Dose massima 1.5 g al giorno
Aloe Tintura Madre
Preparata dal succo essiccato tit alcol. 65°
V-XX gtt 3 volte al giorno
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧
Preparazioni con Aloe vera (Gel e Latex)
1. Tisana Lassativa (uso saltuario, stipsi acuta)
30 g foglie secche di senna (Senna alexandrina)
20 g scorze d’arancia (Citrus sinensis)
10 g finocchio (Foeniculum vulgare)
5 g latex di aloe essiccato (standardizzato al 20% in antrachinoni)
Dosaggio: 1 cucchiaino in 200 ml acqua, infusione 5 min. Uso: 1 tazza la sera (max 3 giorni).
Evidenze:
L’aloina stimola la peristalsi (EMA 2018).
Sinergia con senna per ridurre crampi (flavonoidi dell’arancia).
2. Gel Lenitivo per Scottature/Ustioni
100 ml gel fresco di aloe (polpa interna, senza aloina)
5 gocce olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia)
Preparazione: Miscelare e conservare in frigorifero (7 giorni).
Applicazione: Stendere sulle zone irritate 3 volte al giorno.
Studi:
Il gel riduce il tempo di guarigione delle ustioni di II grado (Journal of Ethnopharmacology, 2020).
3. Succo Depurativo (uso interno cautelativo)
50 ml succo di aloe purificato (senza aloina)
30 ml succo di limone
20 ml succo di zenzero
Dosaggio: 1 cucchiaio al mattino per 1 settimana.
Avvertenze:
Non superare 50 mg/die di antrachinoni (rischio dipendenza intestinale).
Evitare in gravidanza e con terapie diuretiche.
4. Post-radioterapia:
Gel di aloe (99%) + 1 goccia di tea tree oil (Melaleuca alternifolia)
per applicazioni cutanee.
Nota: Per uso interno, preferire preparazioni commerciali standardizzate e purificate in aloina. Il gel fresco va estratto dalla polpa, evitando la cuticola (contenente lattice irritante).
Bibliografia:
EMA (2018). Assessment report on Aloe barbadensis.
WHO (1999). Monographs on Selected Medicinal Plants.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI (SUCCO CONDENSATO) CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, PERIODO MESTRUALE, STATI EMORROIDALI, ENTEROCOLITI, STATI INFIAMMATORI DELL´APPENDICE E DELL´INTESTINO, DELL´UTERO, DELLA VESCICA E DEL RENE, IN CASO DI FISTOLE ANALI O PERIANALI, NELLA DIVERTICOLOSI, NELLA SUB-OCCLUSIONE O OCCLUSIONE INTESTINALE E PER BAMBINI SOTTO AI 12 ANNI.
AVVERTENZE L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE DISIDRATAZIONE INTESTINALE, MONITORARE POTASSIO IN TERAPIE DIURETICHE, EVITARE DOSI ELEVATE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON GEL FRESCO.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
I due tipi di estratti ottenibili dall'Aloe sono molto diversi tra loro sia nei costituenti che nelle indicazioni e interazioni in fitoterapia. In cosmetica e dermatologia viene usata la forma estrattiva del gel per le sue proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti (utilizzare il gel depurato da aloina e standardizzato, in genere ottenuto da A.vera). Recenti lavori sperimentali hanno messo in evidenza l´effetto antitumorale e immunostimolante del gel e del suo utilizzo come coadiuvante la chemioterapia nei pazienti affetti da neoplasie. La forma del succo condensato è da sempre usata per le sue proprietà lassative con le dovute controindicazioni. L´uso popolare della foglia intera frullata è spesso causa di irritazioni gastroenteriche a causa degli antrachinoni contenuti.
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
Pianta mellifera, visitata dalle api nelle regioni tropicali/subtropicali durante la fioritura (inverno-primavera).
Miele di aloe vera:
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdognoli.
Aroma: Delicato, floreale, con note vegetali leggere (ricorda il gel fresco).
Sapore: Dolce ma fresco, con retrogusto leggermente erbaceo e una punta acidula.
Cristallizzazione: Molto lenta, fine.
Proprietà: Ricco di enzimi e antiossidanti, tradizionalmente usato per lievi infiammazioni orofaringee.
Nota: Prodotto rarissimo, tipico delle zone aride (es. Canarie, Sudafrica). L’aroma è meno intenso rispetto al gel, ma più complesso.
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Gel fresco (polpa depurata):
aggiunto a frullati, succhi o yogurt per proprietà rinfrescanti (max 50 g/die).
Foglie giovani:
la parte bianca (senza lattice) affettata finemente in insalate (sapore amarognolo, simile al cetriolo).
Bevande disintossicanti:
gel miscelato con limone e miele (tradizione ayurvedica).
Avvertenze: Eliminare sempre il lattice (cuticola verde) per evitare effetti lassativi indesiderati. Non cuocere il gel (perdita di enzimi e proprietà). Curiosità: Nella cucina giapponese, il gel è usato in dessert gelatinosi per la consistenza.
DROGHE LASSATIVE E PURGANTI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
DROGHE LASSATIVE E PURGANTI
Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa. Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi.
Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre.
In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno:
a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso.
I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio.
L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci.
b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino).
c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina);
d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco).
e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci).
Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno";
[Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";]
[Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Da noi col nome di Aloe si intende generalmente un'altra pianta: l'Agave americana che ha in comune con l'Aloe solo le grandi foglie spinose.
Il nome deriva dal greco alos-alos perché la pianta vegeta presso il mare, dall'arabo halua e dall'ebraico halat che significa amaro (dal sapore).