VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LIQUIRIZIA
Glycyrrhiza glabra L. var. typica Reg. et Her. + var.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: ---
Famiglia:
Sottofamiglia: Papilionoideae
Tribù: Galegeae
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Liquerizia, Regolizia, Rigolizia, Legn dols, Maurizia, Licorice, Liquorice, Reglisse, Ayi kulozi, Azrar azidane, Orozuz, Ragaliz, Regalicia, Bikhe mahaka, Biyan kok, Erqsûs, Khosha walgi, Meyan kok, Madoodag, Matutak, Matutik, Sladnik, Sladuk Koren, Sladki Korijen, Slatki Sladić, Lakrids, Lakridsplante, Zoethout, Regaléssia, Lagrits, Magusjuur, Lakritsi, Lakritsijuuri, Lakritsipensas, Lakritskasvi, Dzirtkbila, Lakritze, Lakritzeholz, Lakritzenwurzel, Lakritsvaxt, Lakrisrot, Lakritzpflanze, Glikoriza, Glykoriza, Guang Guo Gan Cao, Yang Gan Cao, Gurukiruriza Gurabura, Kanzo, Kanzou, Kamcho, Mingamtscho, Rikeorisu, Rikorisu, Paprastasis Saldymedis, Yarbe Dulche Netede, Nutzgen Chikhergene, Shirin Bayan, Alcacuz, Korzeń Lukrecji, Lukrecja Gładka, Modligroszek, Pau-Doce, Malathi, Muleti, Lemn Dulce Neted, Koren Solodki, Madhuka, Madhuuka, Yashtimadhu, Yoshtimadhu, Maide-Milis, Sladké Drievko, Sladovka Hladkoplodá, Sladki Koren, Cha Em Thet, Syudzhi-Buyan, Solodka Gola

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Glycyrrhiza Glabra Var. Glandulifera (Waldst. & Kit.) Regel & Herder, Glycyrrhiza Glandulifera Waldst. & Kit., Glycyrrhiza Hirsuta Pall., Glycyrrhiza Echinata L., Glycyrrhiza Glabra Var. Violacea Boiss., Glycyrrhiza Glabra Var. Pallida Fisch. & C.A. Mey., Glycyrrhiza Glabra Var. Vulgaris Regel & Herder, Glycyrrhiza Officinalis Moench, Glycyrrhiza Vulgaris Rich., Glycyrrhiza Sativa Mill., Glycyrrhiza Germanica Steud., Glycyrrhiza Vera Stokes, Glycyrrhiza Laciniata Willd., Glycyrrhiza Aspera Pall., Glycyrrhiza Foetida Stokes, Glycyrrhiza Glabra Var. Glandulosa Ledeb., Glycyrrhiza Glabra Var. Hispanica Boiss. & Reut., Glycyrrhiza Glabra Subsp. Hirsuta (Pall.) Maire, Glycyrrhiza Glabra Subsp. Echinata (L.) O. Bolòs & Vigo, Glycyrrhiza Glabra Subsp. Glandulifera (Waldst. & Kit.) Ponert

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI GHIANDOLOSI O GLABRI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 7-17 FOGLIOLINE OVATO-LANCEOLATE MUCRONATE VISCHIOSE. FIORI ERMAFRODITI PAPILIONACEI AZZURRO-VIOLACEI O LILLA IN RACEMI ASCELLARI DENSI. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE DENTI GHIANDOLOSI. COROLLA PAPILIONACEA CON VESSILLO ERETTO PETALI LATERALI (ALI) E CARENA INCURVATA. ANDROCEO DIADELFO CON NOVE STAMI SALDATI E UNO LIBERO. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO INCURVATO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO LEGUME APPIATTITO GLABRO O GHIANDOLOSO CONTENENTE 2-8 SEMI RENIFORMI BRUNO-SCURI. RADICI E RIZOMI STOLONIFERI DOLCI PER LA PRESENZA DI GLICIRRIZINA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRASTRO
____ AZZURRINO
____ AZZURRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'area mediterranea e del sud-ovest asiatico. Cresce spontaneamente in Italia, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e in Emilia-Romagna, e in Spagna. Predilige terreni salsi e quelli soggetti a sommersione periodica o con falda alta, ma in ogni caso caldi e profondi, con pieno sole. Si trova spesso ai margini delle strade e in incolti aridi e aperti, su suoli sabbiosi, dal livello del mare fino a circa 1000 metri di altitudine. La salinità del terreno sembra favorire la produzione di radici e rizomi più sottili ma più ricchi di zuccheri rispetto a quelli coltivati in terreni non salini. La liquirizia viene anche coltivata in Spagna, Italia, Francia, Turchia, Grecia, Iran, Iraq e Siria, richiedendo terreni profondi e ben lavorati che trattengano l'umidità, preferibilmente sabbiosi e leggermente alcalini, con un clima marittimo ideale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
OTTOBRE, METÀ AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
STOLONI RACCOLTI IN AUTUNNO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Triterpenoidi: glicirrizina (acido glicirretinico), Flavonoidi: liquiritina, isoliquiritina, glabridina, Saponine triterpeniche, Cumarine: umbelliferone, herniarina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Amine: asparagina (aminoacido), Polisaccaridi: arabinogalattani, Acidi fenolici: acido salicilico, Olio essenziale: anetolo, estragolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookEPATITE VIRALE C
    ookESOFAGITE
    ookGASTRITE
    ookIPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ookTOSSE
    ookULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ?TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++AFONIA
    +++ANORESSANTE
    +++AROMATIZZANTE
    +++BEVANDA GRADEVOLE
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EMOLLIENTE
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++GASTRITI CATARRALI CRONICHE
    +++GASTROPROTETTORE
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++RIEPITELIZZANTE
    +++SINERGIZZANTE L´AZIONE DI ALTRE ERBE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++AFTE
    ++ALLERGIE
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++ANTI HELICOBACTER PYLORI
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++BULIMIA
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++DIMAGRANTE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++ULCERE DELLA PELLE
    +ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +DIURETICO
    +DIVERTICOLITE
    +ECZEMA
    +ESTROGENI (ANTIESTROGENICO)
    +ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +PARASIMPATICOLITICO
    +PRURITO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GOLA
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    IPOFISI
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VOCALI
    PANCREAS
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Liquirizia Estratto Fluido
    1 g=XXXIV gtt
    2-5 g più volte al giorno

    Liquirizia estratto secco standardizzato
    Titolo: 20% in glicirrizina
    Cps da 250-500 mg
    1-2 cps prima dei pasti principali

    Liquirizia polvere
    Dose massima: 5 g al giorno e seguire dieta ricca di potassio [banane. albicocche secche] e povera di sale.
    0.25 g per cps
    1 cps 1/2 ora prima dei pasti

    Liquirizia succo
    1.5-3 g [ulcera gastroduodenale]
    0.5-1 g [catarro vie respiratorie]

    Liquirizia Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea essiccata tit.alcol.65°
    XXXV gtt 3 volte al giorno

    Liquirizia Tisana
    Dose massima: 8 g al giorno e seguire dieta ricca di potassio [banane. albicocche secche] e povera di sale.
    E´ preferibile non fare decozioni
    Infuso: 1.5 g di radici contuse in 150 ml di acqua bollente per 15 min.
    Prima dei pasti principali [1/2 ora]
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON LIQUIRIZIA
    AEROFAGIA E METEORISMO
    AFONIA E DISFONIA
    AFTE E INFIAMMAZIONI BOCCA
    ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
    BRONCHITE
    BRUCIORE DI STOMACO E GASTRITE
    DEPURATIVA ACNE
    DEPURATIVO FEGATO
    DIGESTIVA STOMACHICA
    ESAURIMENTO E DEBOLEZZA
    FARINGITE E MAL DI GOLA
    LASSATIVA E PURGANTE
    LASSATIVA RINFRESCANTE
    TÈ DEGLI ANGELI
    Vino di Liquirizia
    espandi ⇩ riduci ⇧ Far macerare 60 g di radice di Liquirizia triturata in un litro di vino bianco secco per 12 giorni quindi filtrare. Consumarne da uno a tre bicchierini al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    ERBE SINERGICHE
    ALETRIS FARINOSA
    ALOE
    ALTEA
    ANICE VERDE
    BOSWELLIA
    CALAMO AROMATICO
    CASTAGNO
    CATECÙ NERO
    ERISIMO
    LICHENE ISLANDICO
    MIRTILLO NERO
    OLIVELLO SPINOSO
    PHYLLANTHUS
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PICRORHIZA
    POLIGALA VIRGINIANA
    QUASSIA
    SALSAPARIGLIA
    TAMARINDO
    TIMO VOLGARE
    VERBASCO
    VERONICA
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA IN IPOPOTASSEMIA, IPERTENSIONE, DIABETE, RITENZIONE IDROSALINA, SINDROME PREMESTRUALE, SOVRAPPESO CORPOREO, INSUFFICIENZA RENALE E GRAVE INSUFFICIENZA EPATICA. NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA PER GLI EFFETTI MINERALOCORTICOIDI. AD ALTE DOSI E PER LUNGO TEMPO POTREBBE INDURRE RABDOMIOLISI, IPOKALIEMIA, IPONATRIEMIA
    AVVERTENZE
    NON ASSUMERE DOSI SUPERIORI A 3 G/DIE E PER PIÙ DI 6 SETTIMANE.

    IL CONSUMO SOTTO FORMA DI ESTRATTO CONCENTRATO E/O INSIEME AD ALTRI FARMACI, COME CORTISONICI O ALCUNI DIURETICI PUÒ ABBASSARE MOLTO IL POTASSIO NEL SANGUE CAUSANDO A VOLTE INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE E SINDROME DA CARENZA DI POTASSIO.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCALI
    COMPOSTI DI CALCIO
    ESTRATTI DI CHINA
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI DIGITALICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI OMEOPATICI
    INSULINA (POTENZIAMENTO)
    SALI DEGLI ALCALOIDI
    TINTURE ALCOOLICHE
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Glycyrrhiza glabra L. var. typica Reg. et Her. + var.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La Liquirizia presenta numerose attività tra le quali quella immunomodulatoria, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla mucosa gastrica e duodenale, sia per contatto diretto con la lesione, sia per stimolo indiretto alla produzione di muco da parte delle cellule della parete gastrica e quella epatoprotettrice e citoprotettiva sia nelle epatiti virali che in quelle croniche di tipo C non rispondente all´interferone, anzi, ne riduce il rischio di cancerizzazione. Il meccanismo consiste nel blocco della reduttasi epatica dei corticosteroidi e nello stimolo della produzione di ormoni surrenalici. Recentemente è stata pure dimostrata un'azione a livello dei recettori per i gluco- e mineralcorticoidi. Comunque vanno considerati i possibili effetti collaterali come ritenzione di sodio e ipopotassemia che possono indurre danni muscolari e le interferenze con farmaci diuretici e digitalici.


    L'azione anti helicobacter pylorii è riscontrara con l'uso di GutGard™ un estratto acquoso di liquirizia.

    [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3892500/]
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE RICCHE DI SAPONINE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il genere Glycyrrhiza ha molte specie e varietà botaniche. Le più interessanti sono le varietà 'typica'. La radice mondata dalla corteccia perde il 30-40% della glicirrizina. Era raccomandata dai Greci per il lavaggio delle ulcere e dai medici Arabi per la tosse e contro i disturbi dati dai lassativi. In Cina i suoi estratti sono usati contro molte malattie come ulcere gastriche e duodenali, asma bronchiale, epatiti, malaria, diabete insipido, dermatite da contatto, ecc. In molti paesi la Liquirizia viene usata per trattare il cancro.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Fiore C., et al. (2005). A history of the therapeutic use of licorice in Europe. *Journal of Ethnopharmacology*, 99(3), 317-324.
  • Nomura T., Fukai T. (1998). Phenolic constituents of licorice. *Planta Medica*, 64(8), 746-750.
  • European Medicines Agency (2013). Assessment report on Glycyrrhiza glabra. *EMA/HMPC/571122/2010*.
  • Asl M.N., Hosseinzadeh H. (2008). Review of pharmacological effects of Glycyrrhiza sp.. *Phytotherapy Research*, 22(6), 709-724.