DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE OBLANCEOLATE DENTATE NEL PRIMO ANNO. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UNO STELO ERETTO, RAMIFICATO, ALTO 30-90 CM, CON FOGLIE PI PICCOLE, LANCEOLATE E SPESSO PENNATIFIDE. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI VERDI. GLI STAMI SONO SEI, DI CUI QUATTRO PI LUNGHI E DUE PI CORTI. L'OVARIO SUPERO E SI SVILUPPA IN SILIQUE SOTTILE, ERETTA, APPRESSATA AL FUSTO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. TUTTA LA PIANTA PU ESSERE LEGGERMENTE PELOSA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Si adatta a una variet di habitat disturbati e aperti. Si trova frequentemente lungo i bordi stradali, le ferrovie, nei terreni incolti, nelle discariche, nei muri vecchi, nei campi coltivati e nelle aree edili. Predilige suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi, spesso ricchi di calcare e con esposizione al pieno sole o alla mezz'ombra. una specie comune in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed stata introdotta anche in Nord America e Australia. La sua capacit di produrre numerosi semi e di tollerare condizioni di suolo variabili contribuisce alla sua ampia diffusione e al suo carattere talvolta invasivo in ambienti antropizzati. Cresce generalmente a basse e medie altitudini.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA [DA MAGGIO A LUGLIO]
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Si consiglia di aggiungere miele e liquirizia alle preparazioni a causa del gusto sgradevole. Non vi sono estratti controllati nella qualit.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il nome Erisimo deriva dal Greco: eruo=io salvo e oimos=il canto. Lerba perde gran parte della sua attivit con lessiccazione e sembra che sia soggetta a molte sofisticazioni commerciali.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Fahey, J. W., et al. (2001). The Chemical Diversity and Distribution of Glucosinolates and Isothiocyanates Among Plants. Phytochemistry, 56(1), 5-51.
Mithen, R. F., et al. (2000). The Nutritional Significance, Biosynthesis and Bioavailability of Glucosinolates in Human Foods. Journal of the Science of Food and Agriculture, 80(7), 967-984.
Blzquez, M. A., et al. (2004). Flavonoid Biosynthesis in Arabidopsis thaliana: A Review. Phytochemistry Reviews, 3(1-2), 135-151.