DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE DI GRANDI DIMENSIONI CON UNA CORTECCIA LISCIA CHE SI DESQUAMA IN LUNGHE STRISCE RIVELANDO UN COLORE SOTTOSTANTE BIANCASTRO O GRIGIO-BLUASTRO. LE FOGLIE GIOVANILI SONO OPPOSTE, SESSILI, DI FORMA OVATO-LANCEOLATA, DI COLORE GRIGIO-BLUASTRO E CEROSE. LE FOGLIE ADULTE SONO ALTERNATE, PEDUNCOLATE, LANCEOLATE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE E CORIACEE. I FIORI SONO SOLITARI O IN GRUPPI DI 2-3 ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PRIVI DI PETALI, MA CON NUMEROSI STAMI BIANCHI O CREMA CHE COSTITUISCONO LA PARTE PI EVIDENTE DEL FIORE. L'OPERCOLO, CHE COPRE GLI STAMI E GLI ORGANI RIPRODUTTIVI, CADE ALLA FIORITURA. IL FRUTTO UNA CAPSULA LEGNOSA A FORMA DI COPPA O EMISFERICA, CON DIVERSE VALVE CHE SI APRONO ALL'APICE PER RILASCIARE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
HABITAT Originario dell'Australia sudorientale e della Tasmania, dove predilige foreste aperte e boschi umidi, spesso in aree costiere o montane con precipitazioni moderate o elevate. Si adatta a una vasta gamma di suoli, da quelli sabbiosi a quelli argillosi, purch ben drenati e generalmente fertili. Tuttavia, noto per tollerare anche suoli poveri. Grazie alla sua rapida crescita e adattabilit, stato ampiamente introdotto e coltivato in molte altre regioni del mondo con climi temperati caldi o subtropicali, incluse aree del Mediterraneo, California, Sud America e Africa, dove spesso si naturalizza e pu formare boschi puri o misti. Predilige esposizioni soleggiate e pu crescere a diverse altitudini a seconda della latitudine.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE DELLA PIANTA ADULTA DA CUI SI OTTIENE L ESSENZA
Vino di Eucalipto .....espandi ↓
Macerare 50 g di foglie di Eucalipto in un vino bianco di buona gradazione alcolica. Dopo 10 giorni filtrare e conservare al fresco. Consumarne un bicchierino da liquore dopo i pasti ed uno la sera prima di coricarsi.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI ATTENZIONE: LOLIO ESSENZIALE TOSSICO E PER DOSI SUPERIORI A 3 G LETALE. PU ANCHE DAR LUOGO A DERMATITI IN SOGGETTI SENSIBILI. USO E DOSI SOGGETTE A PRESCRIZIONE MEDICA.
AVVERTENZE USO E DOSI SOGGETTE A PRESCRIZIONE MEDICA.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La propriet ipoglicemizzante stata studiata solo su animali da laboratorio sebbene esista la conferma che gli estratti di Eucalipto potrebbero costituire una risorsa come supplemento terapeutico nei diabetici.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Produzioni importanti di miele di eucalipto si hanno in Italia nelle zone costiere delle regioni centro-me-ridionali e, in particolare, lungo il litorale maremmano tirrenico (soprattutto laziale), in Calabria, Sicilia e Sardegna.
Sulla costa ionica calabrese si producono anche mieli uniflorali di eucalipto da specie diverse da E. camaldulensis, con fioritura a settembre - ottobre.
Colore da ambrato chiaro a scuro quando liquido; beige grigiastro quando cristallizzato. Odore molto caratteristico; non molto fine, animale, di cane bagnato, di funghi secchi, di dado da brodo, di liquirizia, di affumicato, di caramello, di asfalto bagnato, di foglie della pianta. Aroma di caramella mou alla liquirizia; richiama le sensazioni olfattive, ma pi fine e ricco.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Polline di colore grigio-marrone raccolto abbondantemente.
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle pi utilizzate nelle specialit farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Silva, J., et al. (2003). Essential oil composition of Eucalyptus globulus leaves. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(9), 2538-2542.
Glin, I., et al. (2004). Phenolic compounds and antioxidant activity of Eucalyptus globulus. Food Chemistry, 87(3), 393-400.
Santos, S.A., et al. (2006). Triterpenic acids composition from Eucalyptus globulus bark. Industrial Crops and Products, 24(1), 8-14.
Takasaki, M., et al. (2009). Flavonoids from Eucalyptus globulus. Phytochemistry, 70(11-12), 1464-1471.
Amakura, Y., et al. (2012). Ellagitannins and gallotannins from Eucalyptus globulus. Journal of Natural Products, 75(6), 1150-1154.
Cermelli, C., et al. (2008). Antimicrobial activity of Eucalyptus globulus essential oil. Fitoterapia, 79(4), 279-281.