CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Piperales Famiglia:
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Macropiper Latifolium Miq., Macropiper Methysticum (G.Forst.) Hook.f., Piper Aromaticum Lam., Piper Inebrians Sol. Ex G.Forst., Piper Methysticum Var. Oahuense Hillebr., Piper Methysticum Var. Wichmannii (C.DC.) A.C.Sm., Piper Wichmannii C.DC., Piper Wichmannii Var. Degenerianum Yunck., Piper Wichmannii Var. Micronesicum Hosok., Piper Wichmannii Var. Subcordatum C.DC.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Macropiper Latifolium Miq., Macropiper Methysticum (G.Forst.) Hook.f., Piper Aromaticum Lam., Piper Inebrians Sol. Ex G.Forst., Piper Methysticum Var. Oahuense Hillebr., Piper Methysticum Var. Wichmannii (C.DC.) A.C.Sm., Piper Wichmannii C.DC., Piper Wichmannii Var. Degenerianum Yunck., Piper Wichmannii Var. Micronesicum Hosok., Piper Wichmannii Var. Subcordatum C.DC.
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO FINO A 2-3 METRI CON FUSTI CARNOSI RAMIFICATI AI NODI. FOGLIE ALTERNE CORDATE O OVATO-CORDATE CON APICE ACUTO LUNGHE FINO A 20 CM CON NERVATURE EVIDENTI E PICCIOLO ALATO. INFIORESCENZE SPIGHE ERETTE O PENDULE ASCELLARI LUNGHE FINO A 10 CM. FIORI UNISESSUALI APETALICI. FIORI MASCHILI CON NUMEROSI STAMI. FIORI FEMMINILI CON OVARIO SUPERO UNILOCULARE E STIGMA MULTIPLO SESSILE. FRUTTO BACCA PICCOLA CARNOSA CONTENENTE UN SOLO SEME. RIZOMA E RADICI SPESSE E CARNOSE COSTITUISCONO LA PARTE PRINCIPALE DELLA PIANTA UTILIZZATA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-SPORCO ____VIOLA-SCURO
HABITAT Originario delle isole del Pacifico meridionale, in particolare Vanuatu, che considerato il suo luogo di origine. Si diffuso e viene coltivato in molte isole della Melanesia, Micronesia e Polinesia, tra cui Fiji, Samoa, Tonga e Hawaii.
Il suo habitat naturale e coltivato predilige aree umide e ombreggiate, come le foreste tropicali di bassa quota, spesso vicino a corsi d'acqua, dal livello del mare fino a circa 800 metri di altitudine. Cresce meglio in terreni sciolti, fertili, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH compreso tra 5.5 e 6.5. Richiede temperature elevate, idealmente tra 22 e 35C, e un'elevata umidit relativa, superiore al 70%, con precipitazioni annue abbondanti (2000-4000 mm).
La Kava una pianta che necessita di ombra, soprattutto durante le prime fasi di crescita, ed spesso coltivata come pianta da sottobosco, ad esempio sotto giovani palme da cocco o alberi di papaya, che forniscono la necessaria protezione dal sole diretto e dal vento. Non si riproduce sessualmente e la sua coltivazione avviene esclusivamente tramite la propagazione da talee di fusto. La pianta impiega almeno 3-4 anni per raggiungere la maturit e avere una concentrazione ottimale di kavalattoni nelle radici, che sono la parte utilizzata.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RIZOMA
CONTROINDICAZIONI NON ASSUMERE IN STATI DEPRESSIVI, DURANTE L'ALLATTAMENTO E IN GRAVIDANZA (POTREBBE CAUSARE PERDITA DEL TONO UTERINO). EVITARE LA GUIDA DI VEICOLI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE.
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. L'USO PER LUNGHI PERIODI PU PROVOCARE DEPIGMENTAZIONE.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCOL
PSICOFARMACI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La tossicit di questa pianta ancora da definire. Attualmente in fase di studio la tossicit. Pare che lassunzione di radice di Kawa-kawa abbia prodotto gravi danni a carico del fegato in soggetti che lo assumevano. Il Ministero della salute ha chiesto la sospensione dei preparati contenenti il kawa-kawa a titolo cautelare.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Gli indigeni polinesiani masticano la polpa della pianta e poi la mettono in infusione in acqua calda. Il tutto viene consumato durante i riti religiosi ed comparabile al ruolo del vino in Europa o del t in Asia.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2016). Assessment report on Piper methysticum G. Forst.
WHO (2007). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3
Singh, Y.N., & Singh, N.N. (2002). Therapeutic potential of kava in the treatment of anxiety disorders
Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
Lebot, V., et al. (1997). Kava: The Pacific Elixir
ESCOP (2018). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs