VISUALIZZA PAGINA SU PC  

SALSAPARIGLIA
Smilax aspera L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Smilax officinalis H.B.K., Sarsaparilla officinalis, Smilax medica, Smilax regelii, Smilax febrifuga, Smilax ornata

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Smilax officinalis H.B.K., Sarsaparilla officinalis, Smilax medica, Smilax regelii, Smilax febrifuga, Smilax ornata

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE RAMPICANTE CON FUSTI SOTTILI, ANGOLOSI E SPINOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE, A FORMA DI CUORE O LANCEOLATE-OVATE, CON 3-9 NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI E SPESSO CON DUE CIRRI ALLA BASE DEL PICCIOLO CHE FACILITANO L'ARRAMPICAMENTO. UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE AD OMBRELLA ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO SEI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN UNA BACCA GLOBOSA DI COLORE ROSSO O NERO A MATURAZIONE, CONTENENTE DA UNO A TRE SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ GIALLO-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Predilige habitat di macchia mediterranea, boschi termofili, siepi, bordi forestali, garighe e zone cespugliose. Cresce bene su suoli da calcarei a silicei, spesso sassosi e ben drenati, ma si adatta a una variet di tipi di terreno purch non eccessivamente umidi. una specie termofila che ama l'esposizione al sole o la mezz'ombra e si trova comunemente in climi caldi e temperati. La sua distribuzione comprende gran parte del bacino del Mediterraneo, l'Europa meridionale, il Nord Africa e l'Asia occidentale. La sua capacit di arrampicarsi su altre piante e di formare intricate boscaglie spinose le permette di colonizzare diverse tipologie di vegetazione, contribuendo alla struttura e alla biodiversit degli ecosistemi in cui presente.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICE
SAPORI DELLA DROGA
AMARO
PRINCIPI ATTIVI
1. Principali composti bioattivi
a) Saponine steroidee (principi attivi principali)
Sarsapogenina

Smilagenina

Diosgenina (precursore di ormoni steroidei)

Parillina

b) Polifenoli e flavonoidi
Acidi fenolici: Acido gallico, acido caffeico, acido ferulico.

Flavonoidi: Astilbina, engeletina, quercetina, kaempferolo.

Stilbeni: Resveratrolo (in alcune variet).

c) Altri composti
Tannini (effetto astringente)

Fitosteroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo)

Oli essenziali (tracce, con composti aromatici)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++GOTTA
    ++LEBBRA
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ANTISETTICO
    +ARTRITE
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +DIATESI ARTRITICA
    +DIURETICO
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +SIFILIDE O LUE

    ORGANI INTERESSATI
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Salsapariglia Estratto Fluido
    1 g=XLVI gtt
    1-10 g al giorno

    Salsapariglia Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea essiccata tit.alcol.55
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Salsapariglia Tisana
    RISULTA PIU ATTIVA SE USATA FRESCA Uso interno:macerazione di 40 g per litro di acqua per 8 ore. poi bollire per 20 min. Bere nella giornata Uso esterno: decotto al 5%


    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADATODA
    ALCHEMILLA
    ARALIA
    ARENARIA
    BARDANA
    CICORIA
    CIMICIFUGA
    FUMARIA
    GRAMIGNA
    GUAIACO
    LIQUIRIZIA
    ONONIDE
    VERBENA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. A DOSI ELEVATE IRRITANTE PER IL TRATTO GASTROINTESTINALE.
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Smilax aspera L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Gli steroli della Salsapariglia sono usati nel body-building per aumentare le prestazioni fisiche in luogo degli anabolizzanti steroidi. Le saponine steroidee hanno attivit diuretica e antiinfiammatoria ma non sono utilizzabili in quanto alla dose attiva farmacologicamente corrisponde un effetto gastroirritante.

    Smilax aspera una pianta ricca di saponine steroidee, responsabili della maggior parte delle sue propriet farmacologiche. Viene tradizionalmente utilizzata per depurare lorganismo e contrastare infiammazioni, ma sono necessari ulteriori studi clinici per confermarne lefficacia e la sicurezza.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE RICCHE DI SAPONINE
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacit di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa propriet dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che pu essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono pi comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o pi catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Propriet e Meccanismo d'Azione:** * **Attivit tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa propriet sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantit significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attivit biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attivit biologiche, tra cui propriet antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilit delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, T verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantit). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attivit antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attivit antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo pu causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio spesso raccomandata per migliorarne la digeribilit e ridurre il sapore amaro.
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Non facile individuare le variet commerciali con una precisa specie botanica. La S. dell Honduras la pi pregiata. La nostrana si chiama Smilax aspera L. - non ha somiglianza con le S. americane e non contiene saponine. La Salsapariglia radice soggetta a molte falsificazioni: una di queste appunto fatta con la Smilax aspera L. La Salsapariglia Bristol era una bevanda gassata e leggermente alcolica in voga negli USA.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    Studi chimici e farmacologici:
    • Sahu, N. P., et al. (2012). Phytochemical analysis of Smilax aspera roots: Identification of saponins and phenolic compounds. Journal of Ethnopharmacology, 139(2), 412-417.
    • Khan, M. A., et al. (2016). Steroidal saponins from Smilax aspera and their biological activities. Phytochemistry Letters, 15, 1-6.
    • Gl-stndağ, ., & Mazza, G. (2007). Saponins: Properties, applications, and processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 47(3), 231-258.
    Attivit biologica:
    • De Combarieu, E., et al. (2003). Anti-inflammatory activity of Smilax aspera extracts. Fitoterapia, 74(3), 289-293.
    • Al-Snafi, A. E. (2015). Chemical constituents and pharmacological effects of Smilax aspera A review. International Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, 7(10), 1-5.
    Monografie e usi tradizionali:
    • Pullaiah, T. (2006). Encyclopedia of World Medicinal Plants (Vol. 4, pp. 1852-1854).
    • EMA (European Medicines Agency) (2018). Assessment report on Smilax spp., radix. EMA/HMPC/39455/2018.