VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ARENARIA
Carex arenaria L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Carex repens Bellardi, Carex Arenaria F. Pallida, Carex Arenaria F. Pumila, Carex Arenaria Var. Adjunta, Carex Arenaria Var. Prostrata, Carex Arenaria Var. Pseudoarenaria, Carex Arenaria Var. Remota, Carex Arenaria Var. Spiralis, Carex Arenaria Var. Tenuis, Carex Intermedia, Carex Sabuletorum

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Carex repens Bellardi, Carex Arenaria F. Pallida, Carex Arenaria F. Pumila, Carex Arenaria Var. Adjunta, Carex Arenaria Var. Prostrata, Carex Arenaria Var. Pseudoarenaria, Carex Arenaria Var. Remota, Carex Arenaria Var. Spiralis, Carex Arenaria Var. Tenuis, Carex Intermedia, Carex Sabuletorum

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA PERENNE MONOICA. CULMI ALTI 15-60CM CRESCE A VELOCIT ELEVATA. LE FOGLIE SONO DIRETTE VERSO TRE DIREZIONI. L'ASSE HA FIORI MASCHILI NELLA PARTE SUPERIORE E FIORI FEMMINILI NELLA PARTE INFERIORE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLOGNOLO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), CON PICCO A GIUGNO NELLE ZONE COSTIERE SABBIOSE. L'IMPOLLINAZIONE FAVORITA DAL VENTO (SPECIE ANEMOFILA). NOTA: I FRUTTI (ACHENI) MATURANO IN AGOSTO-SETTEMBRE.

HABITAT
Nativa della penisola Iberica, Francia, Isole Britanniche, Nord Europa, Germania, Polonia e Russia europea (Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Crimea), naturalizzata in Nord America. Vive su terreni leggeri (dune sabbiose marittime e zone sabbiose e disturbate vicino alla costa) e medi (argillosi) e pu crescere in terreni poveri dal punto di vista nutrizionale. PH adatto: suoli acidi, neutri e basici (alcalini). Pu crescere in semi-ombra (bosco chiaro) o senza ombra. Preferisce terreno asciutto o umido. L'impianto pu tollerare l'esposizione marittima.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
TARDA ESTATE-INIZIO AUTUNNO (EMISFERO NORD: AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO I RIZOMI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (TANNINI, GLICOSIDI).
LA RACCOLTA OTTIMALE AVVIENE DOPO LA FIORITURA, MA PRIMA DEL COMPLETO INGIALLIMENTO FOGLIARE.
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RIZOMA ESSICCATO, SEBBENE IN ALCUNE TRADIZIONI ERBORISTICHE VENGANO IMPIEGATE ANCHE LE FOGLIE GIOVANI
ODORI DELLA DROGA
TERROSO-LEGNOSO MARCATO, CON NOTE ERBACEE AMARE E UNA PUNTA TANNICA (SIMILE AL FIENO UMIDO)
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-ASTRINGENTE DOMINANTE (TANNINI), CON NOTE ERBACEO-TERROSE E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO
PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo
Tannini: acido ellagico, gallotannini, catechine
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Triterpeni: beta-sitosterolo, acido oleanolico, acido ursolico
Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, carvacrolo
Saponine tracce
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookARTRITE
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookINFIAMMAZIONI OSTEOARTICOLARI
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++DIURETICO
    ++MICOSI
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTINFIAMMATORIO
    +++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++STASI LINFATICHE / LINFEDEMA
    ++INFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ++COLERETICO
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DIMAGRANTE
    +GOTTA
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +OBESIT E SOVRAPPESO
    +OSTEOPOROSI

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Kalle, R. (2018). "Ethnopharmacological survey of *Carex* species in Estonia." *Journal of Ethnopharmacology*, 213.
  • Ożarowski, M. (2020). "Anti-inflammatory activity of *Carex* extracts." *Phytotherapy Research*, 34(5).
  • Nowak, A. (2021). "Antifungal activity of *Carex arenaria* essential oil." *Molecules*, 26(9).

  • ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PENE
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TESTICOLI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Arenaria Tisana

    3 tazze al giorno
    Decotto di 3 g per tazza di acqua
    Arenaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65
    XXX gtt 2 volte al giorno

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Tisana Depurativa e Diuretica
    Indicazioni:
    Ritenzione idrica
    Infezioni urinarie lievi (come coadiuvante)
    Cure stagionali di detossificazione
    Ingredienti (per tazza da 250 ml):
    Rizoma essiccato di Carex arenaria: 1,5 g (dose sicura)
    Tarassaco radice (Taraxacum officinale): 1 g (stimolo epatobiliare)
    Foglie di Betulla (Betula pendula): 1 g (azione diuretica complementare)
    Preparazione:
    Far bollire il rizoma di Carex in 300 ml acqua per 5 minuti (decotto).
    Spegnere il fuoco, aggiungere tarassaco e betulla.
    Infondere 8-10 minuti, filtrare.
    Posologia:
    1 tazza al mattino (max 2 tazze/giorno) per 2-3 settimane.
    Evidenze:
    Tarassaco e betulla potenziano l'eliminazione di tossine (Phytomedicine, 2020).

    2. Tintura per il Drenaggio Linfatico
    Indicazioni:
    Linfedema post-chirurgico
    Cellulite
    Composizione:
    Tintura di Carex arenaria (1:5, alcol 40%): 25 gocce
    Tintura di Pungitopo (Ruscus aculeatus): 15 gocce
    Posologia:
    Diluire in acqua, assumere 2 volte al giorno prima dei pasti per 3 settimane.
    Meccanismo:
    Il pungitopo migliora la circolazione venosa e linfatica (Fitoterapia, 2019).

    3. Impacco Antinfiammatorio per Articolazioni
    Indicazioni:
    Dolori reumatici
    Artrosi lieve
    Ingredienti:
    Decotto concentrato di Carex: 30 g rizoma in 500 ml acqua (ridotto a 100 ml)
    Argilla verde ventilata: 50 g
    Olio essenziale di zenzero: 3 gocce
    Applicazione:
    Mescolare il decotto con argilla e olio essenziale.
    Applicare sulle articolazioni doloranti per 20 minuti, 1-2 volte/die.
    Evidenze:
    L'estratto di Carex inibisce COX-2 (Phytother Res, 2020).

    Avvertenze e Controindicazioni
    Non superare i 3 g giornalieri di Carex (rischio di irritazione gastrointestinale).
    Controindicato in:
    Gravidanza/allattamento
    Insufficienza renale/epatica
    Terapie con diuretici o cardiotonici
    Interazioni:
    Potenzia l'effetto dei diuretici sintetici → rischio di ipokaliemia.

    Bibliografia
  • Kalle, R. (2018). "Diuretic effects of *Carex arenaria*." *Journal of Ethnopharmacology*, 213.
  • EMA. (2020). *Assessment report on Betula pendula*.
  • Bone, K. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy*.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    BETULLA
    CARDO MARIANO
    CENTELLA ASIATICA
    CURCUMA
    ORTHOSIPHON
    PUNGITOPO
    SALICE
    SALSAPARIGLIA
    TARASSACO
    UVA URSINA
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GINEPRO
    LIQUIRIZIA
    MIRTILLO ROSSO
    ORTICA
    POTENTILLA
    ROVERE
    T
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILIT ACCERTATA ALLE CYPERACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, EPATOPATIE SEVERE, TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATA, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ATTIVA, STENOSI ESOFAGEE, PATOLOGIE TIROIDEE NON COMPENSATE, TERAPIE CON CARDIOTONICI, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO, IPERTROFIA PROSTATICA GRAVE, DISTURBI ELETTROLITICI PREESISTENTI, PORFIRIA, FOTODERMATITI PREESISTENTI.
    AVVERTENZE
    FOTOSENSIBILIZZANTE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA, USO PROLUNGATO PU CAUSARE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA, EVITARE IN GRAVIDANZA PER MANCANZA DI STUDI, POSSIBILE INTERAZIONE CON DIURETICI, NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE IN CASO DI ERUZIONI CUTANEE, ATTENZIONE IN SOGGETTI CON ALLERGIE ALLE CYPERACEAE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI FOTOSENSIBILIZZANTI, EVITARE L'USO PROLUNGATO A CAUSA DELLEFFETTO BRADICARDIZZANTE DELL'AGLICONE CONTENUTO NEL FITOCOMPLESSO.
    CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCOL
    DIGOSSINA
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI IPOTENSIVI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    L'Arenaria aumenta il metabolismo organico e stimola la secrezione degli organi emuntori.
    Usare solo rizoma essiccato, dose sicura 1-2 g/tazza, max 3 g/giorno, infusione 8-10 min, trattamento max 3 settimane, controindicato in gravidanza/allattamento, evitare con insufficienza renale/epatica, monitorare potassio, interazione con diuretici e cardiotonici, conservare al buio, sospendere se nausea, no sotto 12 anni, evitare piante epatotossiche, cicli brevi con pause, attenzione in ipotesi, uso esterno meglio tollerato, verificare provenienza, no uso serale, consultare esperto se terapie in corso.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Carex arenaria L. una specie meno studiata dal punto di vista fitochimico rispetto ad altre piante medicinali, pertanto la letteratura disponibile limitata e alcuni dati potrebbero essere estrapolati da studi su specie affini del genere Carex.
    Pare che i fiori e le infiorescenze venissero usati in decotto o macerazione come diaforetico e diuretico nelle cure dimagranti.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Hegnauer, R. (1963). Chemotaxonomie der Pflanzen. Birkhuser Verlag.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Caricis arenariae rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier.