VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

GINEPRO
Juniperus communis L. + var.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia:
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Ginepro nero, Carpet Juniper Juniperus Communis, Aiten, Common Juniper, Creeping Juniper, Dwarf Juniper, Fainy Circle, Gorst, Ground Juniper, Hackmatack, Horse Savin, Juniper, Malchangel, Zineivu, Agase, Jinibble, Junipuru, Zinibiru, Aetheroleum juniperi, Baccae juniperi, Gemeiner Wachholder, Genebreiro, Gemeine Wacholder, Kranawitt, Machandel, Gewöhnlicher Wacholder, Dellinjë E Rëndomtë, Arar, Ardoog, Artuch, Ipuru, Khvojna, Ginebró, Borovica, Jalovec, Junipero, Jeneverbes, Harilik Kadakas, Kadakamarjad, Kataja, Katajanmarja, Kotikataja

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Juniperus Communis Var. Communis, Juniperus Communis Var. Depressa Pursh, Juniperus Communis Var. Megistocarpa Fernald & H.St.John, Juniperus Communis Var. Montana Aiton, Juniperus Communis Subsp. Alpina (Suter) Čelak., Juniperus Communis Var. Saxatilis Pall., Juniperus Communis F. Succica (Mill.) Lavallée, Juniperus Communis Var. Hemispherica (J.Presl & C.Presl) Parl., Juniperus Nana Willd., Juniperus Sibirica Burgsd., Juniperus Alpina Suter, Juniperus Canadensis Lodd. Ex Burgsd., Juniperus Communis Var. Oblonga Pendino, Juniperus Communis Var. Compressa Carrière, Juniperus Communis Var. Erecta Pursh, Juniperus Communis Var. Oblongo-Pendula Loudon.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE, DI PORTAMENTO VARIABILE DA PROSTRATO A COLONNARE. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, PUNGENTI, DISPOSTE IN VERTICILLI DI TRE. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLI CHE RILASCIANO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI (GALBULI) GLOBOSI, INIZIALMENTE VERDI, CHE MATURANO IN 18 MESI DIVENTANDO BACCHE BLU-NERASTRE PRUINOSE CONTENENTI 1-3 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE E BRUNO-ROSSASTRA, CHE SI SFALDA IN STRISCE. LE DIVERSE VARIETÀ PRESENTANO VARIAZIONI NELLA FORMA, DIMENSIONE E COLORE DELLE FOGLIE E DEL PORTAMENTO GENERALE.

COLORI OSSERVATI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
APRILE MAGGIO GIUGNO (PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON IMPOLLINAZIONE ANEMOFILA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Ha una vasta distribuzione nell'emisfero settentrionale, dalle regioni artiche alle zone temperate. Si adatta a una grande varietà di habitat, tra cui brughiere secche e sassose, pascoli alpini, boschi aperti, dune sabbiose costiere e foreste di conifere. Cresce su suoli poveri, ben drenati, sia acidi che calcarei, e tollera condizioni di siccità e freddo estremo. Le diverse varietà di Juniperus communis mostrano adattamenti specifici ai loro ambienti locali. Ad esempio, le varietà alpine sono spesso prostrate per resistere ai venti forti e alla neve, mentre le varietà di pianura possono essere più erette. La sua capacità di colonizzare terreni marginali e la sua resistenza lo rendono una specie importante in molti ecosistemi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO LE BACCHE RAGGIUNGONO LA PIENA MATURAZIONE (VIOLA-NERASTRE)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
BACCHE MATURE ESSICCATE (JUNIPERI PSEUDO-FRUCTUS), OCCASIONALMENTE AGHI E LEGNO PER OLI ESSENZIALI
ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE BALSAMICO, RESINOSO, CON NOTE TERPENICHE (Α-PINENE), LEGNOSE E LIEVEMENTE AGRUMATE
SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-PUNGENTE, INIZIALMENTE DOLCIASTRO, POI AMARO-RESINOSO PERSISTENTE, CON RETROGUSTO CANFORATO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: alfa-pinene (monoterpene), beta-mircene (monoterpene), sabinene (monoterpene), limonene (monoterpene), canfene (monoterpene), terpinen-4-olo (monoterpenolo), bornile acetato (estere monoterpenico)
Flavonoidi: amentoflavone (biflavonoide), quercetina (flavonolo), isoquercitrina (flavonolo glicoside)
Diterpeni: comunic acid (diterpene), imbricatoloic acid (diterpene)
Triterpeni: acido betulinico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico)
Lignani: podofillotossina (lignano), desoxipodofillotossina (lignano)
Acidi fenolici: acido gallico (acido idrossibenzoico), acido protocatecuico (acido idrossibenzoico)
Cumarine: umbelliferone (cumarina)
Tannini: proantocianidine (tannini condensati), gallotannini (tannini idrolizzabili)
Altri composti: zuccheri riducenti, resine, vitamina C (acido ascorbico)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++CISTITE
    +++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++GOTTA
    ++INFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +AROMATIZZANTE
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Ginepro Macerato Glicolico 1DH
    Il gemmoderivato rappresenta un otttimo rimedio nei casi di autointossicazione cronica come per es. in reumatologia.
    L gtt 2 volte al giorno

    Ginepro Olio Essenziale
    2-5 g al giorno

    Ginepro Tintura Madre
    Titolo F.U.: deve contenere almeno 1% di olio essenziale
    Preparata dallo pseudo-frutto [bacca o coccola] fresco tit.alcol.65°
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Ginepro Tisana
    2 g per tazza di acqua bollente per 10 min
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON GINEPRO
    BRONCHITE
    CISTITE E INFIAMMAZIONI VIE URINARIE
    GOTTA
    Vino composto diuretico di Ginepro
    espandi ⇩ riduci ⇧ Macerare per una settimana, in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica, le seguenti erbe: 20 g di bacche di Ginepro contuse, 10 g di Arancio amaro scorze, 10 g di radice di Angelica, 15 g di sommità fiorite di Assenzio e 5 g di Calamo aromatico. Al termine della macerazione filtrare e conservare al fresco in vetro scuro. Consumarne un bicchierino al mattino ed uno alla sera.

    Buon rimedio per reumatismo, iperuricemia, cistite, artrite.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
    LEVISTICO
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA/CRONICA, INFIAMMAZIONI RENALI (NEFRITI, GLOMERULONEFRITI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ATTIVA
    L'OLIO ESSENZIALE È CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA (ABORTIVO), INFIAMMAZIONI RENALI E GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE E GLOMERULONEFRITI (PUÒ PROVOCARE EMATURIA). EVITARE L´USO PROLUNGATO E IL SOVRADOSAGGIO.
    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4-6 SETTIMANE CONSECUTIVE (RISCHIO NEFROTOSSICITÀ), EVITARE DOSAGGI ELEVATI (>10 G BACCHE/DIE), MONITORARE FUNZIONALITÀ RENALE IN TERAPIE PROLUNGATE, NON ASSOCIARE A DIURETICI SINTETICI (EFFETTO SINERGICO POTENZIALMENTE DANNOSO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO EMORRAGICO TEORICO).
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´uso terapeutico conferisce alle urine un odore caratteristico di violetta.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le bacche di Ginepro vengono usate molto in liquoreria, in preparati alimentari di vario tipo e per aromatizzare arrosti e cacciagione.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Adams, R.P. (2004). Junipers of the World: The Genus Juniperus. Trafford Publishing
  • Hoferl, M., Stoilova, I., Schmidt, E., Wanner, J., Jirovetz, L., Trifonova, D., ... & Krastanov, A. (2014). Chemical composition and antioxidant properties of Juniper berry essential oil. Food Chemistry, 218, 207-213
  • Pepeljnjak, S., Kosalec, I., Kalodera, Z., & Blazevic, N. (2005). Antimicrobial activity of juniper berry essential oil. Acta Pharmaceutica, 55(4), 417-422
  • Van Wyk, B.E., Wink, M. (2017). Medicinal Plants of the World. CABI
  • De Marino, S., Gala, F., Borbone, N., Zollo, F., Vitalini, S., Visioli, F., & Iorizzi, M. (2007). Phenolic glycosides from Juniperus communis. Phytochemistry, 68(5), 615-623