VISUALIZZA PAGINA SU PC  

BENZOINO
Styrax benzoin Dryand.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Ebenales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Styrax benzoides Craib et Hatwich, Styrax tonkinese Craib, Benzoin officinale Hayne, Antostyrax tonkinese Pierre, Styrax macrothyrsus Perkim

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Styrax benzoides Craib et Hatwich, Styrax tonkinese Craib, Benzoin officinale Hayne, Antostyrax tonkinese Pierre, Styrax macrothyrsus Perkim

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO ALTO FINO A 20 METRI, CON CORTECCIA GRIGIA E LISCIA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, GLABRE O PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI PENDULI. CALICE GAMOSEPALO A 5 LOBI. COROLLA GAMOPETALA A 5 PETALI. FRUTTO UNA DRUPA OVOIDE O GLOBOSA, GRIGIASTRA E TOMENTOSA, CONTENENTE 1-3 SEMI. DALLA CORTECCIA SI RICAVA UNA RESINA AROMATICA (BENZOINO).

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

FIORITURA O ANTESI
PRIMAVERA

HABITAT
Albero nativo dell'Indocina e della Malesia occidentale, diffuso in Bangladesh, Cambogia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Sumatra, Thailandia e Vietnam. Cresce tipicamente in foreste pluviali tropicali umide e in boschi densi e paludi, a quote comprese tra 100 e 1600 metri. Predilige terreni argillosi ricchi e ben drenati, con precipitazioni annue tra 1500 e 2200 mm e temperature medie annue tra 15 e 26C. Pu tollerare brevi periodi con temperature estreme. La specie coltivata principalmente in Indonesia per la produzione di resina di benzoino e si adatta a zone con piogge meno abbondanti se coltivate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RESINA [BENZOE F.U.]
PRINCIPI ATTIVI
Resine: acido benzoico, acido cinnamico, acido siaresinolic
Oli essenziali: benzil benzoato, benzil cinnamato, vanillina
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
Fenilpropanoidi: coniferina, siringina
Componenti volatili: styrene, benzoato di benzile
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ANTIOSSIDANTE
    ++ANTISETTICO
    ++AROMATIZZANTE
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++GELONI O ERITEMA PERNIO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++RUBEFACENTE
    +ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    +DEPIGMENTANTE
    +DIARREA
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE
    +HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +RAGADI AL SENO
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAPEZZOLI E AREOLE
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI GUSTATIVI
    POLMONI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI
    Benzoino Estratto fluido



    Benzoino Tintura



    COMPOSIZIONI POPOLARI CON BENZOINO
    HERPES SIMPLEX
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALOE
    BALSAMO DEL TOL
    CONTROINDICAZIONI
    CONSIDERATO MODERATAMENTE TOSSICO MA PER DERMATITI DA CONTATTO NELLUSO DELLA TINTURA COMPOSTA CHE CONTIENE ANCHE ALOE STORACE E TOLU.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Benzoino la resina balsamica ottenuta da varie specie di Styrax. Le pi famose produzioni sono quelle di Sumatra, Giava, Siam, Laos, Vietnam, Cambogia, Cina e Tailandia.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Benzoinum. Strasbourg: EDQM.
  • Langner, E., et al. (2007). Styrax benzoin: A review of phytochemistry and pharmacology. Planta Medica, 73(2), 99-106.
  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier.