Primula Elatior Jacq., Primula Officinalis (L.) Hill, Primula Officinalis Hill, Primula Veris Subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitmengin, Primula Veris Var. Columnae Ten., Primula Veris Subsp. Suaveolens (Bertol.) Gutermann, Primula Veris Var. Suaveolens Bertol.
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 10-30 CM CON FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATE O OBLUNGHE, RUGOSE E DENTELLATE. I FIORI SONO GIALLO DORATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN'OMBRELLA PENDULA SU UNO SCAPO AFILLO. LA COROLLA HA UN TUBO CILINDRICO E 5 LOBI PATENTI. IL CALICE È TUBOLARE E PERSISTENTE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO
MARZO APRILE MAGGIO (INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI GIALLI RIUNITI IN OMBRELLE PENDULE
Nativa di gran parte dell'Europa temperata e dell'Asia occidentale. Predilige habitat aperti e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come prati, pascoli, boschi radi, margini boschivi, dune costiere e scogliere. Cresce su suoli da leggeri a pesanti, inclusi quelli argillosi e calcarei, preferibilmente ben drenati ma con una certa umidità. La si può trovare anche in ambienti antropizzati come bordi stradali e scarpate ferroviarie, spesso in zone con suolo disturbato. In Italia, è diffusa soprattutto nella zona montana, in boschi di latifoglie, cespuglieti e prati soleggiati. La specie è in declino in alcune aree a causa dei cambiamenti nelle pratiche agricole e della distruzione dell'habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
APRILE-MAGGIO, DURANTE LA PIENA FIORITURA
FIORI (FLORES PRIMULAE) E RADICE (RADIX PRIMULAE)
FLOREALE-DOLCIASTRO, CON NOTE FRESCHE E LIEVEMENTE BALSAMICHE
DOLCE-AMARO (FIORI), AMARO-ASTRINGENTE (RADICE)
1. Saponine triterpeniche (principali responsabili dell’attività espettorante)
Primulina (saponina principale)
Primulasaponina I e II
Acido primulagenina A
2. Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori)
Quercetina e suoi derivati
Kaempferolo
Apigenina
Rutina
3. Composti fenolici e acidi organici
Acido rosmarinico (attività antinfiammatoria)
Acido clorogenico
Acido caffeico
4. Oli essenziali (nei fiori)
Linalolo
Geraniolo
Farnesolo
5. Vitamine e polisaccaridi
Vitamina C
Mucillagini (effetto emolliente)
GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE PRIMULACEAE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI
NON SUPERARE I 2 G/DIE DI RADICE ESSICCATA, ASSUMERE PREFERIBILMENTE DOPO I PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE (PRURITO, ERITEMA), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE, NON ASSOCIARE AD ALTRI ESPETTORANTI IRRITANTI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO
Il rizoma è la parte più attiva come espettorante mentre i fiori sono blandamente lassativi, drenanti e antispasmodici.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Fiori freschi:
• per decorare dolci e macedonie
• per la preparazione di canditi
Foglie giovani:
• in insalate
La radice può essere usata come il Chiodo di garofano
L´infuso dei fiori di Primula è ´di un bel colore dorato, di aroma soave e sapore gradevole´.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Kurkin V.A. et al. (2011). "Saponins from Primula veris L. flowers and their pharmacological activity". Chemistry of Natural Compounds.
Bylka W. et al. (2013). "Primula veris L.: A review of phytochemistry and biological activity". Phytotherapy Research.
EMA (European Medicines Agency) (2014). "Assessment report on Primula veris L. and/or Primula elatior (L.) Hill, flos". EMA monograph.
Trouillas P. et al. (2003). "Antioxidant, anti-inflammatory and antiproliferative properties of Primula veris extracts". Journal of Ethnopharmacology.
Máthé I. et al. (2015). "Essential oils and saponins of Primula species: Chemistry and biological activity". Natural Product Communications.