CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Primulales Famiglia: Sottofamiglia: Primuloideae Tribù: Primuleae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Primula Elatior Jacq., Primula Officinalis (L.) Hill, Primula Officinalis Hill, Primula Veris Subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitmengin, Primula Veris Var. Columnae Ten., Primula Veris Subsp. Suaveolens (Bertol.) Gutermann, Primula Veris Var. Suaveolens Bertol.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Primula Elatior Jacq., Primula Officinalis (L.) Hill, Primula Officinalis Hill, Primula Veris Subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitmengin, Primula Veris Var. Columnae Ten., Primula Veris Subsp. Suaveolens (Bertol.) Gutermann, Primula Veris Var. Suaveolens Bertol.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 10-30 CM CON FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATE O OBLUNGHE, RUGOSE E DENTELLATE. I FIORI SONO GIALLO DORATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN'OMBRELLA PENDULA SU UNO SCAPO AFILLO. LA COROLLA HA UN TUBO CILINDRICO E 5 LOBI PATENTI. IL CALICE TUBOLARE E PERSISTENTE. IL FRUTTO UNA CAPSULA DEISCENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA
HABITAT Nativa di gran parte dell'Europa temperata e dell'Asia occidentale. Predilige habitat aperti e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come prati, pascoli, boschi radi, margini boschivi, dune costiere e scogliere. Cresce su suoli da leggeri a pesanti, inclusi quelli argillosi e calcarei, preferibilmente ben drenati ma con una certa umidit. La si pu trovare anche in ambienti antropizzati come bordi stradali e scarpate ferroviarie, spesso in zone con suolo disturbato. In Italia, diffusa soprattutto nella zona montana, in boschi di latifoglie, cespuglieti e prati soleggiati. La specie in declino in alcune aree a causa dei cambiamenti nelle pratiche agricole e della distruzione dell'habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) APRILE, OTTOBRE, INIZIO PRIMAVERA, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FIORI E RIZOMA CON RADICI