Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Tribù: Heliantheae Sottotribù: Coreopsidinae
Crisantemo Americano, Crisantemo D'oro, Camomilla D'oro, Star Of The Earth
Chrysanthellum "americanum" (vedi note), Hinterhuberia kotschyi Sch.-Bip. ex Hoscht, Adenospermum tuberculatum H. & A., Plangiocheilus erectus rusby,
Adenocarpum tuberculatum D.Don ex Hook. & Arn., Chrysanthellum argentinum Ariza & Cerana, Chrysanthellum boliviense Sch.Bip., Chrysanthellum weberbaueri I.C.Chung
PIANTA ERBACEA PICCOLA DA 10 A 30 CM, CON RAMI PROSTRATI, ASCENDENTI O ERETTI. LE FOGLIE CAULINE ALTERNE, BI-TRIPENNATE HANNO LUNGHI PICCIOLI, QUELLE INFERIORI CON UNA GROSSA NERVATURA MEDIANA E PUNTA SOTTILE ALL'ESTREMITÀ, SONO RACCOLTE A ROSETTA NEGLI ESEMPLARI GIOVANI. I PICCOLI FIORI DI COLORE GIALLO ARANCIO DIVENTANO PIÙ GRANDI CON LA CRESCITA DEI FRUTTI E SONO POSTI SU UN PEDUNCOLO DI 5-6 CM. I FRUTTI SONO ACHENI BRUNI, PIATTI, BORDATI DA UN'ALA CHIARA.
ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), CLIMI TROPICALI/SUBTROPICALI
Originario di Perù e Bolivia fu introdotto anche in Africa. Si trova soprattutto in luoghi montani ma anche su altopiani e savana africani. Presso ruderi, luoghi incolti, strade abbandonate e in prossimità di pozze d'acqua poco profonde. Preferisce terreni silicei o di laterite. Il suo ciclo vegetativo è legato alla stagione delle piogge.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
FINE STAGIONE UMIDA (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
PARTI AEREE ESSICCATE (HERBA CHRYSANTHELLI), OCCASIONALMENTE RADICI
ERBACEO FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE RESINOSE
AMAROGNOLO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE
CONTROINDICATO IN GASTRITE E ULCERA O IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE.
PUÒ PROVOCARE REAZIONI ALLERGICHE E IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTROINTESTINALE.
L´efficacia terapeutica non è mai stata dimostrata tuttavia gli estratti del Crisantello pare abbiano moltissima efficacia come preventivo nella litiasi ossalica, così come nell'ipercolesterolemia e nelle malattie epatiche grazie all'azione antiepatotossica combinata con il contenuto di antiossidanti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il Chrysanthellum americanum (L.) Vatke o Chrysanthellum procumbens Rich. ex. Pers. è una specie molto vicina e simile al Chrysantellum indicum DC. subsp. Afroamericanum B. L. Turner, tanto da essere considerata alla stessa stregua dalla fitoterapia. Tuttavia è stata specificata la differenza etnobotanica in questo documento del U.S. Food and Drug Administration.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Burkill, H.M. (1985). The useful plants of West Tropical Africa, Vol 1. Royal Botanic Gardens, Kew.
Adjanohoun, E.J. et al. (1989). Contribution aux études ethnobotaniques et floristiques en République Populaire du Congo. Agence de Coopération Culturelle et Technique.
Iwu, M.M. (1993). Handbook of African medicinal plants. CRC Press.
Neuwinger, H.D. (2000). African traditional medicine. Medpharm Scientific Publishers.
Oliver-Bever, B. (1986). Medicinal plants in tropical West Africa. Cambridge University Press.