VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CRISANTELLO
Chrysantellum indicum DC. subsp. Afroamericanum B. L. Turner

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Tribù: Heliantheae
Sottotribù: Coreopsidinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Crisantemo Americano, Crisantemo D'oro, Camomilla D'oro, Star Of The Earth

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Chrysanthellum "americanum" (vedi note), Hinterhuberia kotschyi Sch.-Bip. ex Hoscht, Adenospermum tuberculatum H. & A., Plangiocheilus erectus rusby, Adenocarpum tuberculatum D.Don ex Hook. & Arn., Chrysanthellum argentinum Ariza & Cerana, Chrysanthellum boliviense Sch.Bip., Chrysanthellum weberbaueri I.C.Chung

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PICCOLA DA 10 A 30 CM, CON RAMI PROSTRATI, ASCENDENTI O ERETTI. LE FOGLIE CAULINE ALTERNE, BI-TRIPENNATE HANNO LUNGHI PICCIOLI, QUELLE INFERIORI CON UNA GROSSA NERVATURA MEDIANA E PUNTA SOTTILE ALL'ESTREMITÀ, SONO RACCOLTE A ROSETTA NEGLI ESEMPLARI GIOVANI. I PICCOLI FIORI DI COLORE GIALLO ARANCIO DIVENTANO PIÙ GRANDI CON LA CRESCITA DEI FRUTTI E SONO POSTI SU UN PEDUNCOLO DI 5-6 CM. I FRUTTI SONO ACHENI BRUNI, PIATTI, BORDATI DA UN'ALA CHIARA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-ARANCIO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), CLIMI TROPICALI/SUBTROPICALI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario di Perù e Bolivia fu introdotto anche in Africa. Si trova soprattutto in luoghi montani ma anche su altopiani e savana africani. Presso ruderi, luoghi incolti, strade abbandonate e in prossimità di pozze d'acqua poco profonde. Preferisce terreni silicei o di laterite. Il suo ciclo vegetativo è legato alla stagione delle piogge.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE STAGIONE UMIDA (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTI AEREE ESSICCATE (HERBA CHRYSANTHELLI), OCCASIONALMENTE RADICI
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE RESINOSE
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo
Saponine: saponine triterpeniche, derivati dell'acido oleanolico
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico
Terpenoidi: monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Alcaloidi: alcaloidi pirrolizidinici in tracce
Polisaccaridi: mucillagini, pectine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +++CALCOLOSI SALIVARE
    +++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +++CIRROSI EPATICA
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++EPATITE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++ADATTOGENO
    ++COLAGOGO
    ++COLERETICO
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORROIDI
    +FLEBITE E VENE VARICOSE
    +FLEBOTONICO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +GOTTA
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    +STIMOLANTE L´ATTIVITÀ SURRENALICA
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    BOCCA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SALIVARI
    GHIANDOLE SURRENALICHE
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    CARCIOFO
    FUMARIA
    IPPOCASTANO
    PUNGITOPO
    TARASSACO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO IN GASTRITE E ULCERA O IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE.
    AVVERTENZE
    PUÒ PROVOCARE REAZIONI ALLERGICHE E IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTROINTESTINALE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ACIDO ACORBICO
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´efficacia terapeutica non è mai stata dimostrata tuttavia gli estratti del Crisantello pare abbiano moltissima efficacia come preventivo nella litiasi ossalica, così come nell'ipercolesterolemia e nelle malattie epatiche grazie all'azione antiepatotossica combinata con il contenuto di antiossidanti.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il Chrysanthellum americanum (L.) Vatke o Chrysanthellum procumbens Rich. ex. Pers. è una specie molto vicina e simile al Chrysantellum indicum DC. subsp. Afroamericanum B. L. Turner, tanto da essere considerata alla stessa stregua dalla fitoterapia. Tuttavia è stata specificata la differenza etnobotanica in questo documento del U.S. Food and Drug Administration.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Burkill, H.M. (1985). The useful plants of West Tropical Africa, Vol 1. Royal Botanic Gardens, Kew.
  • Adjanohoun, E.J. et al. (1989). Contribution aux études ethnobotaniques et floristiques en République Populaire du Congo. Agence de Coopération Culturelle et Technique.
  • Iwu, M.M. (1993). Handbook of African medicinal plants. CRC Press.
  • Neuwinger, H.D. (2000). African traditional medicine. Medpharm Scientific Publishers.
  • Oliver-Bever, B. (1986). Medicinal plants in tropical West Africa. Cambridge University Press.