CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Marrobio, Mal robbio, Trifoglione, Mentastrico, Mendastra, Mentastro, Robbio, Erba apiola, Jerva riccia, Erba siderita, Marrubiu, Marrigghiu, Marrujiu, White horehound, Marrube blanc, Weisser Andorn, Weisser Dorant
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Prasium Marrubium (L.) Rchb., Ballota Marrubium (L.) Huds., Marrubium Album Gilib. (invalid), Marrubium Germanicum Schrank, Marrubium Lanatum Lam., Marrubium Vulgare Var. Lanatum (Lam.) DC., Marrubium Vulgare Var. Sericeum Benth., Marrubium Vulgare Subsp. Lanatum (Lam.) Maire, Marrubium Vulgare Subsp. Sericeum (Benth.) Maire, Marrubium Vulgare Var. Glabratum Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Gracile Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Microphyllum Boiss., Marrubium Vulgare Var. Multifidum Guss., Marrubium Vulgare Var. Pannosum Boiss., Marrubium Vulgare Var. Pilosum Fiori, Marrubium Vulgare Var. Pseudo-ramosum Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Ramosum Fiori, Marrubium Vulgare Var. Sericeum K.Koch, Marrubium Vulgare Var. Subcanescens Coss. & Germ., Marrubium Vulgare Var. Tomentosum Schrad., Marrubium Vulgare F. Albiflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Chloranthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Citrinum Šourek, Marrubium Vulgare F. Erianthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Glabrum Šourek, Marrubium Vulgare F. Grandiflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Heterotrichum Šourek, Marrubium Vulgare F. Integrifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Laciniatum Šourek, Marrubium Vulgare F. Latifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Longifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Macranthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Microphyllum Šourek, Marrubium Vulgare F. Parviflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Pilosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Pseudodictyocalyx Šourek, Marrubium Vulgare F. Ramosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Rotundifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Rubellum Šourek, Marrubium Vulgare F. Strictum Šourek, Marrubium Vulgare F. Subcanescens Šourek, Marrubium Vulgare F. Tomentosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Viride Šourek
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA FINO A 80 CM CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI QUADRANGOLARI DENSAMENTE TOMENTOSI BIANCASTRI. FOGLIE OPPOSTE PICCIOLATE OVATO-ROTONDE RUGOSE CRENATO-DENTATE TOMENTOSE GRIGIO-VERDI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BIANCHI IN DENSI VERTICILLASTRI GLOBOSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA FOGLIOSA. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON 5-10 DENTI SPINESCENTI UNCINATI PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE BILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI LISCE BRUNO-SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO AMARO.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia temperata, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una specie robusta e adattabile che si trova in una varietà di habitat disturbati e aperti, prediligendo terreni secchi e poveri, come bordi stradali, campi incolti, pascoli aridi, zone ruderali, discariche e macerie. Cresce bene in posizioni soleggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli calcarei, sassosi e argillosi, purché siano ben drenati. È comune trovarla dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi anche per via vegetativa tramite rizomi contribuisce alla sua ampia diffusione e alla sua persistenza in ambienti antropizzati. In Italia è una specie comune in tutte le regioni, specialmente in aree marginali e degradate.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTE ERBACEA FIORITA PARTE SUPERIORE E FOGLIE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Marrubio Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Marrubio Tisana
2 cucchiaini per tazza di acqua calda per 10 min
Più tazze al giorno
Vino di Marrobio espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare mezzo etto di foglie di Marrubio in un litro di vino rosso per 10 giorni. Filtrare accuratamente. Consumarne 2 o 3 bicchierini da marsala al giorno durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI NON USARE IN GRAVIDANZA, DURANTE L'ALLATTAMENTO, IN CASO DI GASTRITE O ULCERA PEPTICA. IL SUCCO DELLA PIANTA FRESCA PUÒ CAUSARE DERMATITI DA CONTATTO.
AVVERTENZE LE SOSTANZE AMARE CONTENUTE NEL MARRUBIO AUMENTANO LA SECREZIONE GASTRICA E LA COLERESI.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
FARMACI SEROTONINERGICI
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
È IMPROPRIAMENTE UTILIZZATO ANCHE PER COMBATTERE L'OBESITÀ.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici.
Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione:
A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri: rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore).
B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale: hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali.
C) Eupeptici a meccanismo diretto: giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti).
Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦.
D) Eupeptici a meccanismo misto: sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche.
Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in: - AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino);
- AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio);
- AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla);
- AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico);
- AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Non confondere con Marrubio d'acqua (Lycopus europaeus), Marrubio fetido (Ballota nigra) e Marrubium candidissimum L. Il Marrubio era noto ai sacerdoti egiziani e figurava fra le droghe usate nei sacrifici offerti ad alcune divinità. Il nome Marrubio ha origini ebraiche e significa 'succo amaro'.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Knöss W., et al. (1997). Diterpenes from Marrubium vulgare. *Planta Medica*, 63(2), 157-161.
De Jesus R.A.P., et al. (2000). Phenolic compounds from Marrubium vulgare. *Phytochemistry*, 55(6), 609-615.
European Medicines Agency (2018). Assessment report on Marrubium vulgare. *EMA/HMPC/722868/2017*.
Boudjelal A., et al. (2013). Antioxidant activity of Marrubium vulgare extracts. *Industrial Crops and Products*, 43, 400-406.