VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PARIETARIA
Parietaria officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Urticales
Famiglia:
Tribù: Parietarieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba vetriola, Erba vento, Gamba rossa, Vitriola, Urceola, Perfora muraglie, Muraiola, Spaccapietre, Erba corona, Pigulosa, Upright Pellitory, Parietary, Pellitory of the Wall Pariétaire officinale, Postennica Lekarstvennaja

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Varietà: Parietaria Officinalis Var. Erecta Mert. Et Koch., Parietaria Officinalis Var. Judaica L., Parietaria Officinalis Var. Ramiflora Moench.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, SUCCULENTI E TRASLUCIDI, SPESSO ROSSASTRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON BASE CUNEATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE CHIARO, RICOPERTE DI PELI GHIANDOLARI APPRESSATI CHE LE RENDONO APPICCICOSE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI, VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI DENSI. IL PERIANZIO È FORMATO DA 4 TEPALI VERDI SALDATI ALLA BASE. GLI STAMI SONO 4, OPPOSTI AI TEPALI, CON FILAMENTI ELASTICI CHE RILASCIANO IL POLLINE BRUSCAMENTE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UN SOLO OVULO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE, LISCIO E LUCIDO, RACCHIUSO NEL PERIANZIO PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO
____ VERDASTRO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Diffusa in gran parte dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia temperata. Predilige ambienti ruderali, muri vecchi, fessure di rocce, bordi stradali, scarpate, giardini e in generale luoghi antropizzati con suoli da asciutti a moderatamente umidi, spesso ricchi di azoto e calcarei. Si adatta bene a condizioni di ombra parziale o pieno sole. In Italia è molto comune in tutte le regioni, dalle coste fino alla fascia montana, sia in ambienti naturali che antropici. La sua capacità di crescere in fessure e anfratti la rende tipica di muri e vecchie costruzioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E SOMMITÀ RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA
ODORI DELLA DROGA
NESSUNO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, rutina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Tannini: tannini condensati, gallotannini
Cumarine: umbelliferone, esculetina
Saponine: saponine triterpeniche
Alcaloidi: parietarina (in tracce)
Minerali: potassio, calcio, nitrati
Oli essenziali: tracce di composti volatili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++DIURETICO
    ++RENELLA
    +ALIMENTO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO URICOLITICO
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +EMORRAGIE
    +FORUNCOLOSI
    +IDROPISIA O IDROPE
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Parietaria Estratto Fluido
    1 g=XXX gtt
    1-4 g al giorno

    Parietaria polvere
    200 mg per cps
    2-4 cps al giorno

    Parietaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XL gtt 3 volte al giorno

    Parietaria Tisana
    Infuso al 2-5%
    Più tazze al giorno
    ERBE SINERGICHE
    CARCIOFO
    EQUISETO
    ERIGERON
    ORTHOSIPHON
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    AVVERTENZE
    IL POLLINE PUÒ PROVOCARE RINITE ALLERGICA E ASMA NEI SOGGETTI ALLERGICI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Usata in terapia come diuretico associata ad altri farmaci (cardiotonici) per edemi da insufficienza cardiaca e idropisia. Entra anche nella composizione di preparati depurativi associata ad altre erbe ad azione antireumatica, antiuricemica, diuretica. Nella fitoterapia moderna non è più utilizzata.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Giovani getti apicali e foglie primaverili:


     • in minestroni, acque cotte, creme, frittate e ripieni


    Utilizzare sempre in piccole quantità ed in misto con altre verdure per l'alto contenuto di ossalati.

    Viene usata anche per confezionare la pasta verde.
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Leclerc sosteneva che il modo migliore per utilizzarla fosse quello di fare un infuso in 1 litro di acqua con una manciata di foglie staccate direttamente da un muro.
    La Parietaria lenisce il prurito causato dal contatto con l'ortica strofinandola delicatamente sulla parte interessata.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Guarrera, P.M., et al. (2005). Ethnopharmacobotanical studies of Parietaria officinalis L. Journal of Ethnopharmacology, 98(1-2), 137-149.
  • Bruni, A., et al. (1997). Pharmacological aspects of Parietaria officinalis. Fitoterapia, 68(3), 267-272.
  • Tornadore, N., et al. (1996). Allergenic pollen of Parietaria officinalis. Aerobiologia, 12(1), 1-6.
  • Barbieri, L., et al. (2004). Lectins from Parietaria officinalis. Phytochemistry, 65(1), 41-47.
  • De Pasquale, R., et al. (2007). Antioxidant activity of Parietaria officinalis. Pharmaceutical Biology, 45(9), 728-732.