Lespedeza Bicknellii House, Desmodium Sessilifolium (Torr. Ex M.A. Curtis) Torr. & A. Gray, Lespedeza Capitata Var. Longifolia (Torr. & A. Gray) L. Watson, Lespedeza Capitata Var. Sericea (Michx.) Torr. & A. Gray, Meibomia Sessilifolia (Torr.) Kuntze
ERBACEA PERENNE ERETTA CON FUSTI SEMPLICI O RAMIFICATI PUBESCENTI ALTA FINO A 1 METRO. FOGLIE ALTERNE TRIFOGLIATE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE CON FOGLIOLINE LINEARI-OBLUNGHE O ELLITTICHE SERICEE. FIORI ERMAFRODITI PAPILIONACEI SESSILI O SUBSESSILI DENSAMENTE AGGREGATI IN CAPOLINI GLOBOSI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LACINIE STRETTE SERICEE PERSISTENTI. COROLLA PAPILIONACEA CON VESSILLO ERETTO PETALI LATERALI (ALI) E CARENA INCURVATA. ANDROCEO DIADELFO CON NOVE STAMI SALDATI E UNO LIBERO. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO INCURVATO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO LEGUME INDEISCENTE OVALE APPIATTITO MONOSPERMO INCLUSO NEL CALICE PERSISTENTE.
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (PIENA ESTATE), CON CAPOLINI GLOBOSI BIANCO-CREMA
Originaria del Nord America orientale e centrale. Il suo habitat tipico comprende praterie secche, savane aperte, boschi radi, affioramenti rocciosi e aree sabbiose o ghiaiose. Predilige suoli ben drenati, spesso poveri di nutrienti, e tollera condizioni di siccità. Si trova comunemente in zone con piena esposizione al sole. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, spingendosi a sud fino alla Florida e al Texas. È una specie importante nelle comunità vegetali autoctone di queste regioni, dove contribuisce alla biodiversità e fornisce cibo e riparo alla fauna selvatica.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AGOSTO-OTTOBRE (FINE ESTATE/INIZIO AUTUNNO), QUANDO LE FOGLIE SONO RICCHE DI FLAVONOIDI
PARTE AEREA FIORITA ESSICCATA (FOGLIE E FIORI)
AROMA ERBACEO DELICATO, CON NOTE TANNICHE LEGGERE
LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TERROSO
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, EDEMI DA SCOMPENSO CARDIACO.
MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN USO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI SENZA CONTROLLO MEDICO, INIZIARE CON DOSI BASSE (1-2 G/DIE), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A QUELLI ALCOLICI, SOSPENDERE IN CASO DI IPOTENSIONE O SQUILIBRI ELETTROLITICI.
Non esistono dati scientifici che confermino l´uso contro l´insufficianza renale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Pare che il nome Lespedeza derivi da un errore di trascrizione, infatti avrebbe dovuto chiamarsi Cespedeza da Manuel de Céspedes a cui fu dedicata la pianta da Michaux.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Zhang Y., et al. (2006). Phytochemical analysis of Lespedeza capitata. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 54(18), 6767-6774.
Booth N.L., et al. (2006). Chemical composition and biological activity of Lespedeza species. *Phytochemistry*, 67(12), 1247-1253.
Foster S., et al. (2003). Medicinal plants and phytomedicines. *The American Journal of Natural Medicine*, 4(3), 102-115.
Duke J.A. (2008). Phytochemical and ethnobotanical databases. *USDA - ARS - NGRL*.