VISUALIZZA PAGINA SU PC  

LAMPONE
Rubus Idaeus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:
Sottofamiglia: Rosoideae
Tribù: Rubeae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Rubus idaeus ssp. idaeus L., Rubus idaeus ssp. vulgatus Arrhen., 1839, Rubus framboesianus Lamk., Rubus rosaefolius Smith., Rubus Idaeus spinosus Bauhin. Duham.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Rubus idaeus ssp. idaeus L., Rubus idaeus ssp. vulgatus Arrhen., 1839, Rubus framboesianus Lamk., Rubus rosaefolius Smith., Rubus Idaeus spinosus Bauhin. Duham.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO PERENNE SPINOSO CON FUSTI ERETTI BIENNALI (POLLONI) CHE IL SECONDO ANNO PRODUCONO FIORI E FRUTTI E POI MUOIONO. FUSTI GIOVANI (TURIONI) VERDI E SPINOSI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-7 FOGLIOLINE OVATE SEGHETTATE VERDE CHIARO TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI IN RACEMI O CORIMBI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO CON NUMEROSI CARPELLI LIBERI SU UN RICETTACOLO CONICO. FRUTTO POLIDRUPA (LAMPONE) ROSSO COMPOSTO DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE AGGREGATE CHE SI STACCANO FACILMENTE DAL RICETTACOLO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ampiamente naturalizzato e coltivato in molte altre regioni temperate del mondo, inclusa l'America del Nord.
Habitat naturale:
Cresce spontaneamente in boschi aperti, formando spesso gruppi sotto la copertura degli alberi e sviluppando popolazioni pi dense nelle radure e ai margini forestali.
Predilige aree collinari e montane, specialmente nel sud del suo areale.
Si trova anche in zone disturbate come bordi stradali, sentieri, pascoli abbandonati e aree incendiate o disboscate, dove spesso una delle prime specie a colonizzare il terreno.
Pu prosperare in terreni umidi, ma si adatta anche a suoli ben drenati, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con una preferenza per un pH leggermente acido.
presente anche ai margini delle zone umide, lungo le rive di fiumi e laghi.
Habitat coltivato:
ampiamente coltivato in regioni temperate per i suoi frutti.
Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate con terreno fertile, ben drenato e ricco di materia organica.
Richiede una protezione dai venti forti.
Si adatta a diverse zone di rusticit (generalmente dalla zona 3 alla 9).
In sintesi, il lampone una pianta versatile che prospera in una variet di habitat, dalle foreste aperte alle aree disturbate, sia in natura che in coltivazione, purch le condizioni di umidit del suolo e luce siano adeguate. La sua capacit di diffondersi rapidamente tramite semi e rizomi contribuisce alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE, SOROSII MATURE LIBERATE DAL RICETTACOLO
SAPORI DELLA DROGA
GRADEVOLE-ACIDULO
PRINCIPI ATTIVI
Polifenoli: flavonoidi (quercetina, kaempferolo), antociani (cianidina, pelargonidina), acidi fenolici (acido ellagico, acido gallico)

Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9)

Minerali: potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco

Fibre alimentari: pectina, cellulosa

Composti volatili: chetoni (es. raspberry ketone), terpenoidi

Tannini: ellagitannini (sanguiina H-6, lambertianina C)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookSUPERFOOD
  • ------
  • +++AROMATIZZANTE
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++GASTROENTERITI
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +ALIMENTO
    +COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI VOCALI
    PANCREAS
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    ESTRATTI
    Lampone Macerato Glicolico 1DH
    Il gemmoderivato particolarmente efficace nella dismenorrea perch esplica azione spasmolitica a livello uterino Per uso esterno va preparata una soluzione al 10% Uso interno: vedi USO
    L gtt 1-2 volte al giorno

    Lampone Tintura Madre
    Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.65
    XXX gtt 2-3 volte al giorno

    Lampone foglie Tisana
    Uso interno: Infuso con 1.5 g per tazza di acqua bollente Uso esterno: Decotto al 10%
    Pi tazze al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BETULLA
    FRAGOLA
    MIRTILLO ROSSO
    RIBES NERO
    ROVO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. IL CONSUMO DEI FRUTTI SCONSIGLIATO A CHI SOFFRE DI IPERURICEMIA E GOTTA.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Solo le foglie sono usate come astringente. I frutti, ricchissimi in vitamina C, sono ricostituenti e remineralizzanti ma anche sconsigliati a chi soffre di gotta e acidi urici.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    .....espandi↓
    Miele monoflora di colore molto chiaro, odore e aroma di media intensit, fruttati, ricordano uno sciroppo medicinale.



    [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana]

    Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Frutti:
     • per confezionare marmellate, gelatine, sciroppi e aceti aromatici
    FRUTTA ACIDULA
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perch gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Larbusto del Lampone molto pi tenero rispetto al Rovo e ha spine pi piccole, talvolta completamente assenti.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Gudej, J., & Tomczyk, M. (2004). Determination of flavonoids, tannins and ellagic acid in leaves from Rubus L. species. *Archives of Pharmacal Research*, 27(11), 1114-1119.
  • Burton-Freeman, B. M., Sandhu, A. K., & Edirisinghe, I. (2016). Red Raspberries and Their Bioactive Polyphenols: Cardiometabolic and Neuronal Health Links. *Advances in Nutrition*, 7(1), 44-65.
  • Bobinaitė, R., Vikelis, P., & Venskutonis, P. R. (2012). Variation of total phenolics, anthocyanins, ellagic acid and radical scavenging capacity in various raspberry (Rubus spp.) cultivars. *Food Chemistry*, 132(3), 1495-1501.
  • Jean-Gilles, D., Li, L., Ma, H., Yuan, T., Chichester, C. O., & Seeram, N. P. (2012). Anti-inflammatory effects of polyphenolic-enriched red raspberry extract in an antigen-induced arthritis rat model. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 60(23), 5755-5762.