VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LUPPOLO
Humulus lupulus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ VERDASTRO
____ VERDE-CHIARO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookANTIVIRALE
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookINSONNIA
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookMODULAZIONE ESTROGENICA
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookOSTEOPOROSI
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSINDROME METABOLICA
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    +++ENURESI NOTTURNA
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    ++AMARO TONICO
    ++ANAFRODISIACO
    ++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +EIACULAZIONE PRECOCE
    +FITOESTROGENICO
    +GANGLIOPLEGICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Effetto Antinfiammatorio e Antiossidante
    Meccanismo: Xantumolo e acidi amari inibiscono le vie pro-infiammatorie NF-κB e COX-2, riducendo la produzione di citochine (TNF-α, IL-6). Simultaneamente, neutralizzano i radicali liberi (ROS) tramite attivazione del pathway Nrf2/HO-1.
    Evidenze: Studi in vitro e su modelli murini confermano una riduzione dell'edema e dello stress ossidativo, con potenziale applicazione in patologie infiammatorie croniche.

    Attività Fitoestrogenica
    Meccanismo: La 8-prenilnaringenina (8-PN) lega i recettori estrogenici (ER-α e ER-β), mimando l'azione degli estrogeni endogeni.
    Evidenze: Studi preliminari su donne in menopausa mostrano una riduzione delle vampate di calore e del rischio di osteoporosi, sebbene siano necessarie conferme su larga scala.

    Proprietà Antimicrobica e Antivirale
    Meccanismo: Umulone e lupulone alterano la permeabilità membranaria di batteri Gram-positivi e virus, inibendone la replicazione.
    Evidenze: Efficacia dimostrata contro Staphylococcus aureus e virus respiratori (incluso SARS-CoV-2 attraverso inibizione della proteasi PLpro).

    Azione Neuroprotettiva e Antiosteoporotica
    Meccanismo: In modelli murini transgenici (APP/PS1), estratti di luppolo riducono la deposizione di β-amiloide nel cervello e nel tessuto osseo, contrastando il danno ossidativo e migliorando la densità minerale ossea.
    Evidenze: Riduzione del 30-40% delle placche amiloidi e aumento del BMD (bone mineral density) in topi trattati con 2 g/kg/die di estratto

  • Journal of Ethnopharmacology. "Medicinal properties and conservation of Pelargonium sidoides DC." 2014.
  • Memorial Sloan Kettering Cancer Center. "Pelargonium sidoides." 2025.
  • Micuro. "Pelargonium sidoides (Pelargonio) proprietà, tosse e sinusite." 2022.
  • PrezziFarmaco. "Kaloba funziona? informazioni proprietà e prezzo." 2025.
  • Medicina Integrata News. "Rinosinusite batterica, benefici da Pelargonium sidoides ad azione antibiotica." 2024.
  • Heliyon. "Unlocking the therapeutic potential of Pelargonium sidoides DC." 2024.






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE





    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Zanoli P., Zavatti M. (2008). Pharmacognostic and pharmacological profile of Humulus lupulus L.. *Journal of Ethnopharmacology*, 116(3), 383-396.
  • Stevens J.F., Page J.E. (2004). Xanthohumol and related prenylflavonoids from hops. *Phytochemistry*, 65(10), 1317-1330.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Humulus lupulus L.. *EMA/HMPC/680374/2013*.
  • Chadwick L.R., et al. (2006). The pharmacognosy of Humulus lupulus L. (hops). *Phytochemistry*, 67(12), 1240-1259.