VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PYGEUM
Prunus africana (Hook. f.) Kalkman

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-SPORCO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • ookPROSTATA (ADENOMA PROSTATICO)
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Gli estratti devono essere standardizzati in β-sitosterolo (min. 0,5%)
    La terapia va protratta per almeno 3 mesi per valutare l'efficacia
    Registrare eventuali effetti collaterali gastrointestinali






    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    1. Stewart, K. M. (2003). The African cherry (Prunus africana): from hoe-handles to the international herb market. Economic Botany, 57(4), 559-569.
      Descrizione: Analisi etnobotanica e usi tradizionali.
    2. Chaturvedula, V. S. P., & Prakash, I. (2011). Isolation of stigmasterol and β-sitosterol from the dichloromethane extract of Rubus suavissimus. International Current Pharmaceutical Journal, 1(2), 239-242.
      Contesto: Metodi di estrazione e identificazione di fitosteroli (applicabili anche a P. africana).
    3. Paubert-Braquet, M., et al. (1994). Effect of Pygeum africanum extract on A23187-stimulated production of lipoxygenase metabolites from human polymorphonuclear cells. Journal of Lipid Mediators and Cell Signalling, 9(3), 285-290.
      Focus: Meccanismo anti-infiammatorio.
    4. Breza, J., et al. (1998). Efficacy and acceptability of Pygeum africanum extract in patients with symptomatic benign prostatic hyperplasia. Urology, 51(6), 1003-1007.
      Studio clinico: Efficacia nel trattamento della BPH.
    5. Simons, A. J., et al. (1998). Prunus africana: a monograph. ICRAF (International Centre for Research in Agroforestry).
      Monografia completa: Chimica, usi e conservazione della specie.
    6. Wilt, T. J., et al. (2002). Pygeum africanum for benign prostatic hyperplasia. Cochrane Database of Systematic Reviews, (1), CD001044.
      Meta-analisi: Valutazione dell'efficacia basata su studi clinici.