EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Balsamite Odorosa, Erba Santa Maria, Erba Della Madonna, Erba San Pietro, Erba-amara Balsamica, Menta Greca, Menta Romana, Alecost
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Chrysanthemum Balsamita L. Var. Tanacetoides Nob., Balsamita Odorosa, Balsamita Major Desf., Pyrethrum Balsamita, Pyrethrum Majus
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 50-150 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, OVATO-LANCEOLATE, CRENATO-DENTATE, VERDE-GRIGIASTRE E PUBESCENTI, CON FORTE ODORE BALSAMICO. CAPOLINI NUMEROSI, PICCOLI, GIALLI, DISCOIDALI (SENZA LIGULE), RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO CON UNA CORONA DI PICCOLE SQUAME.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO-ARANCIO ____GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, AGOSTO, ESTATE
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Asia occidentale e del Caucaso si è quindi perfettamente ambientata in Europa e nelle regioni temperate, in Africa del nord e in Nordamerica. Predilige terreni freschi, boscaglie umide e greti dei fiumi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
FOGLIE: PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO), FIORI: PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE (PRIMARIE) E SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA BALSAMICO INTENSO, MENTOLATO-CANFORATO, CON NOTE ERBACEE CALDE E LIEVI TONI AMBRATI
SAPORI DELLA DROGA AMARO-BALSAMICO DOMINANTE, CON NOTE MENTOLATE, CANFORACEE E LIEVE RETROGUSTO SPEZIATO-DOLCIASTRO
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, EPILESSIA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP450, USO PROLUNGATO (OLTRE 10 GIORNI).
EVITARE GLI OLI ESSENZIALI NON PURIFICATI PER L'ALTO CONTENUTO DI TUJONE.
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE L'USO A 10 GIORNI, NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI NON DILUITI, MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI TREMORI/CEFALEA, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La pianta può essere coltivata ma bisogna fare attenzione a un fungo parassita che ne attacca le foglie.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Tanaceti balsamitae herba. Strasbourg: EDQM.
Juteau, F., et al. (2002). Essential oil composition of Tanacetum balsamita. Flavour and Fragrance Journal, 17(5), 395-399.
Mahmoudi, M., et al. (2016). Phytochemical and pharmacological properties of Tanacetum balsamita. Journal of Ethnopharmacology, 187, 241-256.