EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia:
Garofanata, Erba Benedetta, Herb Bennet, Water Bennet, Yellow Avens, Cloveroot, Wood Avens, Bennet, Avens, Erva-benta, Cravoila, Cariofilada Maior
Caryophyllata Officinalis Spenn., Geum Urbanum Var. Urbanum, Geum Urbanum F. Flavum G.Beck, Geum Urbanum Var. Hirtum Wallr., Geum Urbanum Var. Intermedium Ehrh., Geum Urbanum Var. Laciniatum Wahlenb., Geum Urbanum Var. Pallidum Ser., Geum Urbanum Var. Semicalycinum Focke, Geum Vulgare Bubani
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, PELOSI, ALTI FINO A 60-80 CM. LE FOGLIE BASALI SONO IMPARIPENNATE, CON UN GRANDE LOBO TERMINALE RENIFORME O TRILOBATO E DIVERSE PAIA DI FOGLIOLINE LATERALI PIÙ PICCOLE. LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI, TRILOBATE O PROFONDAMENTE DIVISE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI, DI COLORE GIALLO, PORTATI IN CIME LASSE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI ESTERNI E CINQUE SEPALI INTERNI PIÙ PICCOLI. LA COROLLA HA CINQUE PETALI GIALLI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. GLI OVARI SONO MOLTI, LIBERI, CON STILI PERSISTENTI CHE SI ALLUNGANO NEL FRUTTO. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UNO STILO PERSISTENTE UNCINATO CHE FACILITA LA DISPERSIONE DA PARTE DEGLI ANIMALI. IL RIZOMA È LEGNOSO E AROMATICO.
Comune in gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America e Australia. Cresce tipicamente in boschi ombrosi o parzialmente ombreggiati, siepi, bordi di strade, giardini, aree incolte e terreni umidi e ricchi di humus. Predilige suoli ben drenati ma umidi, da argillosi a limosi, e si adatta a una varietà di tipi di suolo, spesso con un pH leggermente acido o neutro. La si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta che tollera bene l'ombra e si diffonde facilmente tramite i suoi semi muniti di uncini che si attaccano al pelo degli animali o ai vestiti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) O PRIMAVERA (MARZO-APRILE)
RADICI E RIZOMI
SPEZIATO-CLAVATO (RICORDA CHIODI DI GAROFANO PER L'EUGENOLO), CON NOTE TERROSE E TANNICHE
AMARO-ASTRINGENTE INTENSO, CON RETROGUSTO PICCANTE E LIEVEMENTE DOLCE, PERSISTENTE
Vino di cariofillata Macerare 50 g di rizoma di Cariofillata in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare dopo 10 giorni. Bere 2 o 3 bicchierini da liquore al giorno prima dei pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITI/ULCERE PEPTICHE ATTIVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE SEVERA, STITICHEZZA CRONICA, TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI (FANS, CORTISONICI), USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE).
L'ALTO CONTENUTO IN TANNINI PUÒ RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI/NUTRIENTI.
EVITARE DOSI ELEVATE (>1 G/DIE), LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE, ASSUMERE LONTANO DAI PASTI PER RIDURRE INTERFERENZE NUTRIZIONALI, SOSPENDERE IN CASO DI STITICHEZZA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO CONTENUTO DI TANNINI.
MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTRICHE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Foglie prima della fioritura:
•in insalate
La radice di Cariofillata ha il profumo del Chiodo di garofano
Le altre specie di Geum sono facili da riconoscere fiorite ed hanno pressappoco le stesse proprietà.
La radice è usata come aromatizzante per la birra e come spezia nelle zuppe.
Sembra che la Cariofillata avesse il potere di scacciare gli spiriti maligni e proteggere dai cani rabbiosi e da serpenti velenosi.
Questa pianta è stata associata al cristianesimo perché le sue foglie crescono a gruppi di tre e i suoi petali a gruppi di cinque (che ricordano, rispettivamente, la Santa Trinità e le cinque piaghe).
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Bombardelli, E., & Gabetta, B. (1993). Fitoterapia: impiego razionale delle droghe vegetali. Edizioni Minerva Medica.
Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
Duke, J. A. (2002). Duke's handbook of medicinal herbs. CRC press.
Foster, S., & Tyler, V. E. (1999). Tyler's honest herbal: A sensible guide to the use of herbs and related remedies. Haworth Press.
Williamson, E. M., Okpako, D. T., & Evans, F. J. (1996). Potter's New Cyclopaedia of Botanical Drugs and Preparations. C. W. Daniel Company Ltd.