VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CASCARILLA
Croton eluteria (L.) Bennet

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: ---
Superdivisione: ---
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Malpighiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Piccola corteccia-Sweet bark-Cortex Thuris-Quina aromatica

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Clutia Eluteria L., Croton Cascarilla (L.) L., Croton Cascarilla Lam., Croton Cascarilloides Geiseler, Croton Eluteria Benn., Croton Homolepidus Müll.Arg., Croton Lamarckianus Moldenke, Croton Rosmarinifolius Salisb., Oxydectes Cascarilla (L.) Kuntze, Oxydectes Cascarilloides Kuntze, Oxydectes Eluteria (L.) Kuntze, Oxydectes Homolepida (Müll.Arg.) 1 Kuntze, Clutia Decandra Crantz  

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO CHE RAGGIUNGE I 5-7 METRI DI ALTEZZA, CON CORTECCIA SOTTILE, LISCIA E GRIGIO-BRUNASTRA CHE SI SFALDA IN PICCOLE SCAGLIE AROMATICHE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, DA OVATE A LANCEOLATE, CON MARGINI LEGGERMENTE SEGHETTATI E UNA CARATTERISTICA FRAGRANZA AROMATICA QUANDO VENGONO SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLASTRI, UNISESSUALI E PORTATI IN RACEMI TERMINALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRILOBATA CHE CONTIENE TRE SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce principalmente in habitat tropicali umidi. Si trova comunemente in boschi aperti, zone costiere, e su suoli calcarei ben drenati. Predilige climi caldi e umidi tipici delle regioni caraibiche, in particolare le Bahamas, Cuba e Hispaniola, che rappresentano il suo areale nativo principale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
TARDA ESTATE-AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA DEL FUSTO ESSICCATA [CASCARILLAE CORTEX F.U.]
ODORI DELLA DROGA
AROMATICO, CANFORATO, CON NOTE LEGNOSE E SPEZIATE
SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE AMARO, AROMATICO, LIEVEMENTE PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: Alfa-pinene, Beta-pinene, Limonene, 1,8-cineolo, Canfene, Sabinene, Mircene, Para-cimene, Elemicina, Safrolo, Trans-anetolo
Diterpenoidi: Cascarillina A, Cascarillina B, Cascarillina C, Crotonina
Triterpenoidi: Alfa-amirina, Beta-amirina
Flavonoidi: Apigenina, Luteolina
Tannini: Tannini condensati
Composti fenolici: Acido gallico, Acido caffeico, Acido ferulico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AROMATIZZANTE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:
    rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:
    hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:
    giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:
    sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:
    - AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    L´estratto di Cascarilla è usato per aromatizzare bevande come Campari e Vermouth, dolci, condimenti e persino il tabacco.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Adams, R. P. (2007). Identification of Essential Oil Components by Gas Chromatography/Mass Spectrometry. 4th ed. Allured Publishing Corporation.
    • 1
    • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.
    • Guenther, E. (1949). The Essential Oils. Vol. IV. D. Van Nostrand Company, Inc.
    • Lewis, W. H., & Elvin-Lewis, M. P. F. (2003). Medical Botany: Plants Affecting Human Health. 2nd ed. John Wiley & Sons, Inc.
    • Tucker, A. O., & DeBaggio, T. (2009). The Big Book of Herbs: A Comprehensive Guide to Growing, Using, and Enjoying Culinary and Aromatic Herbs. Interweave.