VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CATAPUZIA
Euphorbia Lathyris L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Euphorbia Lathyrus L., Galarhoeus Lathyris (L.) Haw., Tithymalus Lathyris (L.) Hill, Tithymalus Lathyris (L.) Hill, Euphorbia Lathyris Var. Minor Boiss., Euphorbia Lathyris Var. Major Boiss.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Euphorbia Lathyrus L., Galarhoeus Lathyris (L.) Haw., Tithymalus Lathyris (L.) Hill, Tithymalus Lathyris (L.) Hill, Euphorbia Lathyris Var. Minor Boiss., Euphorbia Lathyris Var. Major Boiss.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 0.5-1.5 METRI, CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO E DISPOSTE IN MODO DECUSSATO LUNGO IL FUSTO. L'INFIORESCENZA UN CIAZIO, TIPICO DEL GENERE EUPHORBIA, COMPOSTO DA PICCOLE STRUTTURE A COPPA CONTENENTI FIORI UNISESSUALI RIDOTTI E GHIANDOLE NETTARIFERE A FORMA DI MEZZALUNA. IL FRUTTO UNA CAPSULA TRICOCCA LISCIA CHE CONTIENE TRE SEMI OVOIDALI DI COLORE GRIGIO-BRUNASTRO. LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO IRRITANTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLOGNOLO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA

HABITAT
Predilige ambienti disturbati e soleggiati o parzialmente ombreggiati. Si trova comunemente lungo i bordi delle strade, in campi incolti, discariche, giardini abbandonati e in generale in terreni smossi e ricchi di nutrienti. adattabile a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati. Originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, si naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America, Australia e Nuova Zelanda, spesso in regioni con climi temperati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SEMI
PRINCIPI ATTIVI
1. Diterpeni (Irritanti e Tossici)
Ingenolo-3-angelato (potente irritante e promotore tumorale)

Lathyrane diterpeni (es. Euphorbia factor L1, L2, L3)

Tigliani (responsabili delleffetto vescicante e irritante)

2. Triterpeni e Steroli
beta-Sitosterolo (attivit anti-infiammatoria)

Euphol (triterpene con potenziali effetti farmacologici)

3. Flavonoidi e Polifenoli
Quercetina (antiossidante)

Kaempferolo (anti-infiammatorio)

4. Altri Composti
Gomma-resina (euforbone) presente nel lattice, ad azione caustica e purgante.

Alcaloidi (in tracce).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L'USO COMUNE. anche il solo contatto con la pianta pu produrre irritazioni della pelle, soprattutto evitare il contatto con il lattice
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Evans, W.C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy (16th ed.). Elsevier.
    2. Descrive i diterpeni e i composti tossici nelle Euforbiacee.

    3. Hausen, B.M. (1980). The sensitizing capacity of Euphorbia lathyris L. Contact Dermatitis, 6(3), 204-205.
    4. Analizza gli effetti irritanti del lattice.

    5. Shi, Q.W. et al. (2008). Chemical constituents of Euphorbia lathyris L. Journal of Asian Natural Products Research, 10(1-2), 91-96.
    6. Isolamento e caratterizzazione di lathyrane diterpeni.

    7. Frohne, D., & Pfnder, H.J. (2005). Poisonous Plants: A Handbook for Doctors, Pharmacists, Toxicologists, Biologists, and Veterinarians (2nd ed.). Timber Press.
    8. Discussione sulla tossicit di E. lathyris.

    9. Wang, Y.B. et al. (2014). Bioactive diterpenoids from the seeds of Euphorbia lathyris. Journal of Natural Products, 77(4), 956-963.
    10. Analisi dei diterpenoidi bioattivi.