Brassica Acephala H.Lév. Ex Prain, 1913, Brassica Acephala H.Lév., 1910, Brassica Alba Boiss., Brassica Alboglabra L.H.Bailey, Brassica Arborea Steud., Brassica Bullata Pasq., Brassica Campestris Subsp. Sylvestris (DC.) Janch., Brassica Capitala DC., Brassica Capitala DC. Ex H.Lév., Brassica Capitata (L.) Pers., Brassica Cauliflora Garsault, Brassica Caulorapa (DC.) Pasq., Brassica Cephala DC., Brassica Cephala DC. Ex H.Lév., Brassica Fimbriata Steud., Brassica Gemmifera H.Lév., Brassica Laciniata Steud., Brassica Maritima Tardent, Brassica Millecapillata H.Lév., 1910, Brassica Millecapitata H.Lév., Brassica Muscovita Steud., Brassica Odorata Schrank, Brassica Odorata Schrank Ex Steud., Brassica Oleracea F. Aberdeenea Alef., Brassica Oleracea F. Alba DC., Brassica Oleracea F. Albida DC., Brassica Oleracea F. Ardeina Alef., Brassica Oleracea F. Atrorubens Alef., Brassica Oleracea F. Aurata Alef., Brassica Oleracea F. Azurea Uspenski, Brassica Oleracea F. Capitata L., 1753, Brassica Oleracea F. Chamaegongyla Alef., Brassica Oleracea F. Chamjodusa Alef., Brassica Oleracea F. Chlorusa Alef., Brassica Oleracea F. Compressa Duchesne, Brassica Oleracea F. Conica DC., Brassica Oleracea F. Culinarum Alef., Brassica Oleracea F. Depressa DC., Brassica Oleracea F. Dinojodusa Alef., Brassica Oleracea F. Dissecta Peterm., Brassica Oleracea F. Elliptica DC., Brassica Oleracea F. Erythrobotrys Alef., Brassica Oleracea F. Exaltata (Rchb.) Thell., Brassica Oleracea F. Germanorum Alef., Brassica Oleracea F. Grangei Alef., Brassica Oleracea F. Humilis DC., Brassica Oleracea F. Jodocephala Alef., Brassica Oleracea F. Jodogongyla Alef., Brassica Oleracea F. Longa Alef., Brassica Oleracea F. Loudonii Alef., Brassica Oleracea F. Luteola Alef., Brassica Oleracea F. Macrocephala Alef., Brassica Oleracea F. Macrogongyla Alef., Brassica Oleracea F. Magniportana Alef., Brassica Oleracea F. Major DC., Brassica Oleracea F. Media Alef., Brassica Oleracea F. Microcephala Alef., Brassica Oleracea F. Oblonga DC., Brassica Oleracea F. Obovata DC., Brassica Oleracea F. Opsibotrys Alef., Brassica Oleracea F. Opsigongyla Alef., Brassica Oleracea F. Opsjodusa Alef., Brassica Oleracea F. Pentovillea Alef., Brassica Oleracea F. Phaeusa Alef., Brassica Oleracea F. Praecox DC., Brassica Oleracea F. Procera Alef., Brassica Oleracea F. Protobotrys Alef., Brassica Oleracea F. Protojodusa Alef., Brassica Oleracea F. Purascens DC., Brassica Oleracea F. Purpurascens DC., Brassica Oleracea F. Pyramidalis Mill., Brassica Oleracea F. Pyramidula Alef., Brassica Oleracea F. Quercifolia DC., Brassica Oleracea F. Rubra (L.) Peterm., Brassica Oleracea F. Rubra (L.) Thell., 1918, Brassica Oleracea F. Salinaria Kitt., Brassica Oleracea F. Schizogongyla Alef., Brassica Oleracea F. Selenisia (L.) O.E.Schulz, Brassica Oleracea F. Semiclausa Alef., Brassica Oleracea F. Serotissima Alef., Brassica Oleracea F. Sphaerica DC., Brassica Oleracea F. Sublaciniata Alef., Brassica Oleracea F. Theiusa Alef., Brassica Oleracea F. Turionensis DC., Brassica Oleracea F. Ulmensis Alef., Brassica Oleracea F. Veris Alef., Brassica Oleracea F. Versicolor DC., Brassica Oleracea F. Violacea Duchesne, Brassica Oleracea F. Violascens G.Martens, Brassica Oleracea F. Viridis (L.) DC., Brassica Oleracea F. Viridis Duchesne, Brassica Oleracea Subsp. Acephala (DC.) Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Acephala (DC.) Schubler & G.Martens, 1834, Brassica Oleracea Subsp. Acephala DC., Brassica Oleracea Subsp. Bullata (DC.) Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Bullata DC., Brassica Oleracea Subsp. Capitata (L.) DC., Brassica Oleracea Subsp. Capitata (L.) Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Capitata (L.) Schübl. & G.Martens, Brassica Oleracea Subsp. Caulorapa (DC.) Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Caulorapa DC., Brassica Oleracea Subsp. Fruticosa Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Gemmifera (DC.) O.E.Schulz, Brassica Oleracea Subsp. Gemmifera (DC.) Schwarz, Brassica Oleracea Subsp. Gemmifera Wender., Brassica Oleracea Subsp. Gongylodes (L.) Schübl. & G.Martens, Brassica Oleracea Subsp. Laevis Metzg., Brassica Oleracea Subsp. Sabauda (L.) Schubl. & G.Martens, Brassica Oleracea Subsp. Sylvestris DC., Brassica Oleracea Var. Aberdeenea Alef., Brassica Oleracea Var. Acephala (DC.) Alef., Brassica Oleracea Var. Acephala DC., Brassica Oleracea Var. Albiflora Kuntze, Brassica Oleracea Var. Alboglabra (L.H.Bailey) Musil, Brassica Oleracea Var. Alboglabra (L.H.Bailey) Sun, Brassica Oleracea Var. Aloides Kitt., Brassica Oleracea Var. Ardeina Alef., Brassica Oleracea Var. Asparagoides DC., Brassica Oleracea Var. Atrorubens Alef., Brassica Oleracea Var. Aurata (DC.) Alef., Brassica Oleracea Var. Bardovicensis Alef., Brassica Oleracea Var. Bullata (Pasq.) DC., Brassica Oleracea Var. Capitata (L.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Capitata L., Brassica Oleracea Var. Cauliflora DC., Brassica Oleracea Var. Caulorapa DC., Brassica Oleracea Var. Chamaegongyla Alef., Brassica Oleracea Var. Chamjodusa Alef., Brassica Oleracea Var. Chlorusa Alef., Brassica Oleracea Var. Communis DC., Brassica Oleracea Var. Conica (Duchesne) DC., Brassica Oleracea Var. Costata DC., Brassica Oleracea Var. Crispa Vill., Brassica Oleracea Var. Culinarum Alef., Brassica Oleracea Var. Depressa DC., Brassica Oleracea Var. Dinojodusa Alef., Brassica Oleracea Var. Elliptica DC., Brassica Oleracea Var. Erythrobotrys Alef., Brassica Oleracea Var. Fimbriata Mill., Brassica Oleracea Var. Flandrica Alef., Brassica Oleracea Var. Frutescens Vis., Brassica Oleracea Var. Fruticosa (Metzg.) L.H.Bailey, Brassica Oleracea Var. Gemmifera (DC.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Gemmifera (DC.) Zenker, Brassica Oleracea Var. Gemmifera DC., Brassica Oleracea Var. Germanorum Alef., Brassica Oleracea Var. Glomerosa Gray, Brassica Oleracea Var. Gongylodes L., Brassica Oleracea Var. Grangei Alef., Brassica Oleracea Var. Herbacea Spach, Brassica Oleracea Var. Italica Plenck, Brassica Oleracea Var. Jodocephala Alef., Brassica Oleracea Var. Jodogongyla Alef., Brassica Oleracea Var. Kashmiriana Naqshi & Javeid, Brassica Oleracea Var. Laciniata L., Brassica Oleracea Var. Longa Alef., Brassica Oleracea Var. Loudonii Alef., Brassica Oleracea Var. Luteola Alef., Brassica Oleracea Var. Macrocephala Alef., Brassica Oleracea Var. Macrogongyla Alef., Brassica Oleracea Var. Magniportana Alef., Brassica Oleracea Var. Major (Duchesne) DC., Brassica Oleracea Var. Maritima Coss., Brassica Oleracea Var. Media Alef., Brassica Oleracea Var. Medullosa (Thell.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Medullosa Thell., Brassica Oleracea Var. Microcephala Alef., Brassica Oleracea Var. Micropodium Kuntze, Brassica Oleracea Var. Oblonga DC., Brassica Oleracea Var. Obovata DC., Brassica Oleracea Var. Opsibotrys Alef., Brassica Oleracea Var. Opsigongyla Alef., Brassica Oleracea Var. Opsjodusa Alef., Brassica Oleracea Var. Palmifolia DC., Brassica Oleracea Var. Pentovillea Alef., Brassica Oleracea Var. Percrispa Alef., Brassica Oleracea Var. Phaeusa Alef., Brassica Oleracea Var. Plumacea Alef., Brassica Oleracea Var. Praecox Alef., Brassica Oleracea Var. Procera Alef., Brassica Oleracea Var. Protobotrys Alef., Brassica Oleracea Var. Protojodusa Alef., Brassica Oleracea Var. Pyramidula Alef., Brassica Oleracea Var. Quercifolia DC., Brassica Oleracea Var. Ramosa (DC.) Alef., Brassica Oleracea Var. Ramosa DC., Brassica Oleracea Var. Rubra L., Brassica Oleracea Var. Sabauda (L.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Sabauda L., Brassica Oleracea Var. Sabellica (L.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Sabellica L., Brassica Oleracea Var. Schizogongyla Alef., Brassica Oleracea Var. Scotica Alef., Brassica Oleracea Var. Selenisia L., Brassica Oleracea Var. Selinoides Gray, Brassica Oleracea Var. Semiclausa Alef., Brassica Oleracea Var. Serotissima Alef., Brassica Oleracea Var. Sibirica Alef., Brassica Oleracea Var. Sphaerica DC., Brassica Oleracea Var. Sublaciniata Alef., Brassica Oleracea Var. Subrubens Gray, Brassica Oleracea Var. Sylvestris L., Brassica Oleracea Var. Theiusa Alef., Brassica Oleracea Var. Tronchuda L.H.Bailey, Brassica Oleracea Var. Ulmensis Alef., Brassica Oleracea Var. Veris Alef., Brassica Oleracea Var. Viridis (L.) Lambinon, 2004, Brassica Oleracea Var. Viridis L., Brassica Oleracea Var. Vulgaris DC., Brassica Oleracea Infrasubsp. Variants, Brassica Peregrina Steud., Brassica Quercifolia DC., Brassica Quercifolia DC. Ex H.Lév., Brassica Rubra Steud., Brassica Rupestris Subsp. Gongylodes (L.) Janch., Brassica Rupestris Var. Gongylodes (L.) Janch., Brassica Sabauda (L.) Lizg., Brassica Sabellica Pers., Brassica Subspontanea Lizg., Brassica Suttoniana H.Lév., Brassica Sylvestris (L.) Mill., Brassica Sylvestris Subsp. Sylvestris, Crucifera Brassica E.H.L.Krause, Napus Oleracea (L.) K.F.Schimp. & Spenn., Rapa Rotunda Mill., Raphanus Brassica Crantz, Raphanus Brassica-officinalis Crantz, Raphanus Erucoides L.f., Sinapis Brassicata L.
SPECIE ERBACEA BIENNALE (SPESSO COLTIVATA COME ANNUALE) CON UNA ROSETTA BASALE DI GRANDI FOGLIE CARNOSE, GLABRE O CEROSE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO. IL FUSTO FIORALE ERETTO PUÒ RAGGIUNGERE 1-2 METRI DI ALTEZZA E PORTA FOGLIE ALTERNE, PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE VERSO L'ALTO. I FIORI SONO TETRAMERI, CON QUATTRO PETALI GIALLI DISPOSTI A CROCE (CARATTERISTICA DELLA FAMIGLIA DELLE BRASSICACEAE), QUATTRO SEPALI VERDI E SEI STAMI. SONO RAGGRUPPATI IN RACEMI CHE SI ALLUNGANO DURANTE LA FIORITURA. IL FRUTTO È UNA SILIQUA ALLUNGATA CHE CONTIENE NUMEROSI PICCOLI SEMI SFERICI DI COLORE SCURO. LA MORFOLOGIA VARIA ENORMEMENTE TRA LE DIVERSE VARIETÀ COLTIVATE, CHE PRESENTANO MODIFICAZIONI DI FOGLIE (CAVOLI, KALE), INFIORESCENZE (BROCCOLI, CAVOLFIORI), GEMME ASCELLARI (CAVOLETTI DI BRUXELLES) O FUSTI (CAVOLO RAPA).
PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO GIUGNO LUGLIO)
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO
La specie che include numerose varietà come cavoli, broccoli, cavolfiori, kale e cavoletti di Bruxelles, nella sua forma selvatica, nota come cavolo selvatico, è originaria delle coste atlantiche dell'Europa occidentale. Cresce spontaneamente su scogliere costiere rocciose, spesso in habitat marittimi esposti e con suoli ben drenati, talvolta calcarei. Sebbene il suo habitat naturale sia ristretto alle coste, grazie alla coltivazione da secoli, si è ampiamente diffusa come pianta coltivata in diverse regioni temperate e subtropicali del mondo, adattandosi a vari tipi di suolo purché ben drenati e in posizioni soleggiate. Può anche inselvatichire in aree disturbate vicino alle coltivazioni.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Il cavolo e altri membri della famiglia delle Brassicaceae contengono composti goitrogeni. Questi composti, se consumati in grandi quantità e soprattutto a crudo, possono interferire con l'assorbimento dello iodio e, di conseguenza, con la produzione di ormoni tiroidei. Per chi soffre di ipotiroidismo o sta assumendo farmaci per la tiroide (come la levotiroxina), è consigliabile consumare il cavolo con moderazione e, preferibilmente, cotto, in quanto la cottura riduce l'attività goitrogena.
Alcuni studi suggeriscono una potenziale interazione tra i glucosinolati e gli isotiocianati del cavolo e il metabolismo di certi farmaci chemioterapici. Sebbene la ricerca sia ancora in corso, è fondamentale che i pazienti in chemioterapia consultino il proprio oncologo prima di consumare regolarmente cavoli o altri alimenti della stessa famiglia.
Il succo di cavolo crudo era un rimedio conosciuto per i disturbi di stomaco. Le foglie di cavolo, riscaldate e applicate esternamente, erano usate per impacchi su contusioni, infiammazioni articolari, ascessi e ferite per le loro presunte proprietà antinfiammatorie e risolutive.
La ricerca ha confermato l'efficacia del succo di cavolo nel trattamento delle ulcere, fornendo una base scientifica all'uso tradizionale. L'azione antinfiammatoria e antiossidante è stata dimostrata, spiegando le ragioni del suo impiego per i dolori articolari e altre infiammazioni. L'azione diuretica e depurativa è supportata dalla sua composizione.
La foglia fresca del Cavolo contusa e applicata sulla cute ha ottime proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti. Sono disponibili estratti standardizzati in carotenoidi da assumere per bocca.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, IPOTIROIDISMO (SOLO PER CONSUMO CRUDO ECCESSIVO), SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA, TERAPIE ANTICOAGULANTI (PER CONTENUTO DI VITAMINA K), CALCOLI RENALI DA OSSALATI, GASTRITE IPERACUTA, COLON IRRITABILE CON METEORISMO SEVERO, ALLERGIA ACCERTATA ALLE BRASSICACEAE.
LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI CONCENTRATI (ESTRATTI, SUCCHI) O CONSUMO ECCESSIVO, NON ALL'USO ALIMENTARE NORMALE.
MODERARE IL CONSUMO CRUDO IN CASO DI IPOTIROIDISMO, EVITARE ECCESSI IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI, LIMITARE L'USO IN SOGGETTI CON TENDENZA A METEORISMO, PREFERIRE COTTURA IN CASO DI FRAGILITà GASTRICA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI INDIVIDUALI, EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI SENZA SUPERVISIONE
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
FARMACI CHEMIOTERAPICI
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA)
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Brassica oleracea (L.) DC. (cavolo) non viene generalmente commercializzato come un semplice estratto, ma piuttosto in integratori standardizzati e titolati per i suoi composti attivi più importanti, in particolare il sulforafano o il suo precursore, la glucorafanina.
Tipologie di integratori e posologia
Gli integratori sono spesso derivati dai semi o dai germogli di varietà specifiche di cavolo, come il broccolo, che sono particolarmente ricchi di questi composti.
Standardizzazione: I prodotti sono titolati per garantire un contenuto specifico di glucorafanina e/o sulforafano. La presenza di mirosinasi, l'enzima necessario per convertire la glucorafanina in sulforafano, è un altro fattore di titolazione cruciale. Questi integratori sono disponibili in capsule o compresse.
Posologia: I dosaggi si basano sul contenuto di sulforafano. La dose giornaliera tipica varia da 10 a 40 mg di sulforafano, o un dosaggio equivalente di glucorafanina. Le istruzioni sul prodotto devono essere seguite attentamente.
Questi integratori sono considerati il metodo più efficace per assumere sulforafano in quantità concentrate.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
Formulazioni a base di succo di cavolo
La formulazione più studiata e supportata da evidenze scientifiche è il succo fresco di cavolo, che conserva intatti i suoi composti attivi come la vitamina U e i glucosinolati.
Preparazione: Si estraggono le foglie fresche di cavolo con una centrifuga o un estrattore di succo. Per migliorarne il sapore, il succo può essere mescolato con succo di carota, mela o altre verdure. Il succo dovrebbe essere consumato subito dopo la preparazione per preservare al meglio le sue proprietà.
Posologia: La posologia consigliata per un effetto terapeutico sulle ulcere gastriche è di circa 100-200 ml al giorno, suddivisi in 2 o 3 assunzioni, da bere preferibilmente prima dei pasti.
È importante notare che, a causa dell'alto contenuto di zuccheri e fibre complesse, il succo di cavolo può causare gonfiore e flatulenza in alcune persone.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
I suoi fiori sono una fonte di nettare e polline molto apprezzata dalle api, sebbene non sia una delle fonti più comuni per la produzione di miele monoflora su larga scala. Il miele che ne deriva è spesso parte di un miele millefiori o, in rare occasioni, può essere prodotto come miele monoflora.
Colore: Il miele ottenuto dai fiori di cavolo ha un colore molto chiaro, che va dal giallo pallido al bianco dorato.
Sapore: Il sapore è generalmente delicato e leggero, con un gusto mediamente dolce e una nota erbacea o vegetale poco pronunciata.
Aroma: L'aroma è tenue e fresco, con sfumature floreali che non sono particolarmente intense.
Cristallizzazione: Una delle caratteristiche più notevoli di questo miele, come per altri della famiglia delle Brassicaceae, è la sua rapidissima e fine cristallizzazione. Tende a diventare cremoso e solido in breve tempo, con una consistenza molto fine.
Il miele di Brassica oleracea non è comunemente reperibile sul mercato, ma il contributo del cavolo al miele millefiori è significativo nelle aree dove viene coltivato.
L'uso culinario del cavolo, è estremamente vasto e include una grande varietà di cultivar, ognuna con usi specifici in cucina. Le tipologie più comuni sono il cavolo cappuccio, il cavolo verza, il cavolfiore, i broccoli, il cavolo nero e i cavolini di Bruxelles.
Preparazioni e utilizzi
Cotto: Il cavolo viene comunemente consumato cotto, sia bollito, al vapore, saltato in padella, che stufato. È l'ingrediente principale di zuppe e minestre tradizionali, come la ribollita toscana o il brodo di cavolo. I cavolini di Bruxelles vengono spesso arrostiti o saltati per esaltarne il sapore.
Crudo: Alcune varietà, come il cavolo cappuccio, sono deliziose anche crude. Il cavolo cappuccio affettato finemente è l'ingrediente base per insalate croccanti come la coleslaw.
Fermentato: Il cavolo è l'ingrediente fondamentale per preparazioni fermentate come i crauti (sauerkraut), ottenuti dalla fermentazione del cavolo cappuccio, che ne aumentano la digeribilità e le proprietà probiotiche.
Succhi: Come menzionato nell'uso fitoterapico, il succo di cavolo crudo è apprezzato per le sue proprietà benefiche, ed è spesso miscelato con altri succhi di frutta o verdura per migliorarne il sapore.
Altri usi
La versatilità del cavolo si estende anche ad altre preparazioni culinarie. I broccoli e i cavolfiori sono spesso utilizzati come base per purè o "riso" di verdure, alternative a ridotto contenuto di carboidrati rispetto a patate e cereali.
DROGHE ANTI IPER-SECREZIONE GASTRICA E ANTIULCERA
Molte malattie dello stomaco sono provocate da esagerata secrezione gastrica e/o aumento di acido cloridrico con le note manifestazioni di bruciore di stomaco, dolori ed eruttazioni acide.
Oltre alla terapia dietetica, tendente a moderare o eliminare alcuni cibi (carne, sale, spezie, caffè, vino, liquori, ecc.) è utile somministrare presidi medicamentosi tra i quali vi sono le droghe che inibiscono la secrezione acida e che in base al meccanismo d'azione agiscono su:
a) succo gastrico, riducendo l'acidità dell'acido cloridrico prodotto in eccesso
1) antiacidi chimici (sostanze alcaline come bicarbonato di sodio, citrato di sodio e potassio, tartrato di sodio e potassio, malato di sodio e potassio, magnesia, idrossido di magnesio e di alluminio).
2) antiacidi adsorbenti (argille ventilate, carbone vegetale di tiglio, pioppo o salice).
b) secrezione gastrica, inibendola in vari modi
1) antiacidi protettori o inibitori fisici che si stratificano sulla mucosa gastrica rivestendola di uno strato protettivo (olio d'oliva, lichene islandico, malva, altea, lino, patata)
2) antiacidi parasimpaticolitici (antivagali), che, frenando il parasimpatico, inibiscono la secrezione gastrica (salvia, biancospino, passiflora).
Altre droghe possono avere effetto antiulcera gastroduodenale, grazie alla loro azione epitelizzante, cicatrizzante e trofica sulla mucosa gastrica (Succo di Cavolo fresco, Liquirizia, Consolida maggiore, Olio di Pelargonium odoratissimum L., Banana, Camomilla matricaria, Camomilla romana).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
La curiosità più straordinaria di questa specie è che è l'antenato comune di una vastissima gamma di ortaggi che consumiamo quotidianamente, e che a prima vista non sembrano affatto imparentati. Attraverso secoli di selezione artificiale, una singola specie di cavolo selvatico, originaria delle coste atlantiche e mediterranee, ha dato vita a tutte le seguenti varietà:
Broccoli (selezione dei germogli floreali)
Cavolfiore (selezione delle infiorescenze)
Cavolo cappuccio (selezione della gemma terminale)
Cavolo verza (selezione della gemma terminale)
Cavolo nero (selezione delle foglie)
Cavolini di Bruxelles (selezione delle gemme laterali)
Cavolo rapa (selezione del fusto)
Origini e curiosità
Il cavolo selvatico, una pianta alta e non commestibile, fu coltivato per la prima volta dagli antichi Greci e Romani, che ne apprezzavano le virtù medicinali prima ancora di quelle culinarie. Il suo alto contenuto di composti solforati (come il sulforafano) è oggi al centro della ricerca scientifica per i suoi potenziali effetti protettivi sulla salute.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Jeffery E.H., Araya M. (2009). "Physiological effects of broccoli consumption". Phytochemistry Reviews, 8(1), 283-298.
Traka M.H., Mithen R.F. (2009). "Glucosinolates, isothiocyanates and human health". Phytochemistry Reviews, 8(1), 269-282.
Cartea M.E., Velasco P. (2008). "Glucosinolates in Brassica foods: Bioavailability and health benefits". Phytochemistry Reviews, 7(2), 213-229.
Podsedek A. (2007). "Natural antioxidants and antioxidant capacity of Brassica vegetables". LWT - Food Science and Technology, 40(1), 1-11.
Moreno D.A. et al. (2006). "Chemical and biological characterisation of nutraceutical compounds of broccoli". Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 41(5), 1508-1522.