M. zapotilla Gilly, M. achras Fosb., Sapota achras Mill., Achras sapota L., A. zapotilla Nutt., Nispero achras (Miller) Aubreville, Pouteria mammosa (L.) Cronquist
ALBERO ALTO FINO A 30 M SEMPREVERDE CON FOGLIE VERDE-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI O ELLITTICHE. FIORI BISESSUALI BIANCHI, SOLITARI CHE RIMANGONO APERTI DI NOTTE. IL FRUTTO È UNA GRANDE BACCA OBLUNGA, MARRONE CON ALCUNI SEMI NERI ALLUNGATI E POLPA COLOR SALMONE DI SAPORE GUSTOSO CHE RICORDA MIELE, PERA E ALBICOCCA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI A FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO MARZO APRILE)
Originario del sud del Messico, dell'America Centrale e dei Caraibi. Cresce spontaneo nelle foreste tropicali umide e calde, in particolare nelle foreste di pianura e costiere, fino a circa 1200 metri di altitudine. Predilige climi tropicali e subtropicali caldi con temperature comprese tra 20°C e 34°C e una buona umidità. Si adatta a diversi tipi di terreno, inclusi suoli calcarei, sabbiosi, argillosi e limosi, purché ben drenati. Sebbene sia resistente alla siccità una volta stabilito, beneficia di una irrigazione regolare, soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione. È spesso una specie dominante nelle foreste dello Yucatán.
Oggi è ampiamente coltivato in molte regioni tropicali del mondo, tra cui India, Filippine, Indonesia, Thailandia e alcune zone della Florida e delle Hawaii, per i suoi frutti dolci e per il lattice gommoso (chicle) che si ricava dal tronco. La sua coltivazione di successo dipende da un clima caldo e umido e da un terreno ben drenato.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
ESTATE-AUTUNNO (MAGGIO-OTTOBRE) NEI CLIMI TROPICALI
CORTECCIA, FOGLIE, SEMI E LATTICE (PRINCIPALMENTE CORTECCIA PER USO MEDICINALE)
CORTECCIA - DOLCE, SIMILE A CARAMELLO CON NOTE LEGNOSE; LATTICE - RESINOSO, BALSAMICO
CORTECCIA - DOLCE-ASTRINGENTE; LATTICE - AMARO E PUNGENTE; FRUTTO - MOLTO DOLCE E MALTATO
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, CONSUMO DI SEMI (CONTENGONO SAPONINE POTENZIALMENTE IRRITANTI), OSTRUZIONE INTESTINALE, DIVERTICOLITE ACUTA, ALLERGIA AL LATTICE (PER POSSIBILE CROSS-REATTIVITÀ), DIABETE SCOMPENSATO (PER CONTENUTO ZUCCHERINO FRUTTI MATURI), GASTRITE IPERACUTA IN FASE ACUTA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULL'USO TERAPEUTICO), TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI (PER POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTO).
LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI DI ESTRATTI/CONCENTRATI, NON AL CONSUMO ALIMENTARE MODERATO DEL FRUTTO MATURO.
EVITARE L'INGESTIONE DEI SEMI, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI GASTROINTESTINALI.
NON INGERIRE SEMI, MODERARE CONSUMO IN CASO DI DIABETE, EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI IN GRAVIDANZA, MONITORARE GLICEMIA SE IN TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE O GASTRICHE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI ALLERGIA AL LATTICE, NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE.
La corteccia è la parte più studiata in fitoterapia (tannini e saponine).
Il lattice (chicle) è storicamente usato come gomma da masticare naturale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Frutti freschi:
• in sorbetti, cocktail, marmellate e gelati
• preparazione di torte, sciroppi e salse
• fermentato dà sapore a vino e aceto
Germogli giovani:
• crudi o cotti con il riso
IL CHICLE, OVVERO GOMMA DA MASTICARE
Il lattice secreto dall'albero viene raccolto praticando delle incisioni multiple sul tronco ed essiccato mediante un'attenta bollitura, per rimuovere l'eccesso di acqua. Il chicle grezzo viene quindi purificato mediante ripetuto lavaggio con una soluzione fortemente alcalina, seguito da neutralizzazione con fosfato acido di sodio; infine si procede ad essiccazione e polverizzazione. Il prodotto risultante è una polvere insolubile in acqua ed amorfa, che si rammollisce al calore. Il chicle raffinato che si usa per i chewingum non contiene i costituenti solubili in acqua presenti in quello grezzo; tuttavia i dati riguardanti la sua precisa composizione chimica sono piuttosto limitati. L'uso principale del chicle è quello di "gomma" base nei cewingum; il suo livello d'uso in tali prodotti è di circa il 20%. Il resto del cewingum è costituito da zucchero e sciroppo di granoturco, con piccole quantità di aromatizzanti. Questa "gomma" non è propriamente una gomma, ma si avvicina nelle sue caratteristiche chimiche e fisiche alla gomma naturale e alle resine; per questo è soffice e plastica quando si mastica e non è solubile nella saliva.
[Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"].
Il lattice del Chicle viene utilizzato ancora come costituente base della gomma da masticare -il chewing-gum ideato dallo statunitense John Curtis nel 1848- (anche se attualmente l'industria usa prodotti di sintesi) e per la produzione di gomme di qualità e dentifrici.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Manilkarae cortex. Strasbourg: EDQM.
United States Pharmacopeia-National Formulary (USP 43-NF 38, 2020). Sapodilla monograph. Rockville: USP.
Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Manilkara zapota. Ghaziabad: IPC.