Bifora Loureiroi Kostel., Coriandropsis Syriaca H.Wolff, Coriandrum Diversifolium Gilib., Coriandrum Globosum Salisb., Coriandrum Majus Garsault, Coriandrum Majus Gouan, Coriandrum Melphitense Guss. & Ten., Coriandrum Sativum Subsp. Asiaticum Stolet., Coriandrum Sativum Subsp. Indicum Stolet., Coriandrum Sativum Subsp. Vavilovii Stolet., Coriandrum Sativum Var. Afghanicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Africanum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Anatolicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Arabicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Asiaticum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Indicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Melphitense (Ten. & Guss.) Thell., Coriandrum Sativum Var. Microcarpum DC., Coriandrum Sativum Var. Pygmaeum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Vavilovii Stolet., Coriandrum Sativum Var. Vulgare Alef., Cuminum Cyminum Wall., Selinum Coriandrum (Vest) E.H.L.Krause, Sium Coriandrum Vest, Sium Coriaudrum Vest
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA FINO A 100 CM MOLTO AROMATICA CON RADICE A FITTONE E FUSTO ERETTO INCAVATO. LE FOGLIE BASALI SONO PICCIOLATE, SUDDIVISE IN TRE LOBI DENTATI, QUELLE CAULINE SONO BI-TRI PENNATOSETTE NON DENTATE. LE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTANO FIORI BIANCHI O BIANCO-ROSATO CHE PRODUCONO SEMI SFERICI CON SCANALATURE CHE, QUANDO ESSICCATI, APPAIONO LEGGERI E VUOTI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____BIANCO-SPORCO
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria del Medio Oriente e delle regioni mediterranee, ma ampiamente coltivata in tutto il mondo. Predilige terreni ben drenati, leggeri e fertili, con esposizione al pieno sole. Si adatta a climi temperati e subtropicali, con temperature miti durante la crescita e la fioritura. Non tollera i ristagni idrici. Cresce spontaneamente in aree disturbate, bordi di campi e lungo le strade nelle regioni di origine, ma la sua diffusione globale è principalmente dovuta alla coltivazione per scopi culinari e medicinali.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Laribi B, Kouki K, M'Hamdi M, Bettaieb T. Coriander (Coriandrum sativum L.) and its bioactive constituents. Fitoterapia.
Melo E A, Filho J M, Guerra N B. Characterization of antioxidant compounds in aqueous coriander extract. Lebensmittel-Wissenschaft und-Technologie.
Silva F, Ferreira S, Duarte A, Mendonça D I, Domingues F C. Antifungal activity of Coriandrum sativum essential oil, its mode of action against Candida species and potential synergism with amphotericin B. Phytomedicine.
Eidi M, Eidi A, Saeidi A, Molanaei S, Sadeghipour A, Bahar M, Bahar K. Effect of coriander seed extract on plasma lipids and lipid peroxidation in experimental hypercholesterolemic rabbits. Acta Poloniae Pharmaceutica.
Mahendra P, Bisht S. Anti-anxiety activity of Coriandrum sativum assessed using different experimental anxiety models. Indian Journal of Pharmacology.
Tintura Madre: preparato idroalcolico 1:10 dai frutti essiccati. Posologia comune: 30-40 gocce, due-tre volte al giorno, diluite in acqua.
Estratto secco: titolato in olio essenziale o polifenoli. Presente in capsule o compresse. Posologia tipica: 200-300 mg per dose, due-tre volte al giorno.
Olio essenziale: ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei frutti. Utilizzato per via topica diluito in olio vettore o per inalazione. Non destinato all'ingestione senza supervisione medica.
Polvere di semi: frutti essiccati e macinati. Utilizzata come integratore alimentare. Dose comune: 1-3 grammi al giorno.
Estratto fluido: concentrato liquido dai frutti. Posologia: 1-2 grammi (circa 20-40 gocce) due volte al giorno.
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Coriandrum sativum L., fructus.
Blumenthal, M., Goldberg, A., Brinckmann, J. Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs.
World Health Organization (WHO). Monographs on Selected Medicinal Plants, Volume 2.
Gruenwald, J., Brendler, T., Jaenicke, C. PDR for Herbal Medicines.
Bradley, P. R. British Herbal Compendium, Volume 2.
Preparazione dell'infuso: La modalità più comune prevede l'utilizzo di 2-3 grammi di frutti schiacciati per una tazza d'acqua (circa 150-200 ml). Versare l'acqua bollente sulle droghe vegetali, coprire e lasciare in infusione per 5-10 minuti, quindi filtrare.
Posologia sicura: Per un effetto benefico sul sistema digerente, è generalmente considerato sicuro consumare fino a 3 tazze di infuso al giorno, preferibilmente dopo i pasti.
Scopo dell'uso: Questa preparazione è tradizionalmente impiegata per le sue proprietà carminative (contrasta la formazione di gas intestinali) e stomachiche (facilita la digestione).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Coriandolo
Macerare 20 g di frutti contusi di Coriandolo in un litro di vino di buona gradazione agitando ogni tanto. Filtrare dopo una settimana e berne un bicchierino da liquore dopo ogni pasto principale.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA (USO ECCESSIVO DI OLIO ESSENZIALE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI)
DOSARE CON CAUTELA L'OLIO ESSENZIALE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON ECCEDERE I 15 G/DIE DI SEMI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
Si usa spesso associato ai purganti antrachinonici per limitarne i dolori colici e come aromatizzante. Non utilizzare l´olio essenziale per via interna.
Le foglie mostrano una capacità antiossidante superiore rispetto ai semi.
Attività sul sistema nervoso centrale: l'estratto acquoso dei semi ha dimostrato un effetto ansiolitico in modelli animali, probabilmente mediato dal sistema GABAergico.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il miele di coriandolo è un miele monoflora, noto per il suo profilo aromatico unico e distintivo.
Colore: Il miele è di un colore ambrato chiaro o dorato.
Sapore: Il sapore è il suo tratto più caratteristico. È un miele speziato e caldo, con un retrogusto che può essere descritto come pungente o leggermente pepato. Non è eccessivamente dolce e ha note erbacee e savoure, molto diverse dal sapore fresco delle foglie di coriandolo.
Aroma: L'aroma è intenso, erbaceo e speziato, che riflette i suoi oli essenziali.
Cristallizzazione: Tende a cristallizzare in modo rapido e uniforme, formando cristalli fini che gli conferiscono una consistenza cremosa.
Questo miele è considerato una specialità e viene apprezzato da chi cerca mieli con un gusto particolare e un carattere forte.
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
In Algeria viene cosparso sulle carni da conservare insieme a sale e pepe. Aggiunto al pane lo mantiene fresco più a lungo. Ecco un filtro d'amore: macinare sette semi di coriandolo pronunciando il nome della persona desiderata con le parole "Seme caldo, cuore caldo, mai siano separati". Far macerare la polvere ottenuta in acqua di sorgente, filtrare e somministrare alla persona amata il liquido mischiato a cibi o bevande.
Sembra che il coriandolo possa essere apprezzato o completamente sgradito al gusto secondo componenti genetiche individuali delle persone.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Laribi, B., et al. (2015). Chemical composition and biological activities of *Coriandrum sativum* essential oil. *Industrial Crops and Products, 77*, 152-159.
Msaada, K., et al. (2017). Antioxidant activity of *Coriandrum sativum* extracts. *Food Chemistry, 221*, 1149-1154.
Wangensteen, H., et al. (2004). Volatile compounds and antioxidant capacity of coriander. *Phytochemistry, 65*(20), 2631-2638.
Silva, F., et al. (2011). Antimicrobial activity of coriander essential oil. *Journal of Medical Microbiology, 60*(10), 1479-1486.
Pathak, N., et al. (2011). Phytochemical evaluation of *Coriandrum sativum* seeds. *Journal of Functional Foods, 3*(2), 159-167.