PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA FINO A 100 CM MOLTO AROMATICA CON RADICE A FITTONE E FUSTO ERETTO INCAVATO. LE FOGLIE BASALI SONO PICCIOLATE, SUDDIVISE IN TRE LOBI DENTATI, QUELLE CAULINE SONO BI-TRI PENNATOSETTE NON DENTATE. LE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTANO FIORI BIANCHI O BIANCO-ROSATO CHE PRODUCONO SEMI SFERICI CON SCANALATURE CHE, QUANDO ESSICCATI, APPAIONO LEGGERI E VUOTI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____BIANCO-SPORCO
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria del Medio Oriente e delle regioni mediterranee, ma ampiamente coltivata in tutto il mondo. Predilige terreni ben drenati, leggeri e fertili, con esposizione al pieno sole. Si adatta a climi temperati e subtropicali, con temperature miti durante la crescita e la fioritura. Non tollera i ristagni idrici. Cresce spontaneamente in aree disturbate, bordi di campi e lungo le strade nelle regioni di origine, ma la sua diffusione globale è principalmente dovuta alla coltivazione per scopi culinari e medicinali.
Coriandolo Tintura Madre
Preparata dal frutto essiccato tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Coriandolo Tisana
Bere caldo. appena preparato
2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
Più tazze al giorno
Vino di Coriandolo Macerare 20 g di frutti contusi di Coriandolo in un litro di vino di buona gradazione agitando ogni tanto. Filtrare dopo una settimana e berne un bicchierino da liquore dopo ogni pasto principale.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA (USO ECCESSIVO DI OLIO ESSENZIALE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI)
DOSARE CON CAUTELA L'OLIO ESSENZIALE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON ECCEDERE I 15 G/DIE DI SEMI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
Si usa spesso associato ai purganti antrachinonici per limitarne i dolori colici e come aromatizzante. Non utilizzare l´olio essenziale per via interna.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
In Algeria viene cosparso sulle carni da conservare insieme a sale e pepe. Aggiunto al pane lo mantiene fresco più a lungo. Ecco un filtro d'amore: macinare sette semi di coriandolo pronunciando il nome della persona desiderata con le parole "Seme caldo, cuore caldo, mai siano separati". Far macerare la polvere ottenuta in acqua di sorgente, filtrare e somministrare alla persona amata il liquido mischiato a cibi o bevande.
Sembra che il coriandolo possa essere apprezzato o completamente sgradito al gusto secondo componenti genetiche individuali delle persone.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Laribi, B., et al. (2015). Chemical composition and biological activities of *Coriandrum sativum* essential oil. *Industrial Crops and Products, 77*, 152-159.
Msaada, K., et al. (2017). Antioxidant activity of *Coriandrum sativum* extracts. *Food Chemistry, 221*, 1149-1154.
Wangensteen, H., et al. (2004). Volatile compounds and antioxidant capacity of coriander. *Phytochemistry, 65*(20), 2631-2638.
Silva, F., et al. (2011). Antimicrobial activity of coriander essential oil. *Journal of Medical Microbiology, 60*(10), 1479-1486.
Pathak, N., et al. (2011). Phytochemical evaluation of *Coriandrum sativum* seeds. *Journal of Functional Foods, 3*(2), 159-167.