DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA NERO. PRESENTA FOGLIE BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, DIVISE IN 7-9 SEGMENTI LANCEOLATI E DENTELLATI, DI COLORE VERDE SCURO E CORIACEE. I FIORI, CHE SBOCCIANO IN INVERNO, SONO PORTATI DA SCAPI NUDI E ROBUSTI, GENERALMENTE SOLITARI, CON 5 GRANDI TEPALI PETALOIDI BIANCHI CHE SPESSO SFUMANO AL ROSA CON LA MATURAZIONE E NUMEROSI STAMI GIALLI. I FRUTTI SONO FOLLICOLI CORIACEI CONTENENTI NUMEROSI SEMI NERI E LUCIDI.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale, in particolare Alpi, Appennini e Balcani. Cresce spontaneamente in boschi (pinete e faggete), boscaglie e macchie montane, preferendo terreni calcarei, ben drenati, neutri o alcalini, e posizioni in semi-ombra o ombra, spesso ai margini dei boschi o sotto alberi decidui. Si adatta a climi temperati e resiste al freddo, potendo crescere fino a 1000-1900 metri di altitudine. In coltivazione, predilige terreni umidi ma non inzuppati, ricchi di humus e ben drenati, e posizioni riparate dal sole diretto, specialmente nei climi più caldi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
SI RACCOGLIE IN INVERNO (DICEMBRE-FEBBRAIO) DURANTE LA FIORITURA, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI (ELLEBORINA) È MASSIMA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RIZOMA E RADICI ESSICCATI
ODORI DELLA DROGA EMANA UN ODORE TERROSO-MUFFATO INTENSO, CON NOTE AMARE E IRRITANTI (GLICOSIDI CARDIOATTIVI)
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO E ACRE (GLICOSIDI CARDIOATTIVI), CON NOTE IRRITANTI E PERSISTENTI SULLA LINGUA.
ALTAMENTE TOSSICA - ANCHE IL CONTATTO CON LA SALIVA PUÒ CAUSARE INTOSSICAZIONE. ASSOLUTAMENTE NON INGERIRE
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIACHE, ARITMIE, INSUFFICIENZA RENALE, DISTURBI GASTROINTESTINALI, TERAPIE CON GLICOSIDI CARDIOATTIVI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, STATI INFIAMMATORI ACUTI.
L'USO FITOTERAPICO È VIETATO PER TOSSICITÀ ESTREMA (RISCHIO DI ARRESTO CARDIACO). SOLO USO FARMACEUTICO CONTROLLATO IN PREPARAZIONI STORICHE OBSOLETE
AVVERTENZE * LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
FARMACI ANTIARITMICI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI GLICOSIDI CARDIOATTIVI
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA HELLEBORUS NIGER 1. SINTOMI DI ALLARME
Gastrointestinali:
Vomito violento, diarrea emorragica, dolore addominale
Cardiaci:
Bradicardia (<40 bpm), aritmie (fibrillazione ventricolare), blocco AV
Neurologici:
Vertigini, convulsioni, paralisi respiratoria
Cutanei (se contatto):
Eritema, vesciche, necrosi tissutale
2. PRIMO INTERVENTO IMMEDIATO
Rimuovere ogni residuo vegetale dalla bocca
Sciacquare la pelle (se contatto) con acqua per 15 minuti
Non indurre il vomito (rischio di peggiorare le aritmie)
Somministrare carbone attivo (50-100 g in adulti, solo entro 1 ora dall’ingestione)
Monitorare:
Frequenza cardiaca (ECG se disponibile)
Pressione arteriosa
Livello di coscienza
3. TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoto: Nessuno specifico (terapia sintomatica)
Terapia intensiva:
Lidocaina per aritmie ventricolari
Atropina per bradicardia estrema
Pacemaker temporaneo se blocco cardiaco
Monitoraggio continuo:
ECG (cercare allungamento QT, torsioni di punta)
Elettroliti (K?, Mg²?, Ca²?)
Funzionalità renale
4. COSA NON FARE
Somministrare calcio EV (rischio di "stone heart")
Usare diuretici (peggiorano l’ipokaliemia)
Ritardare il ricovero (letalità fino al 30% senza trattamento)
5. DOSI TOSSICHE
Parti fresche: 2-3 foglie o 0.5 g di radice possono essere letali per un adulto
Tempo critico: Sintomi entro 30 minuti, picco a 3-6 ore
Attenzione:
La pianta è mortale anche per animali domestici
Nessun uso fitoterapico è sicuro
Recarsi immediatamente al PS anche con sintomi lievi. L’avvelenamento richiede terapia intensiva.
Bibliografia:
American Heart Association (2020). "Management of Cardiac Glycoside Poisoning"
EMA (2016). "Helleborus niger - Toxicity Data"
Frohne D. (2005). "Poisonous Plants: A Handbook for Doctors". Springer
Rothmaler W. Exkursionsflora von Deutschland. Kritischer Ergänzungsband zu den Janchen-Schlüsseln. Gefäßpflanzen. 9. Auflage. Volk und Wissen, Berlin 1994.
Hegnauer R. Chemotaxonomie der Pflanzen: Eine Übersicht über die Verbreitung und die systematische Bedeutung der Pflanzenstoffe. Band III: Dicotyledoneae: Centrospermae, Caryophyllaceae. Birkhäuser, Basel 1964.
Frohne D, Pfänder HJ. Giftpflanzen Ein Handbuch für Apotheker, Ärzte, Toxikologen und Biologen. 4. Auflage. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH Stuttgart 1997.