VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

EMBLICA
Phyllanthus emblica L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: ---
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Malpighiales
Famiglia:
Tribù: Phyllantheae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mimosa Pudica, Uva Spina Indiana, Emblic Myrobalan, Indian Gooseberry, Malacca Tree, Amla, Amalika

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cicca emblica (L.) Kurz, Diasperus emblica (L.) Kuntze, Dichelactina nodicaulis Hance, Emblica arborea Raf., Emblica officinalis Gaertn., Phyllanthus glomeratus Roxb. ex Wall., Phyllanthus mairei H.Lév., Phyllanthus mimosifolius Salisb., Phyllanthus taxifolius D.Don

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO DECIDUO DI PICCOLE O MEDIE DIMENSIONI CON CORTECCIA LISCIA E GRIGIO-VERDASTRA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SESSILI, STRETTAMENTE RAVVICINATE SUI RAMETTI, DANDO L'ASPETTO DI FOGLIE COMPOSTE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI-GIALLASTRI, UNISESSUALI, PORTATI IN FASCETTI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI SONO NUMEROSI, CON 3-6 SEPALI E 3-6 STAMI. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O POCHI, CON 6 SEPALI E UN OVARIO SUPERO A 3 LOCULI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, GLOBOSA, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO PALLIDO, TRASLUCIDA, CON 6 SOLCHI VERTICALI E CONTENENTE 3 SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ARANCIO
____ FUCHSIA-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO), PICCOLI FIORI VERDE-GIALLASTRI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, inclusa India, Cina meridionale, Sud-est asiatico e Medio Oriente. Cresce spontaneamente in foreste decidue secche e umide, boschi aperti, praterie alberate e ai margini delle foreste, spesso su terreni ben drenati, sabbiosi o argillosi, con una vasta gamma di pH, da leggermente acido a leggermente alcalino. Predilige climi caldi e umidi, con temperature che variano dai 20 ai 30°C e precipitazioni moderate. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1800 metri. In coltivazione, prospera in terreni fertili e ben drenati, con esposizione al pieno sole per una fruttificazione ottimale. È una specie resistente che può tollerare periodi di siccità, ma una regolare irrigazione favorisce la crescita e la produzione di frutti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (OTTOBRE-DICEMBRE), RACCOLTA DEI FRUTTI A MATURAZIONE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FRUTTI FRESCHI O ESSICCATI (EMBLICAE FRUCTUS), RARAMENTE FOGLIE O CORTECCIA
ODORI DELLA DROGA
FRUTTATO-ACIDO, CON NOTE VERDI E LIEVEMENTE TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE ASPRO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO DOLCIASTRO E AMARO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Composti Fenolici e Polifenoli
Acido gallico e suoi derivati (es. metilgallato)
Acido ellagico
Acido chebulagico (presente anche in Terminalia chebula)
Emblicanina A e B (tannini idrolizzabili unici dell’Amla)
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina
2. Vitamina C (Acido Ascorbico)
Contenuto eccezionalmente alto (fino a 720 mg/100 g di frutto fresco), con una forma stabile legata ai tannini.
3. Tannini
Pedunculagina
Punigluconina
Geraniin
4. Altre sostanze bioattive
Alcaloidi: filantina, filantosidi
Terpenoidi: lupeolo, beta-sitosterolo
Minerali: cromo, zinco, rame

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookESOFAGITE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++DIABETE MELLITO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++GONADOTROPO (FAVORENTE)
    ++ISCHEMIA
    ++MANCANZA DI MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    ORGANI INTERESSATI
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    ESOFAGO
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITE O ULCERA PEPTICA ATTIVA (PER L'ALTA ACIDITÀ), CALCOLI RENALI IN FASE ACUTA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (POTENZIALE INTERAZIONE), DIABETE (MONITORARE GLICEMIA), IPERSENSIBILITÀ AI TANNINI, DIARREA ACUTA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)
    L'USO PROLUNGATO AD ALTE DOSI PUÒ CAUSARE ACIDITÀ GASTRICA. CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE CRONICHE.
    AVVERTENZE
    USO MODERATO IN CASO DI ACIDITÀ GASTRICA, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, EVITARE ASSUNZIONE A DIGIUNO, NON ECCEDERE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA FARMACOLOGICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phyllanthus emblica L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Da studi clinici su cavie è stato dimostrato che Phyllanthus Emblica aumenta la produzione di ossido nitrico, il glutatione, e lipoproteine ad alta densità (HDL); diminuisce le lipoproteine a bassa densità (LDL), il colesterolo totale, i trigliceridi, e la proteina C-reattiva (hs-CRP); inibisce significativamente l'aggregazione piastrinica. Lo studio è stato progettato per esaminare l'effetto ed il meccanismo di base di P. emblica sulle lesioni causate da miocardica ischemia e riperfusione (I / R) e per identificare i bersagli molecolari. [Thirunavukkarasu M1, Selvaraju V, Tapias L, Sanchez JA, Palesty JA, Maulik N.]



    C'è una ricchezza di informazioni provenienti dagli studi in vitro e in vivo che indicano l'estratto del frutto dell'albero Emblica Phyllanthus , comunemente indicato come Uva spina indiana , avere proprietà antitumorali potenti. Si ritiene che la bioattività in questo estratto è principalmente mediata da polifenoli, in particolare tannini e flavonoidi. Non è ancora chiaro come i polifenoli da Phyllanthus emblica possano avere proprietà preventiva e antitumorali sul cancro. La funzione antiossidante di Phyllanthus Emblica potrebbe spiegare alcune delle attività antitumorali ma chiaramente, altri meccanismi che intervengono, sono ugualmente importanti. [Tiejun Zhao, Qiang Sun, Maud Marques and Michael Witcher]

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Golechha et al. (2011). Phyllanthus emblica (Amla) and its bioactive compounds for the prevention and treatment of cancer. Journal of Ethnopharmacology.
    2. Analisi dei polifenoli e dei meccanismi antiossidanti.

    3. Variya et al. (2016). Emblica officinalis (Amla): A review for its phytochemistry, ethnomedicinal uses and medicinal potentials. Journal of Ethnopharmacology.
    4. Studio completo sui costituenti chimici e attività biologiche.

    5. Scartezzini et al. (2006). Vitamin C content and antioxidant activity of the fruit of Phyllanthus emblica L. Journal of Ethnopharmacology.
    6. Focus su vitamina C e tannini.

    7. Liu et al. (2012). Identification of phenolic compounds in Phyllanthus emblica L. by HPLC-ESI-QTOF-MS/MS. Journal of Agricultural and Food Chemistry.
    8. Analisi dettagliata dei composti fenolici.

    9. Krishnaveni & Mirunalini (2010). Therapeutic potential of Phyllanthus emblica (Amla): The ayurvedic wonder. Journal of Basic and Clinical Physiology and Pharmacology.
    10. Ruolo dei principi attivi nella medicina tradizionale.