PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE CILINDRICA ED ASSE FIORALE ERETTO. DISPONE DI FOGLIE CORIACEE CON LOBI DENTATI TERMINANTI IN SPINE, SESSILI QUELLE DEL FUSTO E PICCIOLATE LE BASALI. CAPOLINI PROVVISTI DI LUNGHE BRATTEE TEMINANTI A SPINA. I FRUTTI SONO DEGLI ACHENI OVOIDALI
Predilige ambienti aperti e soleggiati, come praterie aride, pascoli secchi, bordi stradali, incolti, garighe e terreni sassosi. Si adatta a diversi tipi di suolo, spesso calcarei o argillosi, purché ben drenati. È una specie resistente alla siccità e si trova comunemente in climi temperati caldi e secchi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. In Italia è diffusa in tutte le regioni, dalle pianure alle zone collinari e montane, in ambienti aperti e assolati. La sua capacità di sopravvivere in condizioni difficili la rende una specie caratteristica di molti ecosistemi aridi e semi-aridi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
MAGGIO-GIUGNO (PRE-FIORITURA), RADICI IN AUTUNNO
RADICE (RADIX ERYNGII) E PARTE AEREA (FIORI E FOGLIE GIOVANI)
Eringio Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XL GTT 3 VOLTE AL GIORNO
Eringio Tisana
Decotto: 30-50 g per lt di acqua
Vino di Calcatreppolo Macerare 40 g di radice di Eringio in un litro di vino bianco. Agitare ogni giorno e filtrare dopo 10 giorni. Due bicchierini da marsala al giorno prima o dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
IPERSENSIBILITÀ O ALLERGIA ALLA PIANTA O ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, PATOLOGIE RENALI O EPATICHE GRAVI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INTERAZIONI CON FARMACI DIURETICI O IPOTENSIVI, ECCESSIVO USO PROLUNGATO.
LA TOSSICITà BASSA INDICATA SI RIFERISCE AD UN USO CORRETTO).
PER ESTRATTI CONCENTRATI NON STANDARDIZZATI LA TOSSICITà è MEDIA.
INOLTRE LA TOSSICITà è DOSE-DIPENDENTE. GLI ESTRATTI ACQUOSI (TISANE) SONO I PIù SICURI, MENTRE GLI ESTRATTI ALCOLICI CONCENTRATI RICHIEDONO CAUTELA.
USARE CON CAUTELA IN CASO DI GASTRITE, CONSULTARE UN ESPERTO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI.
L´utilizzo in fitoterapia non ha conferme scientifiche. All´azione diuretica - soprattutto della radice - può seguire un´azione lassativa.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Radici:
• Lessata per lungo tempo e condita
Pare che l´Eryngium maritimum L., essendo più ricco di saponine, sia anche più efficace nel drenaggio epato-renale. Ai tempi di Shakespeare erano apprezzati dolci a base di patate dolci e radici di Eringio ma erano sconsigliati alle fanciulle che volessero conservare la castità infatti "rinforza lo spirito procreativo".
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Braca, A., et al. (2010). Antioxidant and free radical scavenging activity of Eryngium species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(15), 8312-8318.
Küpeli, E., et al. (2006). Bioassay-guided isolation of anti-inflammatory and antinociceptive principles from Eryngium campestre. Journal of Ethnopharmacology, 107(1), 32-37.
Mazzio, E.A., & Soliman, K.F. (2009). In vitro screening of tumoricidal properties of Eryngium campestre. Pharmaceutical Biology, 47(1), 17-21.
Rossi, D., et al. (2012). Eryngium campestre L.: Phytochemical and pharmacological overview. Phytochemistry Reviews, 11(4), 573-587.
Zidorn, C., et al. (2005). Polyacetylenes from Eryngium campestre. Planta Medica, 71(8), 773-775.