DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E LEGGERMENTE PELOSI, ALTI FINO A 90 CM. LE FOGLIE BASALI SONO OBLANCEOLATE E LOBATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO LINEARI O LANCEOLATE, SESSILI E PIÙ PICCOLE. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN CIME LASSI, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE VERDI CON MARGINE SCARIOSO E DENTELLATO. I FIORI ESTERNI SONO STERILI, CON UNA LIGULA ALLARGATA DI COLORE BLU INTENSO (RARAMENTE ROSA, VIOLA O BIANCO). I FIORI CENTRALI SONO FERTILI, TUBULOSI E DI COLORE BLU SCURO O VIOLACEO. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UN PAPPO DI SETOLE BREVI E BIANCHE.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-AGOSTO), CON PICCO IN GIUGNO-LUGLIO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
In passato era un comune infestante dei campi di cereali, ma che ora è diventata più rara a causa delle moderne pratiche agricole. Predilige terreni ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, e posizioni soleggiate. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli poveri e secchi, una volta stabilita. Oltre ai campi di cereali, si può trovare in prati, terreni incolti e ai bordi delle strade. La sua distribuzione originaria è in Europa, ma si è ampiamente naturalizzata in Nord America, Australia e altre parti del mondo, spesso anche come specie ornamentale. Cresce dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (RACCOLTA FIORI: GIUGNO-AGOSTO, IN PIENA FIORITURA)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) CAPOLINI FIORITI ESSICCATI (PETALI BLU), RARAMENTE FOGLIE GIOVANI
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE TENUI FLOREALI-DOLCIASTRE
SAPORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO QUASI NEUTRO
Vino di Fiordaliso espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare 50 g di fiori di Fiordaliso in un litro di vino rosso di buona gradazione alcolica. Filtrare dopo una settimana e consumarne due o tre bicchierini al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO OFTALMICO)
AVVERTENZE VERIFICARE SEMPRE L'ASSENZA DI PESTICIDI NEI FIORI RACCOLTI IN NATURA, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI COLLIRI FAI-DA-TE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI IRRITAZIONE OCULARE PERSISTENTE, PREFERIRE PREPARAZIONI STERILI PER APPLICAZIONI OCULARI, CONSERVARE I FIORI ESSICCATI AL RIPARO DA UMIDITà E LUCE, EVITARE L'USO CONTEMPORANEO CON ALTRI COLLIRI SENZA PARERE MEDICO
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´uso interno è desueto.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
Raccolta di miele importante e abbondante di polline.
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Fiori:
• sminuzzato e mescolato allo zucchero per pasticceria
• come colorante nelle creme
• in insalate come decorativo
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Una tradizione popolare vuole che il collirio al Fiordaliso venga usato da chi ha gli occhi azzurri - mentre gli occhi scuri trarranno giovamento dai semi di Piantaggine.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Centaurea cyanus L., flos. EMA/HMPC/286074/2016.
Mattioli, L.,рованных, G.,рованных, В., & Tosi, B. (2020). Centaurea cyanus L.: A review of its botany, phytochemistry, pharmacology and toxicology. Natural Product Research, 34(17), 2419-2434.