VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

FRASSINELLA
Dictamnus albus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia:
Sottofamiglia: Rutoideae
Tribù: Ruteae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Dittamo Bianco, Dittamo falso, Dittamo bastardo, Limonella, Burning bush, Burningbush, Dittany, Fraxinella, Gas Plant, Gasplant, Dictame blanc, Díctamo blanco, Weißer Diptam

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Dictamnus Albus Var. Albus, Dictamnus Albus Var. Caucasicus, Dictamnus Albus Var. Gymnostylis, Dictamnus Albus Var. Hispanicus, Dictamnus Albus Subsp. Caucasicus, Dictamnus Fraxinella, Dictamnus Gymnostylis, Dictamnus Hispanicus, Dictamnus Odorus, Dictamnus Obtusiflorus, Fraxinella Dictamnus, Fraxinella Alba, Dictamnus Albus F. Purpureus, Dictamnus Albus F. Ruber, Dictamnus Albus F. Albiflorus.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE ERETTA E ROBUSTA, CON FUSTO LEGNOSO ALLA BASE E RICCO DI GHIANDOLE OLEIFERE CHE EMANANO UN FORTE ODORE AROMATICO. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE, CON 5-11 FOGLIOLINE OVATO-LANCEOLATE E DENTELLATE. I FIORI SONO VISTOSI, ZIGOMORFI, CON CINQUE PETALI DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, SPESSO CON VENATURE PIÙ SCURE, E LUNGHI STAMI INCURVATI, RACCOLTI IN RACEMI ERETTI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE SEMI NERI E LUCIDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRINO
____ PORPORA
____ ROSA

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA-ESTATE, MAGGIO GIUGNO LUGLIO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat secchi e soleggiati, come praterie aride, pendii rocciosi, garighe, boschi radi e margini boschivi. Cresce su terreni calcarei o sassosi, ben drenati e spesso poveri di sostanza organica. È una specie tipica dell'Europa meridionale e centrale, dell'Asia Minore e del Caucaso, e si può trovare a diverse altitudini, dalle pianure alle zone montane. La sua preferenza per i suoli caldi e ben drenati e la sua tolleranza alla siccità sono caratteristiche importanti del suo habitat. La pianta è adattata a condizioni di elevata insolazione e scarsa disponibilità idrica durante i mesi estivi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE, GIUGNO-AGOSTO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICE E/O PARTI AEREE (DICTAMNI RADIX/HERBA)
ODORI DELLA DROGA
AROMATICO, LIMONATO, SIMILE ALLA VANIGLIA, LEGGERMENTE CANFORATO
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, PICCANTE, LEGGERMENTE RESINOSO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Furanocumarine: bergaptene, xantotossina, psoralene, imperatorina, dictamnina
Alcaloidi: dictamnina, skimmianina, gamma fagarina
Flavonoidi: quercetina, rutina, isoquercitrina, kaempferolo
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, limonina
Oli essenziali: mircene, limonene, fellandrene, cineolo
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Lignani: sesamina, pinoresinolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++COSMETICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +SCROFOLOSI

    ORGANI INTERESSATI
    GHIANDOLE LINFATICHE
    ORGANI DIGESTIVI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    Vino di Frassinella
    espandi ⇩ riduci ⇧ Macerare 50 g di scorza essiccata di Frassinella in un litro di vino bianco per 5 giorni agitando almeno una volta al giorno. Filtrare e berne un bicchierino prima dei due pasti principali. Controindicato per le gestanti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI SUOI COMPONENTI, FOTOSENSIBILITÀ CUTANEA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, USO IN BAMBINI PICCOLI, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI
    AVVERTENZE
    EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO L'APPLICAZIONE CUTANEA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE O CUTANEA, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE PER RIDURRE IL RISCHIO DI EFFETTI AVVERSI.
    (LE INFORMAZIONI FORNITE SONO BASATE SU DATI TRADIZIONALI E FITOCHIMICI; SI CONSIGLIA SEMPRE IL PARERE DI UN PROFESSIONISTA PRIMA DELL'USO)
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il Dittamo polvere misto con quella della Menta piperita veniva usato per l'epilessia.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    LE FUROCUMARINE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le **furocumarine** sono una classe di composti chimici organici naturali presenti in diverse specie di piante, appartenenti principalmente alle famiglie delle Apiaceae (Umbelliferae), Rutaceae, Fabaceae (Leguminosae) e Moraceae. **Struttura Chimica:** La struttura chimica di base delle furocumarine è costituita da un anello cumarinico fuso con un anello furanico. Questa struttura planare e triciclica è responsabile delle loro proprietà biologiche e fotochimiche. Esistono diverse furocumarine, che differiscono per le sostituzioni presenti sugli anelli. Alcune delle furocumarine più note includono: * **Psoralene** * **Bergaptene** * **Xanthotossina (ossipeucedanina)** * **Imperatorina** * **Angelicina** * **Isopimpinellina** **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** La caratteristica più distintiva delle furocumarine è la loro **fotosensibilizzazione**. Quando vengono assorbite dalla pelle e successivamente esposte alla luce ultravioletta A (UVA, 320-400 nm), le furocumarine possono reagire con il DNA e l'RNA delle cellule cutanee, formando **fotoaddotti**. Questa reazione può portare a diversi effetti biologici, tra cui: * **Fototossicità:** Reazioni cutanee infiammatorie acute, simili a gravi scottature solari, che si manifestano con eritema, edema, vesciche e pigmentazione post-infiammatoria. La gravità della reazione dipende dalla concentrazione di furocumarine, dalla durata e dall'intensità dell'esposizione alla luce UVA e dalla sensibilità individuale. * **Fotosensibilizzazione:** Aumento della sensibilità della pelle alla luce solare, rendendo le persone più suscettibili alle scottature. * **Effetti mutageni e carcinogeni:** La formazione di fotoaddotti con il DNA può potenzialmente portare a mutazioni genetiche e, in caso di esposizione cronica e ad alte dosi, aumentare il rischio di cancro della pelle. * **Effetti farmacologici:** Alcune furocumarine, in particolare lo psoralene e i suoi derivati (PUVA terapia), sono utilizzate in dermatologia per il trattamento di alcune condizioni cutanee come la psoriasi, la vitiligine e l'eczema cronico. In questi casi, l'applicazione topica o l'ingestione di furocumarine è seguita da un'esposizione controllata a luce UVA. Il meccanismo terapeutico coinvolge l'inibizione della proliferazione cellulare e la modulazione della risposta immunitaria. **Fonti Naturali:** Diverse piante contengono furocumarine in varie parti, come foglie, frutti, radici e semi. Alcune delle fonti più comuni includono: * **Apiaceae (Ombrellifere):** Sedano (soprattutto le foglie e il sedano selvatico), prezzemolo, pastinaca, carota selvatica, finocchio, aneto, levistico, bergamotto (l'olio essenziale). * **Rutaceae:** Agrumi (soprattutto la buccia di lime, limone, arancia amara), ruta. * **Fabaceae (Leguminose):** Psoralea. * **Moraceae:** Fico. **Rischi e Precauzioni:** A causa della loro fototossicità, è importante prestare attenzione quando si maneggiano piante che contengono furocumarine o si utilizzano prodotti derivati da esse (come alcuni oli essenziali). L'esposizione della pelle a queste sostanze seguita dall'esposizione alla luce solare può causare reazioni cutanee significative. * **Dermatite da contatto fotoindotta (fitofotodermatite):** Si verifica quando la pelle entra in contatto con piante contenenti furocumarine e viene successivamente esposta alla luce solare. Le lesioni cutanee possono comparire anche 24-48 ore dopo l'esposizione. * **Interazioni farmacologiche:** Le furocumarine possono interagire con alcuni farmaci, influenzando il loro metabolismo. In conclusione, le furocumarine sono composti naturali con interessanti proprietà biologiche e farmacologiche, ma la loro fototossicità richiede cautela nell'uso e nella manipolazione delle piante che le contengono.
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il nome Dittamo deriva dal greco "Dikte" (un monte dell'isola di Creta) e "Thamnos" (un arbusto).Pare che l'infuso leggero sia una buona bevanda sostitutiva del tè.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Wagner, H., et al. (1983). Furanocoumarins from Dictamnus albus roots. Planta Medica, 47(2), 71-76.
  • Milesi, S., et al. (2001). Alkaloids and essential oils of Dictamnus albus. Phytochemistry, 56(8), 807-813.
  • Sarker, S.D., et al. (1997). Flavonoids from Dictamnus species. Biochemical Systematics and Ecology, 25(5), 423-428.
  • Kostova, I., et al. (1999). Triterpenoids from Dictamnus albus. Fitoterapia, 70(1), 36-41.
  • Joulain, D., et al. (2001). Essential oil composition of Dictamnus albus. Flavour and Fragrance Journal, 16(2), 107-110.
  • Tan, R., et al. (2000). Lignans and biological activities of Dictamnus. Journal of Natural Products, 63(1), 72-75.