CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Geraniales Famiglia: Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Geranieae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Geranium Maculatum Var. Album Raf., Geranium Maculatum Var. Immaculatum A.Gray, Geranium Maculatum Var. Plenum Gates, Geranium Maculatum F. Albiflorum B.Boivin, Geranium Maculatum F. Bicolor House, Geranium Maculatum F. Plenum (Gates) Fernald, Geranium Pratense Var. Maculatum L., Geranium Vesicarium Stokes, Geranium Vulgare Picard.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Geranium Maculatum Var. Album Raf., Geranium Maculatum Var. Immaculatum A.Gray, Geranium Maculatum Var. Plenum Gates, Geranium Maculatum F. Albiflorum B.Boivin, Geranium Maculatum F. Bicolor House, Geranium Maculatum F. Plenum (Gates) Fernald, Geranium Pratense Var. Maculatum L., Geranium Vesicarium Stokes, Geranium Vulgare Picard.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE SONO PROFONDAMENTE PALMATOSETTE, CON 5-7 LOBI DENTATI O INCISI, E SONO PORTATE DA LUNGHI PICCIOLI. I FIORI SONO VISTOSI, ATTINOMORFI, CON CINQUE PETALI DI COLORE ROSA-LILLA O PORPORA, A VOLTE BIANCHI, E DIECI STAMI. SONO RIUNITI IN CIME DICOTOMICHE PORTATE ALL'APICE DEI FUSTI. IL FRUTTO UNO SCHIZOCARPO COMPOSTO DA CINQUE MERICARPI MONOSPERMI CHE SI SEPARANO A MATURAZIONE, CIASCUNO CON UNA CODA ARROTOLATA (ROSTRO) CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE DEI SEMI.
HABITAT Predilige boschi umidi e aperti, sottoboschi, praterie umide, rive di corsi d'acqua e zone ombreggiate con suoli ricchi di humus. Cresce meglio in terreni ben drenati ma con una buona disponibilit di umidit, da leggermente acidi a neutri. una specie nativa del Nord America orientale, diffusa dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali. Si trova spesso in associazione con altre piante di sottobosco in foreste decidue temperate e miste, dove la luce solare filtrata attraverso la chioma degli alberi. La sua capacit di tollerare l'ombra parziale la rende adatta a diversi microhabitat all'interno degli ecosistemi forestali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RIZOMA