Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Sottofamiglia: Solanoideae Tribù: Lycieae
Bacche di Goji, Spina santa di Barberia, Spina santa cinese, Licio, Lycium, Duke´s of Argy II tea tree, Ningxia gouqi, Chinese matrimony vine, Matrimonyvine, Boxthorn, Chinese desert thorn, Wolfberry, Lyciet de Chine, Bocksdorn, Gouqizi
ARBUSTO DECIDUO E SPINOSO CON RAMI SOTTILI E PENDULI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, ALTERNE O FASCICOLATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, SOLITARI O IN CIME DI POCHI FIORI, CON CALICE CAMPANULATO E COROLLA TUBOLARE-IMBUTIFORME DI COLORE VIOLA O PORPORA. GLI STAMI SONO 5, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UNA BACCA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE ARANCIO-ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E RENIFORMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____LILLÀ ____LILLÀ CHIARO ____MALVA ____VIOLA
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON PICCOLI FIORI VIOLACEI
Originario della Cina settentrionale e centrale, è un arbusto che si adatta a diversi habitat, spesso in aree disturbate, vicino a insediamenti umani e strade, in zone suburbane e frutteti. È comune trovarlo vicino ad antiche siepi. La specie è naturalizzata in molte parti del mondo, incluse diverse regioni dell'Asia, Europa, Nord America e Australia, crescendo spontaneamente in incolti, bordi stradali, ferrovie, siti di vecchi edifici, campi aperti aridi e rive dei fiumi. In Cina, Giappone e Russia si trova su pendii selvatici e coltivati. Può crescere in suoli da leggermente acidi a basici, preferendo terreni umidi e tollerando l'esposizione marittima, con una distribuzione altitudinale che può variare da 0 a 2300 metri.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AGOSTO-OTTOBRE, RACCOLTA FRUTTI A PIENA MATURAZIONE (ROSSI)
FRUTTI ESSICCATI (LYCII FRUCTUS), OCCASIONALMENTE RADICE E CORTECCIA
FRUTTI - DOLCE-FRUTTATO CON NOTE MUSCHIATE; RADICE - TERROSO-AMARO
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE SOLANACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), TERAPIE ANTICOAGULANTI (WARFARIN), IPOGLICEMIA SEVERA, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO)
FOGLIE/RADICI: TOSSICITÀ NON STUDIATA (LIMITARSI AI FRUTTI)
MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE DOSI SUPERIORI A 15 G/DIE DI FRUTTI ESSICCATI, PREFERIRE PRODOTTI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE (RISCHIO CONTAMINANTI), CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE A POMODORI/PEPERONI (CROSS-REATTIVITÀ), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
PER PAZIENTI ONCOLOGICI: VALUTARE INTERAZIONI CON TERAPIE.
IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE: MONITORARE PRESSIONE (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO).
In anni recenti è stato utilizzato nel trattamento degli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia.
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
LA PARTE ERBECEA DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Coltivato in Cina per uso officinale/alimentare
Il frutto di Licio è molto apprezzato ed usato come tonico yin nella medicina tradizionale cinese. Tradizionalmente considerato di sapore dolce e neutrale, nutritivo per il fegato ed i reni, riempie l'essenza vitale, utile per dolori alla schiena e ginocchia, ronzio auricolare, vertigini, ecc. Si dice che faccia crescere i muscoli.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Potterat, O. (2010). Goji (*Lycium barbarum* and *L. chinense*): Phytochemistry, pharmacology and safety in the perspective of traditional uses and recent popularity. *Planta Medica*, 76(01), 7-19.
Amagase, H., & Farnsworth, N. R. (2011). A review of botanical characteristics, phytochemistry, clinical relevance in efficacy and safety of *Lycium barbarum* fruit (Goji). *Food Research International*, 44(7), 1702-1717.
Yao, X., Peng, Y., Xu, L. J., Li, L., Wu, Q. L., & Xiao, P. G. (2011). Phytochemical and biological studies of *Lycium* medicinal plants. *Chemistry & Biodiversity*, 8(6), 976-1010.