DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ASTRAGALUS GUMMIFER LABILL. E SPECIE AFFINI SONO ARBUSTI O SUFFRUTICI PERENNI, SPESSO SPINOSI, CON FUSTI RAMIFICATI E PORTAMENTO PROSTRATO O CESPUGLIOSO. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE O RARAMENTE TRIFOGLIATE, CON STIPOLE SPESSO SALDATE AL PICCIOLO. I FIORI SONO PAPILIONACEI, RACCOLTI IN RACEMI O SPIGHE ASCELLARI. IL CALICE È TUBULARE O CAMPANULATO, CON 5 DENTI. LA COROLLA È COMPOSTA DA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA SPESSO INCURVATA ALL'APICE. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE O RARAMENTE UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) DI FORMA VARIABILE, SPESSO RIGONFIO O COMPRESSO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI TRICOMI (PELI) DI VARIO TIPO E DALLA SECREZIONE DI GOMMA-RESINA.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA), CON FIORI BIANCO-GIALLASTRI A GRAPPOLO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Astragalus gummifer Labill. e le specie affini vivono principalmente in regioni aride e spesso montuose dell'Asia occidentale, tra cui Turchia, Siria, Libano, Iraq e Iran. Si trovano su pendii e valli subalpine aride, a volte sotto il limite degli alberi, tipicamente a quote comprese tra 1200 e 2600 metri. Queste piante prediligono suoli ben drenati, ghiaiosi o sabbioso-limosi, in posizioni soleggiate ed esposte con scarsa disponibilità d'acqua. Possono tollerare un ampio intervallo di pH, da acido ad alcalino, e alcune specie possono sopportare inverni freddi con gelo e neve, così come estati calde e secche. Alcune specie si trovano anche in foreste e praterie di montagna.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO-LUGLIO (INIZIO ESTATE), RACCOLTA ESSUDATO GOMMOSO DOPO INCISIONE DEL FUSTO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) GOMMA ESSICCATA (TRAGACANTHA), OTTENUTA PER ESSUDAZIONE DAI FUSTI
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO, CON NOTE VEGETALI TENUI E QUASI NEUTRE
SAPORI DELLA DROGA INSAPORE (LEGGERMENTE MUCILLAGINOSO), CON LIEVE RETROGUSTO ERBACEO
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI, APPENDICITE ACUTA, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (RISCHIO DIARREA OSMOTICA)
AVVERTENZE ASSUMERE CON ABBONDANTE ACQUA PER EVITARE OSTRUZIONI ESOFAGEE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI (POTENZIALE RALLENTAMENTO ASSORBIMENTO CARBOIDRATI), EVITARE ASSOCIAZIONE CON FARMACI A STRETTO INDICE TERAPEUTICO (MODULAZIONE ASSORBIMENTO), PREFERIRE PRODOTTI PURIFICATI PER USO INTERNO.
PER USO LASSATIVO: NON SUPERARE I 5 G/DIE
IN CASO DI DISFAGIA: USARE SOLO FORME MICRONIZZATE
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´Adragante ha forte attività inibitoria della crescita delle cellule tumorali.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
GOMME E GEL NATURALI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico è molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar è insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) è un gel solido che non fonde al di sotto degli 85° C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicità che può assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia è considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non è né solubile né dispersibile nei solventi organici. La viscosità dei sol di gomma guar non è modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. è compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo è compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; può aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non è digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La Gomma adragante viene usata soprattutto per preparare emulsioni e mucillagini e nell´industria alimentare nei condimenti per insalate e salse, data la sua stabilità in ambiente acido.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Ríos, J. L., & Waterman, P. G. (1997). A review of the pharmacology and phytochemistry of the genus *Astragalus*. *Phytotherapy Research*, 11(6), 411-418.
Zhao, K. S., Mancini, C., & Doria, G. (1990). Enhancement of the immune response in mice by *Astragalus membranaceus* extracts. *Immunopharmacology*, 20(3), 225-233.
Li, X., Qu, L., Dong, Y., Han, L., Liu, E., Fang, S., ... & Wang, T. (2014). A review of recent research progress on the *Astragalus* genus. *Molecules*, 19(11), 18850-18880.
Zheng, Y., Ren, W., Zhang, L., Zhang, Y., Liu, D., & Liu, Y. (2020). A review of the pharmacological action of *Astragalus* polysaccharide. *Frontiers in Pharmacology*, 11, 349.