SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUSTI ERETTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI SUPERIORMENTE QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OPPOSTE LINEARI-LANCEOLATE CON MARGINE INTERO E PUNTEGGIATE DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI LABIATI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI ACUTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA BLU-VIOLACEA ROSA O BIANCA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. STAMI QUATTRO DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. OVARIO SUPERO BICARPELLARE CON STILO GINOBASICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDI LISCI BRUNO-SCURI.
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON FIORI BLU-VIOLA RIUNITI IN SPIGHE
Originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. Cresce spontaneamente in zone aride e soleggiate, spesso su terreni rocciosi calcarei, pendii sassosi e pascoli aridi di montagna, fino a circa 1200 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, anche poveri, e resiste alla siccità e al freddo. Si adatta bene a posizioni in pieno sole. È coltivato in diverse regioni temperate per le sue proprietà aromatiche e medicinali, trovando impiego in giardini, bordure e orti aromatici. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione umana al di fuori del suo areale originario.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
GIUGNO-AGOSTO (FIORITURA), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI È MASSIMA
SOMMITÀ FIORITE FRESCHE O ESSICCATE, RACCOLTE DURANTE LA FIORITURA
AROMA INTENSO, CANFORACEO-MENTOLATO, CON NOTE TERPENICHE E BALSAMICHE
AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E PUNGENTE, CON RETROGUSTO CANFORATO
Issopo Tintura Madre
Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65°
XX gtt 3 volte al giorno
Issopo Tisana
L´infuso può essere usato anche per gargarismi.
1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
Più tazze al giorno
Vino di Issopo Macerare in un litro di vino bianco o rosso 20 g di sommità fiorite di Issopo. Dopo cinque giorni filtrare e conservare al fresco. Berne un bicchierino al bisogno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
ORMONI TIROIDEI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE EPATICHE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA, DISTURBI NEUROLOGICI, USO CONCOMITANTE DI FARMACI NEUROTOSSICI.
L´USO NON CONTROLLATO DELL´OLIO ESSENZIALE HA SICURAMENTE ATTIVITÀ NEUROTOSSICA AD AZIONE EPILETTOGENA.
EVITARE L'USO PROLUNGATO (NON SUPERARE 2 SETTIMANE), NON UTILIZZARE L'OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA, RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA O TREMORI, EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, NON ASSOCIARE AD ALCOL O FARMACI SEDATIVI, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN CHETONI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
Il miele di Issopo ha un il gusto delicato ed è molto profumato.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Medicines Agency (2016). Assessment report on Hyssopus officinalis L.
WHO (2007). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3
Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
ESCOP (2009). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs