PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, GLABRI O FINEMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO BASALI E CAULINE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, LUNGHE 5-20 CM, CON MARGINE INTERO O DENTATO E APICE OTTUSO O ACUTO, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO O ROSA-LAVANDA, INTENSAMENTE PROFUMATI DI VANIGLIA, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E APPIATTITI. L'INVOLUCRO È CILINDRICO, FORMATO DA BRATTEE EMBRICATE. I FIORI DEL DISCO SONO ERMAFRODITI E FERTILI, CON UNA COROLLA TUBOLARE A CINQUE LOBI. I FIORI DEL RAGGIO SONO ASSENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE IN UN TUBO ATTORNO ALLO STILO. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO COSTOLATO CON UN PAPPO DI SETOLE CAPILLARI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. È ENDEMICA DEL SUD-EST DEGLI STATI UNITI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____ROSA-VIOLACEO
AUTUNNO (SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE)
Il suo habitat tipico comprende boschi di latifoglie secchi o mesici, pinete aperte, sottoboschi di foreste di querce e pini, praterie sabbiose e dune costiere. Predilige suoli acidi, sabbiosi o argillosi-sabbiosi, ben drenati e spesso poveri di nutrienti. Si trova comunemente in zone con ombra parziale o pieno sole. La sua distribuzione geografica si estende dalla Virginia alla Florida e ad ovest fino al Texas e all'Arkansas. È una specie caratteristica delle comunità vegetali costiere e delle pianure sabbiose del sud-est americano.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE), DURANTE LA FIORITURA
FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE
AROMATICO, CANFORATO, SIMILE ALLA LAVANDA, DOLCE E ERBACEO
AMAROGNOLO, CANFORATO, LEGGERMENTE PICCANTE E AROMATICO
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI PER POSSIBILE CONTENUTO DI COMPOSTI VOLATILI NEUROATTIVI.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI EFFETTI IRRITANTI A LIVELLO GASTROINTESTINALE, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI SENZA SUPERVISIONE PROFESSIONALE, CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE A PIANTE DELLA FAMIGLIA ASTERACEAE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI.
DATA LA SCARSITÀ DI STUDI SPECIFICI SU TRILISA ODORATISSIMA, LE INDICAZIONI SI BASANO SU ANALOGIE CON PIANTE AFFINI E PRECAUZIONI GENERALI IN FITOTERAPIA.
La cumarina di cui è ricca la pianta ha effetti tossici: può provocare danni epatici e emorragia. L´estratto declorato di Lingua di cervo, però, è privo di effetti irritanti o di fototossicità quando è applicato sulla pelle.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
L´estratto è utilizzato anche per aromatizzare il tabacco.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Hegnauer R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen. *Birkhäuser Verlag*, 3: 487-490.
Tucker A.O., et al. (1991). Volatile oils of Trilisa odoratissima. *Journal of Essential Oil Research*, 3(3), 173-178.